Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Vitalizi, è arrivata l’ora di cambiare

12/5/2017

0 Comments

 
Foto
Intervistiamo l’On. Rabino in merito alla spinosa questione legata ai vitalizi percepiti dai politici.
 On. Rabino, lei recentemente ha firmato una petizione con la quale si chiede la modifica dell’ordinamento attuale relativo al calcolo dei vitalizi. Di che cosa si tratta nel dettaglio?
Nella petizione lanciata dal Fatto Quotidiano, che già conta più di 270.000 iscrizioni, si chiede la modifica dell'ordinamento attuale relativo al calcolo dei vitalizi, tramite anche il ricalcolo dei trattamenti in essere prima della riforma del 2012. Ci sono oltre 2.000 ex deputati e senatori che godono di trattamenti pensionistici di favore del tutto ingiustificati. C'è chi pur non avendo mai messo piede in Parlamento riscuote assegni di circa 2.000 euro netti mensili. Con la riforma del 2012, il vecchio sistema di calcolo è stato rimpiazzato dal contributivo. Ciononostante, il trattamento di noi rappresentanti del popolo continua a presentare elementi di smaccato favore rispetto a quello riservato ai normali lavoratori. A cominciare dall’età pensionabile.
 
Lei già nel 2014 aveva scelto di rinunciare al vitalizio maturato come consigliere regionale del Piemonte. Quali sono a suo giudizio le iniquità insite in questi “privilegi”?
Scelsi di rinunciarvi perché mi risultava inaccettabile il principio secondo cui la cifra percepita al compimento del 65° anno di età fosse totalmente disancorata dai contributi effettivamente versati. Mi avrebbe garantito un'entrata di circa 3.000 euro lordi al mese... Moltiplicati per 12, con un'aspettativa media di vita - ipotizziamo - di 15 anni, avrebbe portato alla somma di 540.000 euro. Oltre mezzo milione di euro, a fronte di contributi effettivamente versati ampiamente inferiori a questa cifra, che avrebbero dovuto portare a incassare un assegno al massimo fra i 65 e i 70 anni, forse uno in più considerando gli interessi maturati. Mi sembra decisamente iniquo, una vera e propria regalia. Garantire a chi fa politica una rendita a vita, a prescindere dai contributi effettivamente versati al Paese, è inaccettabile in un momento di difficoltà come questo.
 
Pensa che questa sia la direzione giusta per riavvicinare i cittadini alla politica?
La bestia dell'antipolitica è sempre affamata: per rilanciare il nostro bellissimo Paese e dedicarci alle riforme di cui l'Italia ha bisogno per ripartire, penso sia bene togliere ogni alibi a chi fa politica urlata e ai maestri del “contro”. I cittadini sono spesso lontani dalla politica perché la sentono incapace di offrire risposte ai problemi quotidiani. Le sfide alle quali siamo chiamati a rispondere oggi sono la mancanza di lavoro, l'eccessiva burocrazia, l'emergenza immigrazione, la percezione di insicurezza. Il modo migliore per riavvicinare i cittadini alla politica è quello di fornire soluzioni. La rinuncia al vitalizio, che mi è valsa anche un paragrafo in "Orgoglio e Vitalizio", di Primo Di Nicola, Antonio Pitoni e Giorgio Velardi, è semplicemente una questione di equità, prima ancora che di buonsenso.
 
A cura della redazione 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter