Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

“Venis Cruise”: il nuovo terminal a Bocca di Lido

26/8/2019

0 Commenti

 
Foto
Assicurare un futuro alla crocieristica nel rispetto dell’unicità di Venezia e della salvaguardia ambientale della Laguna.
Il progetto Venis Cruise nasce dalla collaborazione tra Cesare De Piccoli già viceministro dei Trasporti del governo Prodi e Antonio Gozzi presidente della Duferco Italia Holding. Il progetto è stato redatto da Duferco Engineering sotto la direzione dell’AD, Ing. Ezio Palmisani.

I tempi di realizzazione del nuovo terminal sono di 26 mesi dopo le autorizzazioni. Il costo dell’opera è di 135 milioni di euro e può essere realizzato in Project Financing. Il progetto ha conseguito il parere positivo della Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente in data 25/11/2016 ed è stato trasmesso al MIT per seguire l’iter autorizzativo ai sensi della legge obiettivo 163/2006. Da allora, inspiegabilmente, è fermo presso gli uffici del Ministro.

I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO
  • Il nuovo terminal è posizionato alla Bocca di Lido davanti alle opere del Mo.S.E. e di fronte a Punta Sabbioni - Cavallino. 
  • ​Mantiene la funzione homeport della crocieristica veneziana, nel rispetto dell’unicità storica e architettonica di Venezia e della salvaguardia della Laguna. 
  • Assicura condizioni ottimali di accessibilità nautica al nuovo terminal, dove le operazioni di ormeggio delle navi avvengono in condizione di massima sicurezza. 
  • Conserva tutti gli attuali posti di lavoro della crocieristica veneziana e offre nuove opportunità per i territori confinanti. 
  • Conferma la funzione marittima e crocieristica della Stazione Marittima, valorizzando gli investimenti infrastrutturali realizzati. 
  • Preserva l’attraversamento del Bacino di S. Marco per i crocieristi, dove il trasbordo al nuovo terminal avverrà con motonavi ecocompatibili di nuova generazione. 

OPERA REVERSIBILE, GRADUALE E PREFABBRICATA
  • Il pontile è lungo 740 m, largo 40 m per l’ormeggio di 4 navi crociera; è collegato con la terraferma per assicurare i servizi di emergenza.
  • Le opere sono completamente removibili, realizzate in moduli prefabbricati in calcestruzzo, prefabbricati fuori opera, trasportati in opera in galleggiamento e, dopo il posizionamento, zavorrati ed affondati.
  • Al primo piano è situata la galleria per il transito dei passeggeri che accedono alle navi crociera attraverso le passerelle e i fingers mobili.
  • Al piano stradale sono allocati i servizi tecnici, i magazzini per lo stivaggio delle provviste di bordo e le postazioni per la movimentazione dei bagagli e dei rifornimenti nave. 

COMPATIBILITÀ COL Mo.S.E.
Il terminal è posizionato davanti alle paratoie del Mo.S.E. ad una distanza che garantisce l’autonomia funzionale dei due sistemi. Le motonavi operano anche quando le paratoie del Mo.S.E. sono sollevate utilizzando la conca del porto rifugio. 

IL SISTEMA DEI COLLEGAMENTI
  • Il percorso delle motonavi per il trasbordo dei pax avviene attraverso il canale della Giudecca e il Bacino di San Marco.
  • Il percorso delle motozattere per il trasporto dei bagagli avviene attraverso il canale dell’Orfano.
  • Il percorso delle motozattere/ferry boat per il trasporto delle provviste di bordo avviene attraverso il canale dell’Orfano; è previsto anche un percorso tra l’Interscambio di Tessera e il nuovo terminal utilizzando i canali esistenti. 

MOTONAVE ECOCOMPATIBILE
Per quanto riguarda il trasferimento dei passeggeri dalla Stazione Marittima al Nuovo Terminal e viceversa, il servizio è garantito da sei motonavi ecocompatibili e innovative con una capacità di 1.200 PAX, lunghezza 60 m e larghezza 15 m. 

La carena a catamarano per minimizzare la formazione dell’onda, i propulsori cicloidali per eliminare le turbolenze sui fondali, la propulsione silenziosa sulle batterie senza emissioni e i pannelli fotovoltaici per contribuire ai consumi di bordo, partecipano a contenere sensibilmente l’impatto ambientale, consentendo ai passeggeri di ammirare Venezia navigando attraverso il bacino di San Marco ed il canale della Giudecca. 

Il costo delle sei motonavi necessarie per il trasbordo dei crocieristi sarà a carico della società di gestione con un costo di circa 50 milioni di euro.

Marittima e Nuovo Terminal alla Bocca di Lido: un UNICO SISTEMA LOGISTICO 
Il nuovo terminal: Partenza/Arrivo navi crociera e servizi nave: bagagli, rifornimento provviste e smaltimento. 

La stazione Marittima: Accessibilità terrestre; servizi di accoglienza e check-in; consegna e ricevimento 
bagagli; sbarco/imbarco su motonave.

Terminal sicuro 
Le operazioni di ormeggio delle 4 navi crociera avvengono in condizioni di massima sicurezza come ha certificato la Capitaneria di Porto di Venezia con il rilascio del Nulla Osta di sicurezza della navigazione.

A cura dell’On. Cesare De Piccoli, Prof. Antonio Gozzi e Ing. Ezio Palmisani.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter