Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Vivibilità e ambiente, al centro del progetto

13/3/2017

0 Comments

 
Foto
Intervistiamo il Sindaco di Verbania Silvia Marchionini in materia di vivibilità ambientale: una sfida per tutti i comuni italiani.
La città di Verbania è risultata al primo posto nella classifica 2015 di Ecosistema Urbano, il rapporto annuale di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e il quotidiano Il Sole 24 Ore. Quali ulteriori miglioramenti si possono riscontrare nell’ultimo anno su questo versante?
Verbania è sempre stata negli ultimi anni nei posti in alto in questa speciale classifica. Le eccellenze principali della nostra città rimangono legate alla qualità dell’aria, alla raccolta differenziata (al primo posto con l’86%), agli spazi per la mobilità ciclo pedonale, alla gestione dell’acqua, alle aree verdi e dei parchi. Siamo già impegnati a lavorare al meglio anche per il futuro.
Ad esempio sulle piste ciclo pedonabili dove il finanziamento governativo sul bando delle periferie ci permetterà di completare un tratto importante, di alcuni chilometri, sulle sponde del nostro lago tra Suna e Fondotoce, sulla raccolta differenziata con le campagne per il miglioramento della stessa, con i contributi economici per lo smaltimento dell’amianto, sull’acqua pubblica con le case dell’acqua, sulla mobilità urbana, sulle energie alternative.
 
L’Unione Europea può essere un supporto e una guida nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale?
Assolutamente sì. La comunità Europea sta svolgendo un ruolo fondamentale in questo senso.
Esempio è la nostra adesione al “Patto dei Sindaci”, uno degli strumenti della Commissione europea per raggiungere gli obiettivi del pacchetto clima-energia noto come 20-20-20 al 2020, cioè la riduzione del 20% dei consumi energetici, l'incremento del 20% delle fonti energetiche rinnovabili e la riduzione del 20% delle emissioni di anidride carbonica entro il 2020.
Si tratta di un’iniziativa che chiede alle città di affrontare i problemi legati al cambiamento climatico tramite l’attuazione di politiche locali in materia di energia sostenibile con l'adozione di un piano operativo specifico (il PAES). Un obiettivo che perseguiamo attraverso azioni volte a diminuire i consumi energetici della città e nei nostri edifici pubblici, ed incrementando la produzione di energia da fonti rinnovabili.
 
Quali obiettivi devono porsi le Amministrazioni comunali per una sempre maggiore vivibilità ambientale?
Il tema della vivibilità ambientale deve essere presente in ogni passo di un'amministrazione comunale.
Dall'urbanistica ai lavori pubblici, dalla viabilità alle politiche di bilancio, dal turismo all'istruzione, la sensibilità verso l'ambiente deve essere il faro che guida ogni singola scelta.
Solo cosi Verbania (o molte delle nostre città ricche di arte, cultura e bellezze naturali) potrà svilupparsi guardando positivamente al futuro.
D'altronde Verbania è un giardino sul lago Maggiore, un terrazzo naturale sul Golfo Borromeo con i suoi giardini, parchi (famoso nel mondo quello botanico di Villa Taranto) e le ville, e lavorare in chiave ambientale per consolidare la nostra principale attrattiva turistica è una conseguenza logica,. Questo per mantenere Verbania meta ideale di chi cerca di coniugare al relax della vacanza la bellezza e l'armonia del paesaggio.
 
A cura della redazione
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter