Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

X-Factor: il talent che cavalca l’onda

14/11/2022

0 Comments

 
Foto
Torna la nuova edizione di X-Factor, che si riconferma come un appuntamento immancabile nella programmazione televisiva italiana. Il format britannico, ideato dal celebre Simon Cowell, è arrivato in Italia nel lontano 2008, lanciando nel corso degli anni alcuni dei più grandi talenti della nostra musica pop contemporanea. 
Nel corso di questi 14 anni i cambiamenti sono stati numerosi, a partire dal canale su cui veniva trasmesso (inizialmente su Rai 2, per poi essere acquistato nel 2011 da parte di Sky) ai conduttori - il primo fu il figlio d’arte Francesco Fachinetti, mentre attualmente la conduttrice è l’ex concorrente e vincitrice Francesca Michielin, che si aggiudica il titolo di prima donna a presentare il talent show di Sky Uno. I giudici che hanno composto la giuria sono stati numerosi e vari.

Da Morgan che ha partecipato a ben sette edizioni, Simona Ventura e Elio a cinque, Mara Maionchi a quattro, a figure del mondo musicale internazionale, come Mika, Alvaro Soler e Skin (leader della band britannica Skunk Anansie). Quest’anno la giuria sarà composta quasi del tutto da membri nuovi, ad eccezione di Fedez che ricalca le scene del talent per la sesta edizione. Ad accompagnare il rapper milanese, ci sono Ambra Angiolini, Dargen D’Amico e Rkomi. Si percepisce già qui l’aria di novità e freschezza che i produttori hanno scelto di trasmettere.

Da sempre X-Factor segue le tendenze del momento, talvolta riuscendo anche a dettarne di nuove. Ma è proprio questa volontà di rimanere sulla cresta dell’onda che rende lo spettacolo avvincente e così ricercato anche dalle fasce più giovani. Dallo scorso anno, infatti, è stata fatta un importante modifica allo schema tradizionale di smistamento dei concorrenti. Si è optato per un approccio decisamente giovanile, che cerca di andare contro le etichette di genere che, in un programma in cui al centro vi è la musica, erano superflue. In sostanza, dall’edizione dello scorso anno, non ci sono più le categorie under 25 uomo, under 25 donna, over e gruppi/band, ma ogni giudice potrà scegliere i propri concorrenti del live in base al talento effettivo dei partecipanti.

Appassionata e sofferta, la selezione dei talenti per la sedicesima edizione di X-Factor richiede ai giudici una sola regola: includere almeno una band in ogni squadra. A differenza dalle precedenti edizioni, la prima puntata di X Factor Live è stata dedicata alle cover e non agli inediti. Questo perché la produzione ha scelto di sostenere e promuovere una musica fatta a chilometro zero, frutto di un percorso di crescita e sperimentazione, una direzione inversa al contesto discografico del momento che, invece, punta ad una accelerazione di risultati.

Ma il mondo del talent show è senz’altro un’arma a doppio taglio. I concorrenti hanno fin da subito una esposizione mediatica pazzesca e continuare a rimanere sulla cresta dell’onda, anche una volta finito il programma, non è sempre così semplice. Infatti, sono molti gli ex vincitori che sono spariti nell’ombra, così come sono molti gli artisti che, nonostante il secondo posto, sono emersi e hanno costruito una carriera coi fiocchi. Esempio più lampante e recente è il gruppo dei Måneskin, che hanno partecipato all’undicesima edizione del programma nel 2017. Pur non essendosi aggiudicati la vittoria, il gruppo romano è riuscito a fare breccia nel cuore del pubblico e ad ottenere un contratto discografico con la Sony.

Da qui il lancio verso il successo: la vittoria di Sanremo, il primo premio all’Eurovision 2021, le ospitate nei più popolari talk show d’America, l’apertura del concerto degli Stones a Las Vegas, il Coachella, il tour mondiale ed infine il premio nella categoria miglior video alternativo agli MTV VMA. Di secondi che hanno ottenuto decisamente più successo dei reali vincitori ce ne sono molti altri e ad oggi sono artisti affermati sul piano musicale italiano, come Giusy Ferreri, che partecipò alla prima edizione, oppure come Veronica Scopelliti, in arte Noemi. Un altro esempio di come la vittoria (e a volte persino l’eliminazione) in realtà non pregiudichi il successo dell’artista è il cantautore Mahmood, che partecipò al talent nel 2012. Il due volte vincitore di Sanremo all’epoca era indubbiamente acerbo, ma questa esperienza ha certamente contribuito a farlo crescere artisticamente.

Come già accennato nelle righe precedenti, X-Factor ha la peculiarità di essere un programma in grado di stare sempre sul pezzo, di seguire i trend del momento, specialmente per rimanere a contatto con i giovani. Non a caso nelle ultime edizioni lo spazio ricavato sui social è sempre maggiore, in particolare su TikTok. Ma riflettendo su queste parole, sorge spontaneo un pensiero: se i ragazzi di oggi sono sempre più catturati dal mondo web/social e, di conseguenza, guardano sempre meno la televisione, può perdurare l’attrattività di uno show del genere? È proprio in un’epoca dove TikTok è diventato l’antagonista della televisione che Simon Cowell, padre fondatore del format X-Factor, vede una nuova frontiera dei talent. In collaborazione con Samsung, Universal Music ed il social cinese, Cowell lancerà un nuovo talent globale intitolato “StemDrop - A Song for the World”.

​Di base, il progetto manterrà una grossa attinenza con X-Factor, specialmente per quanto riguarda il premio (che è lo stesso, ovvero un contratto discografico). Ogni giorno, artisti e autori ancora sconosciuti si rivolgono all’ambiente social per condividere la loro musica ed è proprio qui che SteamDrop punterà i riflettori e fungerà da trampolino di lancio per aiutarli a costruire la loro carriera, così come hanno fatto fin ora i programmi del calibro di X-Factor. B) Ma come canta una certa band hard rock “è lunga la strada per il successo, se vuoi far rock’n’roll”. Noi intanto restiamo a guardare estasiati le esibizioni di questi talenti emergenti.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter