Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Verso una giustizia più efficiente

9/8/2021

0 Commenti

 
Foto
Troppo spesso si è sottovalutata la vera portata della riforma della Giustizia, perdendosi in polemiche politiche con argomenti che si trascinano da anni.
Alla Camera dei Deputati è stata votata la riforma del processo penale, che sarà approvata in via definitiva 
al Senato a settembre, mentre in Commissione Giustizia di Palazzo Madama si sta concludendo il lavoro sulla riforma del processo civile. 

Troppo spesso si è sottovalutata la vera portata della riforma della Giustizia. Ci perdiamo sempre nella polemica politica, con argomenti che si trascinano da anni e che, di fatto, ha impedito di riformare la giustizia per farla funzionare meglio nell’interesse dei cittadini. Questo è il tema che stiamo provando ad affrontare ora, sapendo che le riforme del processo penale e civile sono due condizioni che l’Europa ci pone per accedere alle risorse del Recovery Fund. Questo perché siamo un Paese in cui i processi durano tantissimo e ci sono molte sedi giudiziarie in cui sono accumulati moltissimi procedimenti aperti da anni e vanno smaltiti. I cittadini hanno il diritto ad avere processi giusti e in tempi ragionevoli, sia sul penale che sul civile. 

Inoltre, la concorrenzialità del nostro Paese e la possibilità di competere con gli altri Paesi del mondo è molto condizionata da queste difficoltà e da questi ritardi della Giustizia. È evidente, infatti, che chi vuole venire a investire nell’economia italiana sa benissimo di questa situazione in cui la giustizia civile funziona lentamente e che le cause vengono risolte dopo molti anni e questo è un disincentivo che condiziona le scelte. 

Un recente studio indica che le riforme del processo civile e penale possono portare da sole un aumento dello 0,2% del PIL. Queste riforme, quindi, sono una priorità per il Parlamento. 

Si è parlato molto della questione della prescrizione. Con la riforma Bonafede era stata eliminata la prescrizione dopo il primo grado di giudizio, quindi i processi avrebbero potuto anche non finire mai e questo era un errore che voleva rispondere all’esigenza di evitare che la prescrizione impedisse a molte vittime e a molti imputati di avere giustizia. Era, quindi, necessario trovare un punto di equilibrio ed è stato trovato innanzitutto lavorando affinché ci fossero tempi certi per i processi. 

Questo ha implicato il tagliare i tempi della fase delle indagini e ridurre il numero delle proroghe. Inoltre, il PM che decide di voler ricorrere in appello deve confrontarsi con il GUP, che è un giudice terzo, per verificare se ci sono o meno degli elementi reali per riuscire a cambiare la sentenza in appello. 

L’appello deve durare al massimo due anni. Partendo da questo principio, siamo intervenuti affinché, per i reati comuni, il magistrato possa chiedere una proroga di un anno per l’appello e fino ad un anno e sei mesi per la cassazione (dove il tempo del processo deve essere di un anno).  C’è poi un tema che riguarda alcuni reati gravi, che era in parte già affrontato da un emendamento del Governo. Tutti i reati che hanno una pena che arriva all’ergastolo non possono essere prescritti. 

A questo si è aggiunta una giusta attenzione per i reati di mafia, terrorismo, violenza sessuale, traffico di droga, per cui il magistrato ha la possibilità di chiedere la proroga dei tempi, motivandola con il numero degli indagati, la complessità delle indagini o la stessa tipologia di reati. Questo per evitare che ci fosse il pericolo, segnalato da molti, che il reato si estinguesse per lo sforamento dei tempi processuali definiti. 

Nella riforma del processo penale c’è anche il tentativo di superare l’idea che l’unica pena e l’unica punizione sia il carcere e che l’unica strada per arrivare alla giustizia penale sia il processo. Per questo abbiamo insistito affinché si introducessero i riti alternativi come la mediazione, il patteggiamento, la messa in prova, la giustizia riparativa perché una serie di reati bagatellari venissero sanzionati con delle contravvenzioni. Questo può avere anche un’influenza positiva perché c’è la necessità di ridurre le presenze in carcere e mettere in campo un sistema di punizioni che consentano la rieducazione e il reinserimento sociale. 

C’è poi un altro problema aperto che riguarda la riforma del CSM. Di fronte a ciò che è successo e che hanno riportato le cronache, la vicenda di Palamara e il fatto che quelle vicende abbiano di fatto screditato la magistratura, che è un organo costituzionale per noi fondamentale, era evidente che ci fosse bisogno di una riforma del CSM. Il tema principale credo che sia quello di riuscire a fare in modo che non siano sempre i giudici a giudicare i giudici stessi.  

C’è poi la riforma del processo civile su cui stiamo lavorando e che è molto più tecnica ma non dovrebbe essere oggetto di significative polemiche politiche e comporta una serie di scelte che cambieranno in maniera significativa le abitudini di chi lavora. 

Il tema in questo ambito sono gli uffici del processo e le persone che affianchino i giudici, in quanto il problema fondamentale del processo civile è che non ci sono abbastanza giudici per smaltire tutto il lavoro che c’è da fare. I giudici sono fondamentali per scrivere le sentenze ma se fanno una serie di altre cose, è evidente che si creano ritardi. Con la digitalizzazione, gli uffici del processo e le assunzioni abbiamo cercato di fare in modo che i giudici possano dedicarsi di più a emettere sentenze.  Abbiamo dato la delega al Governo affinché stabilisca il principio per cui una parte consistenti di cause civili vengano discusse dal giudice di pace. 

Anche questo serve per aumentare il numero delle cause che possono essere risolte in tempi brevi. Un altro tema è, infatti, quello dell’incentivare la mediazione e fare in modo che le cause civili che vadano a giudizio siano il meno possibile.  

Digitalizzazione e uscire dall’idea che tutto si risolva andando a processo perché ci sono riti alternativi, come la mediazione, sono i temi cardine su cui credo che si stia facendo una buona riforma della giustizia.

A cura dell’On. Franco Mirabelli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter