Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Vendemmia 2021, parola d’ordine resilienza

20/8/2021

0 Comments

 
Foto
Il clima molto particolare di questo 2021, i picchi termici, le grandinate e le gelate influenzeranno i vini prodotti da questa vendemmia.  
Anche quest’anno siamo giunti ad agosto, per alcune regioni italiane la vendemmia è già iniziata, per altre invece è questione di giorni. Anno molto particolare questo 2021 che sicuramente farà molto parlare di se negli anni a venire, soprattutto a causa di questo clima molto particolare che sta dettando legge su tutto il territorio italiano. 

“Non esistono più le mezze stagioni”, mai fu detto più attuale negli ultimi 15 anni; incredibile pensare come per produttori di vino di tutta l’Italia fosse alquanto semplice in passato prevedere le condizioni climatiche in base al periodo dell’anno, mentre ora le cose sono cambiate in maniera piuttosto drastica, ormai non è strano andare incontro a gelate in primavera o trovare giornate autunnali in agosto. Le condizioni climatiche stanno cambiando, questo è innegabile.  

Nonostante tutto in Italia si attende comunque una annata di buona/ottima qualità anche se l’andamento della raccolta sarà influenzato molto dal resto del mese di agosto e da quello di settembre per confermare le previsioni anche sul piano quanti-
tativo.

E' reso noto tuttavia che sul piano qualitativo a situazione dei vigneti  è  generalmente buona, nonostante le violente piogge e grandinate che in certi casi hanno distrutto interi vigneti e le gelate di pasqua hanno fatto tardare di una settimane abbondante la vendemmia al centro nord. 

Al sud al contrario l’innalzamento improvviso delle temperature, con punte di 42 gradi nelle città più calde, ha portato a una maturazione precoce delle uve, addirittura una settimana in anticipo rispetto alla vendemmia 2020. Come ogni anno però si potrà capire la reale qualità della vendemmia solo durante le prime settimane di settembre.  

Nonostante sia previsto un calo di produzione tra il 5% e il  10% rispetto alle vendemmie precedenti, l’Italia rimane leader mondiale a livello di produzione di vino. Nel 2020 in Italia sono state prodotti ben 47.2 mln di ettolitri di vino, a seguire Francia e Spagna con rispettivamente 44.8 e 36.8.  

Nel Nord Italia i problemi sono stati legati al maltempo, nella fattispecie il Friuli Venezia Giulia, in cui il clima piovoso e con nevicate abbondanti hanno causato ritardi nella maturazione delle uve, ma grazie al clima più caldo di giugno la fioritura è iniziata correttamente, facendo ben sperare. In Trentino Alto Adige la situazione ad oggi è buona: qui la grandine è stata più aggressiva e ha colpito 500 ettari vitati con danni non indifferenti, anche se i calcoli precisi si potranno effettuare solo a vendemmia ultimata.

Il Il caldo delle ultime settimane sta facendo recuperare in parte il ritardo accumulato nei mesi precedenti. 
Analoga è la situazione in Lombardia, dove in Franciacorta e Oltrepò Pavese le ultime piogge hanno risanato in parte i danni arrecati dalle gelate primaverili.  

In Piemonte c’è un panorama piuttosto eterogeneo ma in generale si profila una vendemmia a grandi linee come le precedenti. Le gelate successive alla Pasqua e il freddo di fine maggio hanno messo a dura prova la scorza dei vigneti: giugno caldissimo come pochi altri, solo le ultime precipitazioni hanno aiutano a migliorare la situazione. Qui purtroppo le grandinate sono scese con grande potenza, per alcuni produttori i danni sono saliti fino al 50% delle proprietà.  

In Emilia Romagna, qui il problema è stato subito un inverno abbastanza caldo; il freddo è arrivato nei mesi primaverili, molto prolungato e intenso, specialmente nelle nottate, oltre ad aver provocato danni faranno tardare la vendemmia anche di una decina di giorni. Nonostante tutto però nei mesi successivi le piante hanno risposto molto bene a la ripresa è stata notevole. 

In Toscana, gli ultimi mesi del 2020 e i primi mesi del 2021 hanno fatto registrare abbondanti rovesci, questo ha portato a fornire il terreno di notevoli scorte idriche. Anche qui le gelate sono state violente, con punte di -7 gradi, ma con il clima più caldo di maggio i danni sono risultati essere più limitati. Nel centro Italia la stagione invernale è stata più calda del normale. Le precipitazioni sono state più abbondanti della norma in autunno, mentre in Febbraio e in tutta la primavera si è registrato un record negativo con una scarsità di piogge che non si vedeva dal 1961. 

Questa siccità ha portato a diversi ritardi nella vendemmia, in attesa di qualche mm di pioggia che possa aiutare la maturazione finale. Scendendo verso Sud, si rilevano in Abruzzo e Molise piogge scarse fino ad aprile e nei mesi primaverili per cui i vigneti giovani sono andati in forte sofferenza. 

Dalla fine di aprile fino alla metà di luglio non si è verificata alcuna precipitazione di rilievo e la vite dimostra ancora una volta la grande capacità di adattamento e resilienza alle situazioni estreme, riuscendo, da un punto di vista fisiologico, a reagire e ad adattarsi alle condizioni di scarsità idrica. 

In Campania, freddo e pioggia hanno un po’ fatto preoccupare ma il clima più mite di maggio e le piogge di luglio hanno fatto ben sperare, limitando i danni al minimo. In linea generale, le condizioni climatiche hanno consentito una gestione dei vigneti senza particolari problemi. 

La Puglia risulta fortunata, dal momento che non ha riscontrato problemi a livello meteorologico e vegetativo delle viti, anche se come ogni anno i problemi di siccità non permettono ai produttori di dormire sonni tranquilli. Il risultato di questa siccità sono uve non totalmente mature ai primi di agosto. In Calabria, nonostante le avversità dovute anche alle gelate i vigneti sono in uno stato vegetativo ottimale; al contrario di molte regioni qui la vendemmia sarà in anticipo di circa 10 giorni. 

Si presenta in buona salute anche il vigneto in Sicilia, qui l’inverno ha portato generose precipitazioni mentre la primavera è stata decisamente asciutta. Nella seconda metà di Giugno le temperature sono state molto elevate favorendo una buona maturazione del frutto. La vendemmia sia prospetta ottima in quantità e qualità.

Infine, la Sardegna ha goduto di un buon approvvigionamento di acqua che a volte ha purtroppo causato 
gravi danni. Attualmente la regione sta facendo la conta dei danni causati dagli incendi e si pensa che ci sarà un calo delle rese non ancora stimabile. 

Il cambiamento climatico sta incidendo sempre di più sul panorama vitivinicolo, addirittura diverse ricerche dimostrano che se non cambiamo il nostro stile di vita, il  56% delle regioni vitivinicole nel mondo potrebbe scomparire se si confermasse uno scenario di aumento delle temperatura di 2 gradi centigradi entro il 2050. 

Percentuale che potrebbe salire all’85% se il riscaldamento raggiungesse i +4 gradi entro il 2100. Dati molto preoccupanti, che speriamo possano essere  solo la peggiore delle ipotesi, anche perché un mondo senza vino sicuramente sarebbe un posto un po’ più cupo e triste in cui vivere.  

A cura di Mattia Perredda.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter