Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Vento del Nord, Re d’Olanda

28/11/2016

0 Comments

 
Foto
Fuga d’autunno nei Paesi Bassi, a Zaanse Schans: protagonisti i mulini a vento e l’aroma di cioccolato.
“La velocità del vento è direttamente proporzionale al costo della pettinatura”. Se fosse vera la fantomatica legge di Reynold sul vento, diremmo che qui una messa in piega costa parecchio. Qui dove il vento spira vigoroso, rallenta qualche istante e riprende ad ondate intense e liberatrici.
Siamo a Zaanse Schans, un villaggio di casette in legno e mulini a vento disseminati nella vasta pianura dell’Olanda settentrionale, fra pascoli e canali d’acqua.
Il paesino, nel territorio comunale di Zaanstad, dista poco più 20 km da Amsterdam, ma è lontano anni luce dalla frenesia della capitale.
Si raggiunge comodamente in auto, con i mezzi pubblici o, perché no, in bicicletta. Noi scegliamo il treno: venti minuti di tragitto da Amsterdam in direzione Uitgeest per scendere alla stazione di Koog-Zaandijk, da cui proseguiremo a piedi per poco più di 1 km.
Fuori dalla stazione ci accoglie un cielo blu, striato di nuvole leggere; a farci il solletico, un fresco vento autunnale. La passeggiata per raggiungere Zaanse Schans è molto tranquilla e scorre veloce prima tra file di case basse poi tra fabbricati anonimi, sedi di industrie locali.
Arriviamo ad un ponte futuristico sul fiume Zaan ed ecco che scorgiamo all’orizzonte i mulini a vento, con i profili delle pale in movimento. Da qui ci godiamo un primo assaggio del villaggio, costruito sulle rive del fiume.
Il corso d’acqua è ampio, di un blu intenso, bordato da eleganti case in legno, dipinte di verde o nero, con frontoni a collo di bottiglia, che spuntano tra fronde ancora cariche di foglie. Piccole barche sono ormeggiate davanti alle case, in attesa.
Superato il ponte, imbocchiamo a sinistra la strada lastricata che si apre sul villaggio, da cui sono bandite le automobili.
Ci accolgono graziose casette colorate in diverse gradazioni di verde, dallo smeraldo all’oliva all’acquamarina, interamente in legno o con il solo piano terra in mattoni rossi. Le facciate, arricchite da elementi ornamentali ed infissi bianchi, sono coronate da frontoni elegantemente fregiati, che celano aguzzi tetti di tegole scure.
Le case di Zaanse Schans hanno un non so che di rassicurante e nostalgico, forse perché ci riportano alla mente il mondo delle fiabe, dove le casette nel fitto dei boschi sono rifugi di pace o magia. Qui, seminascoste tra gli alberi, crescono in un intreccio d’erba e alte siepi, fra ruscelli di acque placide.
Nei dintorni delle abitazioni, i prati verde pastello sfumano in giardini curati e vasi grondanti di fiori cingono i tavolini e qualche sedia in ferro battuto.
I sentieri lastricati si perdono fra ponticelli di legno sospesi sugli stagni. Passo dopo passo, ascoltiamo il vento ingarbugliarsi tra rami e foglie e lo scricchiolio secco che accompagna il nostro passaggio, per via della ghiaietta che si ammucchia qua e là, mescolata a conchiglie… Sì, proprio conchiglie: sono lì a ricordarci che queste sono terre strappate al mare.
Tornati sulla strada principale del villaggio, costeggiamo lo Zaan in direzione dei mulini a vento. L’aria è avvolta da un intenso aroma di cacao, che viene dalla fabbrica di cioccolato accanto a cui siamo passati per raggiungere il villaggio dalla stazione.
Mentre sorseggiamo un bicchiere di cioccolata calda, lo sguardo vaga sulle pale dei mulini, mosse dalle correnti.
Ci troviamo in una regione, quella dello Zaan, nota per essere l’area industriale più antica del mondo, messa in moto dall’energia del vento e da quasi mille mulini, i primi dei quali risalenti al Seicento.
A partire dalla metà dell’Ottocento, i mulini a vento furono gradualmente sostituiti dai motori a vapore e negli anni Venti del Novecento non ne restavano che una cinquantina. Per preservarli nacque l’Associazione dei mulini di Zaan, che oggi possiede tredici mulini industriali, regolarmente in funzione.
Noi visitiamo il De Kaat, mulino-tintoria risalente al 1782, che pare essere l’ultimo al mondo rimasto in attività. Qui, dalla macinatura di pietre scelte, si ottengono i colori in polvere. Le possenti macine sono azionate dalla forza del vento incanalata all’interno del mulino grazie alle grandi pale rotanti.
Una ripida scala interna di legno ci conduce al piano superiore, dove ammiriamo da vicino gli ingranaggi in azione per poi uscire, da un piccola porticina, sulla terrazza che cinge il mulino. Siamo a due passi dalle pale, enormi e veloci, incredibilmente leggere sotto il peso delle raffiche.
La visuale spazia a 360° sulle piane d’erba, rigate da strisce d’acqua che corrono fino all’orizzonte. Qualche fattoria, animali al pascolo e, ai confini del villaggio, alcune donne in abiti tradizionali a chiacchierare su una panchina. Nelle vicinanze, un caseificio, un laboratorio artigianale di zoccoli di legno e negozietti di souvenir.
È indubbio che Zaanse Schans sia un luogo che fa l’occhiolino ai tanti visitatori: ha saputo reinventarsi, tramutando il volto industriale in calamita per il turismo, soprattutto straniero.
Ma non per questo ha perso il suo fascino d’altri tempi. L’incanto resta e resterà fintantoché soffierà l’ultimo sbuffo di vento a dar vita ai mulini.
 
A cura di Francesca Vinai
Foto Credits: Francesca Vinai
Foto
Foto
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter