Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Verso l’inclusione lavorativa delle donne

5/1/2022

0 Comments

 
Foto
La parità di accesso al lavoro come terreno fertile per la lotta alla violenza sulle donne.
Il 25 novembre scorso si è celebrata la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una violenza che spesso si manifesta in ogni forma di danno o sofferenza fisica, sessuale o psicologica inferta alla donna in quanto tale. Come Consulenti del Lavoro, quest’anno abbiamo deciso di far sentire la nostra voce organizzando, in occasione degli Stati Generali della professione del 25, 26 e 27 novembre, una iniziativa che potesse ribadire l’importanza dell’inclusione educativa, lavorativa ed economica della donna per contrastare quei fenomeni che continuano ad essere ancora troppo diffusi. Lungi dal volerci addentrare nell’analisi di dinamiche estremamente complesse, abbiamo voluto riflettere su quelle forme di violenza che si associano ad una condizione di dipendenza economica dall’uomo. Che lasciano spazio alla diffusione di comportamenti autoritari, ricattatori, di subordinazione. Insomma, a tutta quella violenza più subdola e psicologica che costituisce l’anticamera di forme ancora più aggressive e pericolose. Una violenza che rischia di essere largamente diffusa in un Paese, come il nostro, dove il tasso di occupazione delle donne si attesta ancora su livelli bassissimi (49,3%) e dove la crisi ha colpito fortemente proprio le donne, che ancora fanno fatica a recuperare i livelli occupazionali pre-pandemia. Una maggiore partecipazione delle donne al lavoro può contribuire fortemente a costituire un terreno culturalmente più amico delle donne, in cui quello che dovrebbe essere il riconoscimento spontaneo di una parità che è un diritto non lasci margini di equivoco e violazione. Ma non basta. Anche sul lavoro, soprattutto la donna che accede ai ruoli apicali rischia di essere bersaglio di comportamenti violenti scatenati dalla resistenza a riconoscerne appieno il ruolo “di potere”. Molto spesso al crescere del livello professionale, cresce la possibilità che la donna sia vittima di aggressioni, minacce, violenza fisica o sessuale. In tale contesto, il ruolo dei Consulenti del Lavoro non è per nulla scontato o marginale. Possiamo e dobbiamo, infatti, promuovere quanto più possibile l’inclusione lavorativa delle donne, soprattutto in quelle aree del Paese dove il divario storico nella partecipazione al lavoro tende a sovrapporsi con quello culturale, dei ruoli all’interno della famiglia e della società. Ancor di più in un momento storico come l’attuale in cui al disagio economico e sociale, derivante dalla crisi, si somma il rischio di nuove forme di aggressività ai danni delle donne, derivanti dal distanziamento protratto, dall’isolamento, dall’eccesso di virtuale che ha permeato la relazionalità di tutti noi. La parità di genere, intesa soprattutto come parità di accesso al lavoro, a posizioni professionali coerenti con i livelli formativi posseduti, a condizioni contrattuali adeguate, e a pari livelli retributivi, non è solo un diritto fondamentale ma diventa la condizione necessaria per diffondere una cultura del lavoro amica delle donne.
In questo quadro non possiamo che guardare positivamente ai provvedimenti appena approvati a livello legislativo, a partire dalla Legge sulla parità salariale, che prevede anche l’introduzione della certificazione sulla parità di genere. Strumenti di questo tipo possono contribuire ad innescare processi virtuosi che rendano il lavoro per le donne uno strumento di promozione di una cultura di parità.  

A cura di Marina Calderone, Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro 
​
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter