Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Vino piemontese, una perla rara

4/3/2015

0 Comments

 
Immagine
Il Castello di Roppolo da secoli domina un’altura che guarda il lago di Viverone e si immerge in uno sconfinato paesaggio, incorniciato dalle Alpi e caratterizzato dalla maestosa Serra morenica d’Ivrea, ovvero il fronte di quello che il ghiacciaio ha lasciato dopo essersi ritirato.
 A sud il Lago di Viverone e il Castello di Masino, ad ovest i ruderi del Castello di Viverone, distrutto all’inizio del 1400, e l’ampio ricetto, ad est piccoli poggi tra i quali il colle di San Giacomo, con i ruderi del distrutto Castello di Cavaglià, e verso nord le frazioni di Salomone, San Vitale e Pavarano. Di qui è passata una lunga e spesso travagliata storia che ha segnato i territori del Biellese, del Canavese e del Vercellese.
Oggi di proprietà dei Conti Novarese di Moransengo, questa storica struttura ha una nuova mission, dare ospitalità all’Enoteca Regionale della Serra. All’inizio degli anni ‘80 l'Amministrazione Regionale ha inteso promuovere la costituzione delle Enoteche Regionali per la valorizzazione generale del settore vitivinicolo. Condizione indispensabile per la loro creazione è un’idonea sede, aperta al pubblico, che possieda requisiti di pregio sotto il profilo storico, artistico e architettonico. I Soci fondatori si sono posti l’obiettivo di divulgare la cultura dei vini di qualità ed educare i visitatori ad un corretto consumo. La struttura associativa ha consentito di fornire una giusta rappresentatività ai piccoli e ai grandi produttori, vigilando costantemente sulla qualità dei vini proposti e stimolando una sana competizione attraverso le selezioni operate dalla Commissione di Degustazione. L’azione dell’Enoteca ha inteso proporre il vino come bevanda del territorio, salutare, carica di storia ma nel contempo attuale e stimolante.
Ospitata all’interno delle storiche cantine del Castello di Roppolo, la struttura originaria in pietra, con volte a botte alte oltre 4 m, ha necessitato una maestosa opera di sgombero dei detriti presenti, accumulati in decenni di inutilizzo, e la realizzazione di nicchie che richiamano gli antichi infernotti, realizzate con mattoni antichi formati a mano. A ricordare la tradizione vinicola, sono stati opportunamente collocati in tali locali alcuni attrezzi anticamente utilizzati in vigneto e in cantina. Fin dalla sua istituzione, come previsto dalla legge regionale, l’Enoteca si è dotata di una Commissione di Degustazione composta da enologi, degustatori e sommelier che annualmente valuta tutti i vini poi esposti e proposti in vendita al pubblico.
La favorevole posizione geografica, un crocevia di collegamenti fra il Biellese, il Vercellese, il Canavese, l’Eporediese e la Valle d’Aosta, ha fatto dell’Enoteca Regionale della Serra il punto di riferimento per la promozione delle piccole denominazioni dell’alto Piemonte, che hanno trovato in questa realtà un contesto prestigioso e professionale per la loro promozione.
Grazie all’Enoteca Regionale della Serra, vini conosciuti solo a livello locale come il Bramaterra, il Lessona, il Carema, l’Erbaluce di Caluso hanno potuto partecipare ai grandi eventi del vino, come il Travel-Fair di Bruxelles, il Vinitaly di Verona, il Salone del Vino di Torino, ed essere serviti nelle grandi occasioni istituzionali delle province associate e della Regione Piemonte. L’attività di selezione dei vini ad opera della Commissione di Degustazione, ha dato vita ad una serie di concorsi e selezioni che negli anni si sono adattati alle tendenze della produzione. All’inizio degli anni novanta, ha preso inoltre il via la proficua collaborazione con la Regione Valle d’Aosta, che ha individuato nell’Enoteca Regionale della Serra “una vetrina molto importante per la produzione vinicola valdostana e per una sua migliore conoscenza a fianco dei vini pregiati e della prestigiosa tradizione enologica piemontese”.
L’attività di promozione ha inteso inoltre coniugare la divulgazione della conoscenza dei vini locali alla gastronomia e alla cultura propria del territorio. In questo senso l’Enoteca Regionale della Serra ha preso parte alle principali iniziative inerenti la vitivinicoltura, organizzate dai comuni associati, allestendo banchi di assaggio di vini e prodotti tipici con l’ausilio di sommelier e personale altamente qualificato. L’Enoteca Regionale della Serra partecipa alle riunioni di concertazione organizzate dalla Consulta delle Enoteche Regionali piemontesi; in particolare la partecipazione a manifestazioni comuni quali Vinitaly di Verona, Vinum di Alba, il Festival Internazionale di Spoleto e il Salone del Vino di Torino, in occasione delle quali i vini di tutte le enoteche regionali sono stati proposti in degustazione. 
Le sfide che gli assetti economici futuri, i nuovi panorami del mondo del vino e le politiche di promozione del settore vitivinicolo riservate all’Enoteca e al suo territorio, saranno lo stimolo per rinnovare le strategie di promozione e commercializzazione dei vini dell’alto Piemonte, “perle rare” che negli anni stanno consolidando la loro qualità strettamente legata ai territori d’origine.
Una comunicazione moderna che sfrutti le tecnologie più innovative, le relazioni turistiche internazionali, nuove strategie di marketing e promozione, un “effetto sistema” che a macchia d’olio interessi i territori adiacenti e le diverse strutture di promozione saranno i prossimi passi da intraprendere al fine di mantenere la l’Enoteca al passo con i tempi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter