Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Viaggio nella riflessologia plantare

14/11/2022

0 Comments

 
Foto
​La disciplina denominata riflessologia plantare è un massaggio e un trattamento che viene svolto sui piedi con le dita delle mani in modo da riequilibrare l’energia e il benessere dell’intero organismo.

A cura di Mariella Brondino

I piedi sono una fra le parti più importanti del corpo, ai quali spesso però diamo poca importanza, passiamo letteralmente la nostra vita su di essi, ecco perché vanno curati e considerati per avere più benessere. Attraverso il massaggio dei piedi, infatti, si possono alleviare e prevenire molti fastidi. Nei piedi, infatti, si trovano centinaia di terminazioni nervose che, se vengono stimolate nel modo giusto, possono inviare al nostro cervello degli input per farci sentire subito meglio.

La riflessologia plantare si basa sulla teoria secondo la quale nei piedi è rappresentato tutto il nostro corpo come se fosse un quadro riflesso. I punti dei piedi sono direttamente collegati agli organi del corpo creando una mappa, queste si imparano a leggere seguendo dei riferimenti soprattutto della struttura ossea. Queste zone vengono stimolate e massaggiate con l’estremità delle dita, il più usato è il pollice della mano, mentre con l’altra mano si sostiene il piede. Studiare la mappa dei piedi è fondamentale per praticare la riflessologia plantare, naturalmente con la pratica si possono memorizzare al meglio le zone e capire soprattutto come operare la pressione sulle zone, in modo che sia efficace e mai dolorosa.

Secondo la medicina orientale le malattie sono provocate da un’ostruzione dei canali detti meridiani, che impedirebbero all’energia di fluire liberamente nel corpo, liberando l’energia repressa si riesce a ritrovare l’equilibrio fisico e mentale. Lavorando su questi punti è possibile sbloccare l’energia e farla scorrere nei punti nevralgici del corpo. I primi ad usare questa tecnica furono le culture orientali, mentre in occidente la medicina tradizionale ha iniziato a sfruttare le potenzialità di questa metodologia terapeutica solo da pochi anni.

Secondo alcune ricerche storiche, una pratica simile era diffusa nella Cina del 4000 avanti Cristo e nell’Antico Egitto; inoltre, sembra che una sorta di massaggio dei piedi, con finalità terapeutiche su tutto il resto del corpo, facesse parte anche della cultura delle tribù indiane del Nord America. Venendo a tempi più recenti, a proporre per la prima volta il concetto moderno di riflessologia plantare fu un medico statunitense di nome William H. Fitzgerald, nel 1913. Specialista in otorinolaringoiatria, Fitzgerald affermava che l’applicazione di una pressione sui piedi ha un effetto anestetico in determinate parti del corpo. Le idee di Fitzgerald ebbero successo in particolare tra i dentisti, per questo un altro medico statunitense, di nome Edwin Bowers, le raccolse e ne fece dei trattati con tutte le informazioni necessarie alla conoscenza della pratica medica in questione. Al tempo, la riflessologia plantare era nota come “terapia zonale”, termine quest’ultimo coniato proprio da Fitzgerald.

Tra gli anni ‘30 e ‘40 del Novecento, le teorie sulla terapia zonale subirono un’evoluzione, a ridefinire i concetti di Fitzgerald fu lo statunitense Eunice D. Ingham, di professione fisioterapista. Ingham mappò sulla pianta dei piedi e sul palmo delle mani l’intero corpo umano; inoltrò cambiò il nome terapia zonale in riflessologia, in quanto sosteneva che le strutture anatomiche del corpo erano riflesse su mani e piedi. In Italia, due pionieri della riflessologia plantare contemporanea furono il neurologo Giuseppe Calligaris, professore presso l’Università di Roma, e il dottor Nicola Gentile; i loro studi sono datati attorno agli anni 1930. Negli ultimi anni la medicina convenzionale, sotto il nome di “tecniche integrate” si sta approcciando sempre più anche alla riflessologia plantare, ne è un esempio il Policlinico Gemelli di Roma per le donne affette da tumore al seno. Vari studi vengono presi in considerazione per spiegare i meccanismi che governano l’efficacia della riflessologia plantare. Il sistema linfatico ha lo scopo di eliminare dal nostro corpo gli eccessi di fluidi e tossine con la riflessologia plantare questo viene stimolato a funzionare in maniera più efficace e con maggiore velocità a beneficio di tutto il corpo.

La riflessologia plantare si basa sul principio che le terminazioni nervose dei vari organi e visceri, dai gangli spinali fino a giù, vanno a raggiungere la zona plantare, mediale e dorsale del piede. La stimolazione nervosa data dalla pressione di una determinata zona dei piedi migliora la comunicazione nervosa tra il cervello e l’elemento anatomico riflesso, questo comporta un miglioramento degli squilibri esistenti. È risaputo, che il cervello controlla parte del sistema endocrino, cioè l’insieme di ghiandole che producono ormoni, stimolando l’elemento anatomico riflesso, si stimola il cervello a rilasciare ormoni ad azione terapeutica, come l’endorfina che ha proprietà analgesiche. Le tecniche di massaggio e pressione della riflessologia plantare determinano un miglioramento della circolazione sanguigna a livello degli organi riflessi. Il sangue trasporta ossigeno e nutrienti ed elimina i prodotti di rifiuto delle cellule. Quindi, un miglioramento della circolazione sanguigna significa un apporto maggiore di elementi vitali e un processo di eliminazione delle tossine più efficace.

​La mente influenza la risoluzione o il perseverare del dolore fisico e i processi di guarigione in generale, la riflessologia aiuta la mente a rilassarsi e superare i momenti di stress più facilmente. Per la visione della medicina tradizionale cinese, la riflessologia plantare migliora il flusso di Chi (o Qi), l’energia che scorre all’interno del corpo umano e che regola la salute dell’organismo. I trattamenti di riflessologia plantare funzionano perché sono in grado di riportare l’organismo al suo naturale ed originario equilibrio psico-fisico. Naturalmente è doveroso sottolineare che la riflessologia plantare non può e non deve sostituire i trattamenti di medicina tradizionale ma può essere un’ottima integrazione ad altre terapie. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter