Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Messico e nuvole, là dove nasce il cielo

2/3/2016

0 Comments

 
Immagine
La Riviera Maya è un mix ineguagliabile di cultura e biodiversità, fra antiche piramidi, spiagge di borotalco, giungle e lagune.
Non perdetevi la fotogallery al fondo!
Fuori piove, è uno di quei violenti temporali tropicali con scrosci di pioggia fittissima. Fortuna che durerà poco.
Siamo al riparo di una grotta sotterranea, che ospita un laghetto d’acqua dolce rischiarato da fioche luci artificiali. È molto freddo, sì, ma così terso da poter avvistare agilmente i pesci che lo affollano.
Sopra le nostre teste, una cupola di stalattiti protegge dall’alto lo specchio d’acqua. Ci immergiamo nella penombra per una veloce nuotata, tra fugaci riflessi turchesi.
Dove siamo? In un cenote. Visitarne uno è tra le esperienze più incredibili che si possano fare in Messico. Precisamente nello Yucatán e nel Quintana Roo, gli Stati messicani che compongono la penisola affacciata da un lato sul Golfo del Messico, dall’altro sul Mar dei Caraibi.
I cenotes sono veri spettacoli della natura: piccole piscine naturali a cielo aperto, chiuse fra alte pareti di roccia e fitta vegetazione, o nascoste nel sottosuolo, dentro grotte calcaree in cui filtra a malapena qualche raggio di sole.
Riserve idriche per i periodi di siccità, i cenotes erano “pozzi sacri” in cui gli antichi Maya comunicavano con gli Dei e compivano riti sacrificali.
Proprio qui, nel Sudest messicano, restano le tracce più tangibili della civiltà Maya, celebre per le straordinarie conoscenze astronomiche, l’accuratezza dei calcoli matematici e la raffinatezza delle sue architetture.
Piramidi, osservatori astronomici, campi per il gioco della pelota, eleganti palazzi ornati da pitture, incisioni di guerrieri, maschere e teste di serpente in pietra, sono lì a testimoniare lo splendore di una cultura millenaria, che gli storici collocano temporalmente tra il 2000 a.C. e il XVI secolo.
Non si può restare indifferenti di fronte al Castillo di Chichén Itzá, nello Yucatán, icona delle piramidi Maya. È il tempio dedicato a Kukulcán (il dio serpente piumato), una piramide a gradoni alta 24 metri, che durante gli equinozi diventa teatro di spettacolari giochi di luci: al sorgere e al calare del sole, si compone l’ombra di un serpente piumato intento a scendere la scalinata principale.
Da alcuni anni la salita al Castillo è preclusa ai turisti. Ma sperimentiamo l’“arrampicata” a Cobá, nel Quintana Roo, dove scaliamo la piramide di Nohoch Mul con l’aiuto di una corda.
Dall’alto dei suoi 42 metri, godiamo di una vista impareggiabile sull’immensa giungla messicana, terra di giaguari. Nel fitto della distesa smeraldo, vediamo far capolino qua e là le sommità di antiche costruzioni Maya.
Spettacolari anche le rovine di Tulum (Quintana Roo), immerse nel verde di prati e palme, ad un passo dall’oceano. Passeggiamo tra edifici possenti, con la compagnia di iguane e coati (procioni dalla lunga coda), sul promontorio che domina il Mar Caribe e le spiagge di borotalco che lo incorniciano.
Tra un sito archeologico e l’altro, incontriamo piccoli paesi raccolti intorno a strade sterrate, lontani anni luce dai frenetici centri turistici, custodi di sorrisi e sieste sull’amaca.
Come Cuncunul, una manciata di casupole a un piano, dalle tinte pastello, che orlano una via di polvere ocra. Set ideale per Speedy Gonzales.
Messico, si sa, vuol dire anche spiagge da cartolina. E ci sono davvero: nel Quintana Roo, da Puerto Morelos a Punta Allen si srotola la meravigliosa Riviera Maya.
La sua località più importante è Playa del Carmen, un concentrato di hotel e locali tra la Quinta Avenida e lunghissime spiagge bianche. Incantevoli, certo, ma caotiche.
Per sperimentare una natura più selvaggia e intatta, è meglio spingersi più a sud di Playa del Carmen, oltre Tulum. Eccoci in uno degli angoli più spettacolari del Messico, la biosfera di Sian Ka’an, Patrimonio Unesco dell’Umanità dal 1987.
Sian Ka’an è una riserva naturale fra oceano e laguna, che si estende su oltre mezzo milione di ettari, abitato da centinaia di specie di uccelli, pesci, mammiferi e rettili. Un ecosistema unico in cui si susseguono foreste tropicali, distese di sabbia, barriere coralline e canali di mangrovie.
Facciamo ingresso nella biosfera, arrivando da Tulum. Imbocchiamo una stradina in terra e sabbia molto dissestata, ideale per tenere alla larga frotte di turisti. Il percorso si snoda per oltre 40 km fino a Punta Allen, lungo una penisola che in certi tratti è larga appena 900 metri.
Un fitto palmeto borda la strada, ma di tanto in tanto lascia il posto a bassi cespugli, che fanno intravedere a destra la laguna, con acqua salmastra, a sinistra il mare caraibico.
Davanti a noi, Punta Allen, paesino di pescatori immerso nella natura più incontaminata. Da qui, a bordo di una piccola imbarcazione, partiamo per il viaggio nella laguna. Avvistiamo pellicani, fregate, aquile pescatrici e cormorani.
Proseguiamo verso il mare aperto, fra delfini, tartarughe e stelle marine. Un po’ di snorkeling sulla barriera corallina tra forti correnti e poi via verso una vicina piscina naturale. Un paradiso di acque basse e caldissime, che sfumano dal celeste al turchese, per fondersi con l’azzurro dell’orizzonte.
Non è un caso se in lingua Maya Sian Ka’an significhi “dove nasce il cielo”.
 
A cura di Francesca Vinai
Foto credits: Francesca Vinai
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter