Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Welfare, lavoro e terzo settore: le novità

22/2/2016

0 Comments

 
Immagine
Con la nuova Legge di Stabilità, il Governo ha puntato su politiche sociali, lavoro e Terzo Settore. Ecco come.
Lo scorso 22 dicembre è terminato al Senato l’iter che ha portato all’approvazione della nuova Legge di Stabilità, in vigore dal 1° gennaio di quest’anno.
Il Governo ha voluto puntare sul welfare, prevedendo numerose e rilevanti novità, necessarie ed attese da tempo, in materia di contrasto alla povertà e di politiche sociali, dimostrando così un’attenzione particolare al benessere e alla piena realizzazione dei cittadini.
Una delle previsioni più importanti è sicuramente l’istituzione del “Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale” dotato di 600 milioni di euro per il 2016 e di un miliardo di euro a regime dal 2017.
Il Consiglio dei Ministri, nel corso dell’ultima riunione tenutasi lo scorso 22 gennaio, ha infatti dato il via libera alla delega al Governo per l’attuazione di un Piano nazionale per la lotta alla povertà.
Questa nuova ed innovativa misura che attingerà risorse dal fondo previsto in Stabilità - e che verrà in un secondo momento ampliato anche grazie alle risorse derivanti dal riordino delle prestazioni assistenziali e previdenziali -  godrà di uno stanziamento di circa 800 milioni di euro.
Nel dettaglio, 600 milioni di euro provengono dal SIA, il Sostegno per l’inclusione attiva, che dopo la sperimentazione attuata in dodici città diventa una misura strutturale, e per 200 milioni dall’ASDI, l’Assegno per i disoccupati di lungo periodo istituito in attuazione del Jobs Act.
Si tratterà di una misura a doppio binario consistente sia in un sostegno economico sia nell’obbligo di aderire ad un progetto personalizzato di attivazione finalizzato all’inclusione sociale e lavorativa, comprensiva di una componente di servizi alla persona.
Nel concreto, dunque, è prevista sia una forma di sostegno al reddito che una presa in carico del soggetto beneficiario.
Sono circa 280.000 i nuclei familiari con 550.000 minori che usufruiranno di questa nuova misura, per un totale, in questa prima fase, di circa 1.150.000 persone coinvolte.
Per di più nella Legge finanziaria è presente la costituzione di un “Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile”, alimentato da versamenti effettuati dalle fondazioni, alle quali è concesso un contributo in forma di credito di imposta pari al 75% dei versamenti effettuati.
Molte anche le norme a favore della disabilità, a partire dal finanziamento di 90 milioni di euro del Fondo per il cosiddetto “Dopo di noi” (cui si aggiungono altri 5 milioni per progetti di vita indipendente) volto a garantire una vita dignitosa ai disabili gravi privi di sostegno familiare, o con famiglie sprovviste di mezzi economici sufficienti.
Importante, in tema di politiche a sostegno della disabilità, è anche il rifinanziamento di 150 milioni di euro del “Fondo per le non autosufficienze” che da quest’anno diviene una misura strutturale con una dotazione complessiva di 400 milioni di euro.
Il Fondo per le non autosufficienze è stato istituito nel 2006 al fine di garantire l’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni assistenziali da garantire su tutto il territorio nazionale con particolare riguardo alle persone non autosufficienti.  
Accanto a queste rilevanti misure di welfare, sono previste sostanziali novità anche sul fronte del lavoro.
Le principali disposizioni riguardano, per esempio, l’esonero - già previsto, in forma più ampia, nella Finanziaria del 2015 - a determinate condizioni del versamento del 40% dei contributi a carico dei datori di lavoro per le assunzioni a tempo indeterminato, nonché una nuova disciplina sull’“invecchiamento attivo” che consentirà ai lavoratori del settore privato che maturano il diritto alla pensione di vecchiaia entro il 31 dicembre 2018 di poter ridurre, di intesa con il datore, l’orario di lavoro in misura compresa tra il 40% e il 60%, a condizione che abbiano maturato i requisiti minimi di contribuzione.
Viene, inoltre, estesa la “no tax area” - ovvero la soglia al di sotto della quale non occorre corrispondere l’Irpef - stabilendo un ampliamento dell’area esente dagli attuali 7.500 euro a 7.750 euro per i pensionati under 75 e da 7.750 a 8.000 euro per i pensionati con un età maggiore ai 75 anni.
Infine, la Legge di Stabilità 2016 ha rifinanziato la Cassa Integrazione in Deroga (CIGD) con 250 milioni di euro per dare modo ai nuovi ammortizzatori sociali previsti con il Jobs Act di andare a regime. In particolare, nel 2016 potranno essere concessi trattamenti di Cassa integrazione in deroga per tre mesi.
Modifiche sono state introdotte anche con riferimento alla mobilità in deroga, che non potrà superare la durata di 4 mesi o 6 mesi per i lavoratori residenti nelle aree svantaggiate.
Novità si profilano anche per il mondo dell’associazionismo e del Terzo Settore. La Stabilità ha riconfermato, infatti, le somme destinate al “Fondo per il finanziamento del terzo settore”, prevedendo uno stanziamento di 140 milioni di euro per il 2016 e rispettivamente di 190 milioni per gli anni 2017 e 2018.
Anche questo è un segnale importante che denota la volontà del Governo di rendere il Terzo Settore motore di cambiamento economico e sociale nonché strumento complementare alle politiche pubbliche, anche alla luce del fondamentale principio di sussidiarietà previsto dalla nostra Costituzione.
 
A cura dell’On. Luigi Bobba

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter