Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

World Around Summit: design e scienza

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
Il World Around Summit, un evento aperto a tutto il mondo, in cui artisti, designer e architetti si confrontano sulle sfide del presente, si è tenuto il 5 febbraio 2022 a New York, in collaborazione con il museo Guggenheim di New York e l’Het Nieuwe Institut di Rotterdam.
“Mentre il pianeta affronta un’emer genza climatica, la necessità di idee progressiste, globali e interdisciplinari per ripensare e reimmaginare il nostro mondo non è mai stata così urgente. Il World Around 2022 Summit invita i visitatori a incontrare l’architettura e il design contemporanei ora, vicini e futuri, con relatori invitati da tutto il mondo che parlano dei loro progetti recenti e in costruzione nel campo della pratica spaziale e ambientale, esaminando idee all’avanguardia, pensiero critico e visionario nuovo lavoro, tecnologia e ricerca.”

Questo è stato l’incipit dell’evento, svoltosi ibridamente tra incontri in presenza e a distanza, che ha visto ben 24 ospiti provenienti da settori molto diversi tra loro come design, architettura, arte, video-making e ricerca scientifica. Che ruolo potrebbe avere il design per incidere su crisi climatica, politica e sociale nel mondo di oggi? Il design, negli ultimi dieci anni, ha cambiato direzione: se prima veniva visto come un bene di consumo, ogglavora per esplorare vie alternative, che rispondano alla necessità di immaginare il mondo futuro in cui vorremmo vivere. Mai come in questo periodo, la funzione del design è stata capace di influire sulle nostre vite.

Durante l’evento, introdotti dalle parole di Cyra Levenson, Beatrice Galilee e Aric Chen, si sono presentati progettisti come Studio Formafantasma, che ha presentato mostrato il progetto espositivo collaborativo Cambio sulla filiera del legname, definendo la ricerca di equilibrio tra industrial design e la pratica; Lesley Lokko, che ha raccontato l’African Futures Institute, fondato insieme a Sir David Adjaye OBE per spostare l’asse dell’innovazione nell’architettura dal nord al sud del mondo; Il pluripremiato regista Matthew Heineman ha parlato per presentare il suo nuovo commovente documentario, The First Wave, che condivide la prima linea della pandemia globale a New York, e l’architetto Chris Hildrey ha presentato la sua piattaforma digitale progettata per aiutare ad affrontare i senzatetto, Proxy Address. Winy Maas dello studio di architettura MVRDV ha presentato Depot Van Beuningen, il primo deposito d’arte “open storage” completamente accessibile al mondo, situato nel centro di Rotterdam.

La sessione finale ha esplorato come sono cambiati gli atteggiamenti nei confronti della conservazione ecologica e dei monumenti nell’ultimo anno. David Chipperfield ha parlato della ristrutturazione del capolavoro di Mies van der Rohe a Berlino, la Neue Nationalgalerie. La curatrice di Santiago Camila Marambio ha presentato un progetto in costruzione Turba Tol Hol-Hol Tol, presentando che il Padiglione cileno alla Biennale di Venezia del 2022 potrebbe creare una comunità in crescita orientata alla conservazione delle torbiere, che sono in pericolo in tutto il mondo. La designer spaziale etiope Miriam Hillawi Abraham ha presentato un progetto VR, l’Abyssinian Cyber Vernaculus, e Monuments Lab ha presentato il National Monument Audit, la prima valutazione in assoluto del paesaggio monumentale negli Stati Uniti.

Esplorando ulteriormente l’idea di monumenti, l’architetto, scrittore ed educatore brasiliano Paulo Tavares ha parlato di alberi e foreste come monumenti, mentre DAAR (Decolonizing Architecture Art Research) ha condiviso un dossier per riconoscere il campo profughi più antico del mondo, Dheisheh, come sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO . La co-fondatrice e direttrice esecutiva di The World Around, Beatrice Galilee, ha dichiarato: “Esaminando il meglio dell’architettura contemporanea recente, possiamo illuminare i valori globali condivisi e le preoccupazioni del giorno. Il vertice di quest’anno riunisce professionisti internazionali che stanno rispondendo con urgenza e chiarezza ai problemi dei danni ambientali ai senzatetto, all’istruzione e ai diritti dei lavoratori.

Attraverso i loro straordinari progetti da edifici, libri, film e realtà virtuale, al design di aziende e nuove istituzioni, stanno creando il prossimo, il presente e il prossimo nel nostro futuro collettivo, evidenziando il ruolo che l’architettura e il design possono svolgere nel creare un ambiente più equo.” Cyra Levenson, vicedirettore e Gail Engelberg Director of Education and Public Engagement presso il Museo e Fondazione Solomon R. Guggenheim, ha dichiarato: “Il Guggenheim ha sempre compreso il valore dell’architettura e del design che cambiano le regole del gioco. Architetti, designer, artisti e musei condividono la capacità di creare spazio. Spazi fisici sì, ma forse ancora più importante spazio sociale e civile. “

​Aric Chen, Direttore Generale e Artistico dell’Het Nieuwe Instituut, ha dichiarato: “Con il suo contenuto progressivo e la sua portata globale, il Summit è un’ottima partita per l’istituto e siamo entusiasti di presentare un altro evento dal vivo entro la fine dell’anno a Rotterdam, una città perfetta in cui parlare di architettura.”
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter