Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Viaggi a impatto zero: i percorsi migliori

21/11/2021

0 Comments

 
Foto
La sostenibilità ambientale occupa sempre più spazio nella vita quotidiana, ma quando si tratta di viaggiare la velocità e la convenienza hanno spesso la precedenza. 
Tuttavia, un sondaggio rappresentativo di YouGov commissionato da Omio, la piattaforma di prenotazione di viaggi multimodali leader in Europa, mostra che i viaggiatori sono abbastanza disposti a scendere a compromessi e ad adattarsi se questo ha un effetto positivo sull’ambiente. Presentiamo quindi gli otto percorsi più green, basati sulle 100 rotte più popolari dentro e fuori dall’Italia, dove il treno o l’autobus impiegano solo fino a 52 minuti in più per raggiungere la meta, tenendo conto del viaggio verso l’aeroporto e le stazioni ferroviarie, nonché del tempo di check-in.

Viaggiare in treno o in pullman non significa solo risparmiare tempo, ma ha anche un impatto positivo sull’ ambiente: ad esempio spostarsi con i mezzi di trasporto terrestri sulla famosa tratta Roma-Milano permette di ridurre di 81,2 kg le emissioni di anidride carbonica.

Gli otto itinerari proposti, generalmente, sono quelli dove la rete dell’ alta velocità è più sviluppata: Roma-Napoli, dove il risparmio di minuti dei mezzi terrestri sull’aereo è di ben 87 minuti con una riduzione delle emissioni di CO2 di 28.8kg; Salerno-Roma dove il risparmio è di 65 minuti e di 43,8 kg di CO2 ; Bologna-Roma, con un risparmio di 58 minuti sull’aereo e 24.4 kg di CO2 ; Roma-Milano, dove il risparmio è di 17 minuti e di ben 81,2 kg di CO2 ; Bari-Roma dove il tempo di percorrenza terrestre è superiore di 33 minuti sul viaggio aereo e il risparmio di CO2 è di 61,7 kg; Milano-Salerno con un aumento del viaggio di 43 minuti e 46,2 kg di CO2 risparmiati; Padova-Roma con un aumento di 47 minuti di viaggio e un risparmio di 68,4 kg di CO2 ; e Roma-Torino con un aumento di 52 minuti di viaggio e 100,6kg di CO2 risparmiati. Il sondaggio rappresentativo di 1.020 persone in Italia ha mostrato che i consumatori sono disposti a scendere a compromessi per il bene dell’ ambiente quando viaggiano.

Il 51% accetterebbe fino a 30 minuti di viaggio in più se questo avesse un impatto positivo sull’ambiente, mentre il 22% viaggerebbe anche fino a 60 minuti in più in cambio di un viaggio più sostenibile. In generale, gli intervistati in Italia sono abbastanza disposti a passare al trasporto via terra. Il 45% afferma che viaggerebbe in treno invece che in aereo se la connessione fosse più veloce. Uno su due (50%) preferirebbe prendere il treno se la connessione fosse più comoda che in aereo.

Anche il prezzo gioca un ruolo importante nel viaggio: il 49% preferisce il treno se il prezzo del biglietto è più economico dell’aereo. La sostenibilità è anche una motivazione che spinge le persone a decidere di non volare, ha affermato il 45% degli intervistati. Anche la questione della sicurezza, per esempio in relazione alla pandemia di Coronavirus, convince molti (43%) a passare al treno. Rispetto al treno, meno viaggiatori sono disposti invece a scegliere l’autobus al posto dell’aereo, eppure quasi uno su quattro (26%) preferisce l’autobus se la connessione è più veloce. Quasi altrettanti (19%) preferiscono prendere l’autobus piuttosto che l’aereo se è più sicuro.

La pandemia di Covid-19 ha influenzato il modo di viaggiare in Europa. In Italia, quasi il 27% ha dichiarato che farà più viaggi interni e il 15% ha risposto che non viaggerà finché non sarà vaccinato. Il 18% degli intervistati ha riferito che controllerà i numeri di infezione e le restrizioni prima di viaggiare in un altro Paese. Il 12% sostiene di preferire il treno rispetto a quello in aereo perché reputa il treno un mezzo più sicuro. Per il 14%, tuttavia, la pandemia non ha avuto alcun impatto sul modo di viaggiare e il 16% vorrebbe tornare alle sue abitudini di viaggio una volta che i livelli di infezione saranno scesi. Soprattutto il 13% dei partecipanti allo studio in Italia ha dichiarato di prendere sempre in considerazione l’ambiente quando prende decisioni di viaggio; tra i 25-34enni, la cifra è del 17%.

​Negli ultimi 12 mesi il 14% degli italiani ha basato le proprie decisioni di viaggio sull’impatto del riscaldamento globale per almeno un viaggio. I dati utilizzati si basano su un sondaggio online condotto da YouGov Deutschland GmbH a cui hanno partecipato 1.020 persone tra il 29 e il 30 giugno 2021. I risultati sono stati ponderati e sono rappresentativi della popolazione dai 18 anni in sù in Italia. La classifica delle migliori tratte si basa sui 100 itinerari più popolari in treno, pullman e aereo prenotati tramite Omio nell’estate 2020 (tra il 1° giugno 2020 e il 30 settembre 2020) in Italia, Germania, Regno Unito, Spagna e Francia.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter