Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Viaggio a Barcellona, un mix di emozioni

5/9/2017

0 Comments

 
Foto
Andiamo alla scoperta di una delle città più caratteristiche ed emblematiche, che ogni anno attira moltissimi visitatori.
Con l’arrivo del caldo e della bella stagione sono anche arrivate le tanto agognate ferie estive: quest’anno abbiamo scelto una meta super gettonata: la metropoli catalana, Barcellona.
Ciò che più colpisce al primo impatto con la città è la lingua utilizzata, per la toponomastica: nella maggior parte dei casi è il catalano, una lingua romanza occidentale che in Catalogna è lingua ufficiale, insieme allo spagnolo castigliano.
Barcellona con oltre 1,6 milioni di abitanti è la seconda città più popolata della Spagna, dopo la capitale Madrid.
Secondo la leggenda, a fondare la città di Barcellona fu il cartaginese Amilcare Barca, padre di Annibale. 
In realtà l'esistenza di una Barcellona cartaginese non si è mai potuta provare.
È probabile che i primi abitanti di Barcino, fondata intorno al 300 a.C., fossero delle genti di origine ibera.
La città è stata poi successivamente occupata dai Romani, dai Visigoti e dai Mori.
Nel corso dei secoli la città è stata influenzata da culture differenti e ha avuto un notevole sviluppo economico e culturale. Oggi è una delle città più visitate al mondo.
Una delle caratteristiche che ci ha colpito maggiormente di Barcellona è la sua organizzazione in quartieri, così differenti l’uno dall’altro, che sembrano rappresentare città completamente diverse.
Percorrendo a piedi le strade di Barcellona si può passare in pochi minuti dalle rovine romane alla città medievale, fino ad arrivare ai quartieri del modernismo catalano, con i suoi edifici caratteristici, i suoi isolati quadrati, i suoi viali alberati e le sue strade larghe. 
Uno dei quartieri più suggestivi è il Barri Gòtic, così chiamato dato l’elevato numero di edifici costruiti in stile gotico, che si trova alla sinistra della Rambla, lasciando alle spalle la centrale Plaça de Catalunya.
Stretti vicoli tortuosi e piccole plaças si alternano in uno dei quartieri più visitati della città, nel quale è possibile trovare edifici antichi accanto a case costruite negli anni Novanta. È questo mix tra vecchio e nuovo che attrae i turisti di tutto il mondo al Quartiere Gotico.
Da non perdere la bellissima cattedrale di Santa Eulalia, dedicata alla Santa patrona della città, e l’annesso chiostro all’interno del quale troverete anche una vasca di pesci rossi e un gruppetto di oche, che vivono circondate dalle palme.
Altre attrazioni del Barri Gòtic sono la Basilica de Santa Maria del Pi, in stile gotico-catalano, la chiesa di Sant Felip Neri e la Plaça de Sant Jaume, cuore amministrativo della città, nel quale si ergono il palazzo della Generalitat de Catalunya e il Palazzo municipale di Barcellona.
Attraversando la Via Laietana, si arriva a El Born, quartiere un tempo frequentato da pescatori, mercanti, artigiani ed artisti. Qui venivano celebrate le feste popolari, le lunghe processioni religiose e soprattutto era il luogo dove si tenevano i tornei medievali.
Oggi El Born è uno dei quartieri preferiti dai turisti: durante il giorno bazar e negozi sono affollati di turisti, che di sera prediligono i bar e ristoranti della zona. 
In questo quartiere è possibile, inoltre, visitare la bellissima Cattedrale di Santa Maria del Mar, che rappresenta uno degli esempi più emblematici e puri del gotico catalano.
La Cattedrale ha anche ispirato lo scrittore spagnolo Ildefonso Falcones che, nel romanzo storico “La cattedrale del mare”, ha narrato in chiave romanzesca le vicende della Catalogna dell’epoca, sullo sfondo della costruzione della basilica di Santa Maria del Mar.
A pochi passi da El Born si raggiunge la Barceloneta, un tempo abitata in prevalenza da pescatori.
Oggi la principale attrazione di questo quartiere è la spiaggia, gremita di turisti e gente del luogo tutta l’estate.
Ancora oggi però, allontanandosi dalle spiagge e addentrandosi nei vicoli e nelle strade secondarie, è possibile riassaporare l’atmosfera da tipico villaggio di pescatori: panni stesi, uomini seduti sul portico fuori casa, vociare di donne da un balcone all’altro.
A nord del Barri Gòtic si trova invece l’Eixample. Tale termine significa "ampliamento". Si tratta infatti di un’estensione della città antica, progettata e costruita a partire dagli anni Cinquanta del 1800.
Il cuore di Eixample è Passeig de Gràcia, un viale nel quale, accanto a boutique di stilisti internazionali, si possono ammirare Casa Milà e Casa Batllò, due dei capolavori dell’architetto Gaudì.
Non lontano da Passeig de Gràcia si erge la Sagrada Familia, grande basilica, capolavoro di Antoni Gaudì e simbolo universalmente riconosciuto della città.
Un altro quartiere da non perdere è la zona di Montjuïc: si tratta di un promontorio di 173 metri d'altezza situato a sud di Barcellona, vicino al porto industriale. 
Il nome deriva dal catalano medievale Mont dels Jueus che significa "monte degli ebrei", dovuto probabilmente alla presenza di un cimitero ebraico sulla montagna.
Montjuïc è stato interessato da due grandi eventi che si sono svolti a Barcellona: la Fiera Mondiale del 1929 e i Giochi Olimpici del 1992.
La Fiera Mondiale ha comportato la costruzione dello spettacolare Palau Nacional, che ospita la più grande collezione di arte catalana al mondo.
Nella zona sono inoltre presenti lo stadio e le piscine olimpiche, nonché dei giardini nei quali è possibile preparare dei picnic.
Insomma, una città unica nel suo genere, ricca di attrattive e di quartieri caratteristici, che ne fanno doverosamente una delle la mete privilegiate dei turisti provenienti da tutto il mondo.

A cura di Elisa Gariglio 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter