Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Vinco, domino e poi… mi ritiro

19/1/2017

0 Commenti

 
Foto
L’incredibile scelta di Nico Rosberg ha lasciato tutti di stucco. La sua decisione, però, sottende un significato molto profondo.
“Ho scalato la mia personale montagna, è giusto chiudere all’apice”.
Queste le parole che hanno gelato tutti gli appassionati di Formula 1, addetti ai lavori compresi.
A pronunciarle il neo campione del Mondo Nico Rosberg, dominatore della stagione di corse e al suo primo titolo iridato.
Ma andiamo con ordine. Il campionato appena concluso ha visto nuovamente il trionfo incondizionato della Mercedes, come ormai ci siamo abituati (o annoiati) ad osservare. Triste dirlo, ma all’inizio di ogni corsa si sa già che a tagliare per prima il traguardo sarà una freccia d’argento, bisogna solo capire quale delle due.
L’estenuante lotta tra i due alfieri della Mercedes, il Tedesco Rosberg, appunto, e l’Inglese Hamilton, negli ultimi anni ha visto spesso prevalere quest’ultimo. Grande talento, spirito agonistico in ogni curva e una fermezza mentale tale da permettergli - nonostante qualche errore - di guardare sempre tutti dal basso verso l’alto in classifica.
Quest’anno, però, qualcosa sembrava esser cambiato. Qualche nuovo antagonista delle Mercedes? No, magari… Per quello bisognerà attendere ancora.
Bensì è mutato l’equilibrio interno al team, il gap tra Hamilton e Rosberg non si era mai ridotto così tanto. Il Tedesco è partito fin da subito concentratissimo, sfruttando appieno gli sbagli talvolta un po’ grossolani del vicino di box, allungando in classifica.
Poi sul più bello ecco la rimonta che non ti aspetti, griffata Hamilton: vittorie su vittorie e vetta riguadagnata. Il tira e molla prosegue per tutta la stagione, ma all’ultimo Gran Premio di Abu Dhabi Rosberg sfodera la gara perfetta, quella che non si dimentica, quella da raccontare ai nipoti. Ed è titolo mondiale. Eguagliato papà Keke, ora anche Nico è nell’Albo d’oro.
Via ai festeggiamenti, avanti con le speculazioni per la stagione successiva: si rinnoverà il duello? Chi dei due vincerà? Riuscirà a riconfermarsi campione?
Interrogativi destinati a non avere risposta. Perché Rosberg ha detto basta. Basta alla pressione, allo stress causato dal duro confronto con Hamilton, basta a dover rinunciare a famiglia e affetti per i durissimi allenamenti, in quell’abitacolo dove il pilota è solo, contro tutti e forse anche contro se stesso.
Nico ha fatto la sua scelta, sicuramente la meno ovvia. Perché è proprio quando si comincia a vincere che si vuole continuare a farlo, per riassaporare nuovamente le emozioni di primeggiare nello sport che ami.
In realtà potremmo stupirci, se fosse il primo a farlo. Ma non è così e sicuramente non sarà nemmeno l’ultimo. Quante leggende sportive hanno lasciato all’apice? Che dire del “caso” Michael Jordan?
Nel 1993 il cestista americano più forte di tutti i tempi dopo il terzo titolo consecutivo con i Chicago Bulls si ritirava quasi inaspettatamente, per esaudire il desiderio del padre - da poco morto assassinato - che lo voleva giocatore di baseball. In seguito un nuovo ritorno e ancora un ritiro al top, nel 1998, dopo il sesto anello.
Tornerà ancora, ma questa è un’altra storia.
Senza scomodare sua maestà “Air” Jordan, troviamo molti esempi di atleti che hanno lasciato da vincenti. Recentemente la tennista Flavia Pennetta, dopo il trionfo agli US Open e Tania Cagnotto, dopo la medaglia olimpia ma non solo. Per restare nell’ambito corse è recente il caso di Stoner nel Motomondiale. O ancora il pugile Mayweather, dopo aver eguagliato il primato di 49 successi in 49 incontri come Rocky Marciano.
E il prossimo illustre addio sarà quello di Usain Bolt, che si ritirerà dopo il mondiale per chiudere una carriera da record al top della forma.
Tornando a Rosberg, la chiave di interpretazione più bella la troviamo nelle sue stesse parole: "In questi 25 anni ho messo tutto me stesso per centrare il mio obiettivo e finalmente, con l'aiuto di tutti, dei tifosi, della Mercedes, della famiglia e dei miei amici, ce l'ho fatta. È stata un'esperienza incredibile e non dimenticherò mai tutto questo, ma allo stesso tempo è stata durissima per me. Ho perso gli ultimi due Mondiali contro Hamilton e ho vissuto momenti molto difficili, ma che mi hanno dato una grande forza di combattere. Non credevo di poter lottare in questo modo, una caparbietà che mi ha permesso di realizzare un sogno immenso".
Nell’osservare la fatica, la determinazione, il sacrificio e la vulnerabilità di una persona possiamo comprendere lo stato d’animo non di un supereroe, come spesso i media ci fanno apparire gli sportivi più famosi. Vediamo una persona che si imbatte nelle paure e nelle difficoltà che tutti - in misura diversa - si trovano ad affrontare, per “aver inseguito un sogno da quando aveva sei anni”. E ora che lo ha realizzato decide di fermarsi, di dedicarsi alle persone che ha trascurato per inseguire il proprio obiettivo, scopre di aver raggiunto il suo limite e non vuole spingersi oltre. Una lezione per molti. Una scelta di vita e di stile forse più difficile rispetto alla vittoria del mondiale stesso. Pertanto, chapeau Nico.
 
A cura di Marco Dalmasso
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter