Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Violenza di genere, bisogna contrastarla

8/3/2017

0 Comments

 
Foto
A livello europeo si cerca di agire in maniera concreta e decisa su questa problematica. Ecco i provvedimenti presi.
Il fenomeno della violenza di genere continua ad essere una piaga sociale che non accenna ad arrestarsi, ma è anzi oggetto di un costante incremento, non conoscendo frontiere geografiche, né limiti di classe sociale, istruzione, religione o situazione economica tanto delle vittime quanto dei carnefici.
Di fronte a dati allarmanti come quelli emersi dal primo rapporto dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali sulla violenza contro le donne presentato a Bruxelles, che segnala come  una donna su tre in Europa sia stata vittima di qualche forma di violenza basata sul genere, si  comprende come ci si trovi ormai di fronte ad una reale emergenza da fronteggiare non solo con strumenti legali di tutela per lo più postuma, ma rafforzando la prevenzione e la cultura della uguaglianza tra uomo e donna in ciascun settore della società, dall’istruzione al lavoro passando attraverso la politica e l’economia.
A livello europeo negli ultimi anni molto si è fatto e molto altro è in programma per contrastare efficacemente il fenomeno.
A tal proposito la commissione per l’uguaglianza di genere interna al Parlamento europeo ha individuato per la propria attività nel quinquennio 2010-2015 cinque settori di intervento prioritario (pari indipendenza economica per donne e uomini; pari retribuzione per lavoro di pari valore; parità nel processo decisionale; dignità, integrità e fine della violenza nei confronti delle donne; parità tra donne e uomini nelle azioni esterne.) ribaditi nell’impegno strategico a favore della parità di genere per gli anni 2016-2019.
In campo legislativo tra gli strumenti che la Commissione ritiene fondamentale nella lotta alla discriminazione la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul).
In primis appare razionalmente, oltre che moralmente opportuno che l’Unione Europea, benché soggetto diverso dal Consiglio d’Europa, si allinei al modus operandi dello stesso nella lotta ad un fenomeno tanto diffuso.
La convenzione risulta assolutamente innovativa rispetto ai precedenti atti in materia sotto molteplici aspetti.
Innanzitutto per la prima volta in un documento internazionale la violenza sulle donne viene associata al concetto di violenza di genere e dunque nei confronti delle donne in quanto tali o comunque con un numero di vittime di sesso femminile del tutto sproporzionato rispetto al genere maschile.
Il range delle vessazioni sanzionate è stato notevolmente ampliato in modo da ricomprendervi fenomeni non connessi esclusivamente a violenze fisiche, sessuali o psicologiche ma anche tutte le restrizioni di carattere economico, le coercizioni e privazioni incidenti sulla libertà personale e le scelte di vita alle quali la donna è sottoposta sia al di fuori che in ambito familiare.
Rispetto alla violenza domestica mi preme sottolineare la reviviscenza dei cosiddetti delitti d’onore e di pratiche deplorevoli tra cui mutilazioni genitali, matrimoni forzati, aborti o sterilizzazioni forzate, per giustificare i quali i carnefici rivendicano differenze culturali e/o religiose tra lo stato di accoglienza e quello di origine.
I flussi migratori che hanno interessato l’Europa negli ultimi anni hanno inoltre creato terreno fertile per l’incremento di pratiche abusive perpetrate dai trafficanti di esseri umani a danno delle donne migranti, maggiormente vulnerabili a violenze durante le lunghe traversate  verso le coste europee e la cui sessualità arriva ad essere utilizzata come corrispettivo in assenza di denaro per il pagamento del viaggio, oltre che divenire prede del racket della prostituzione poiché spinte dalle condizioni di indigenza economica una volta giunte nei nostri Paesi.
A livello legislativo la convenzione di Istanbul rappresenta il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante che crei un quadro giuridico completo per proteggere le donne contro qualsiasi forma di violenza ed agevoli la raccolta e lo scambio di dati in materia tra i vari paesi dell’Unione.
Nonostante i principi di uguaglianza di genere e di non discriminazione permeino i trattati cardine dell’Unione, quali il trattato sull’Unione stessa e  sul suo  funzionamento, e la carta fondamentale dei diritti dell’uomo, l’UE non dispone ad oggi di una normativa uniforme e cogente per tutti gli Stati Membri, ma solo di direttive operanti in vari settori nei quali la donna risulti particolarmente vulnerabile, come sul posto di lavoro, nell’accesso a beni e servizi, nella tutela sia a livello civile che penale delle vittime di crimini.
Non potendo l’UE rivendicare la primazia del proprio diritto in questo campo la repressione di fenomeni discriminatori e/o violenti basati sul genere è stata finora di competenza dei vari diritti interni, con inevitabili ripercussioni sul piano di differenze, talora significative, sia in punto di risposta sanzionatoria per chi si macchia di tali crimini che di sostegno alle parti offese.
Divenendo terza parte dell’accordo che già coinvolge Nazioni Unite e Consiglio d’Europa, l’Unione riuscirà a colmare questo deficit normativo ed a superare i particolarismi nazionali, come del resto già fatto egregiamente in altri settori, potendo esercitare una vigilanza alta sul rispetto della Convenzione da parte dei ratificanti. 
Un ulteriore aspetto positivo conseguente all’adesione dell’UE alla Convenzione di Istanbul si rinviene nell’influenza che la sottoscrizione potrebbe esercitare sugli Stati membri limitatisi fino ad oggi alla firma, sollecitandone la ratifica.
Deve infine considerarsi l’impatto sullo scenario internazionale, in quanto la Convenzione andrà ad affiancarsi agli accordi già siglati con le Nazioni Unite e contribuirà a proiettare all’esterno dei confini unionali una posizione di condanna comune a tutti i Paesi Europei, rafforzandone la credibilità agli occhi degli altri protagonisti a livello mondiale della lotta contro la violenza di genere.
Posso quindi con orgoglio affermare che anche grazie alla mia attività come europarlamentare membro della Commissione sui diritti delle donne e uguaglianza di genere (FEMM) l’Unione Europea si accinge a ratificare la Convenzione di Istanbul, compiendo di fatto un passo decisivo nella lotta alla discriminazione e alla violenza di genere. 
 
A cura di Barbara Matera
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter