Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

VdA: rete pubblica in fibra ottica

6/8/2021

0 Comments

 
Foto
Dal 2010 si è intrapresa un’azione regionale di sviluppo della digitalizzazione attraverso l’approvazione del progetto VDA Broadbusiness. 
Nell’ambito di un territorio complesso come quello delle regioni alpine, la Regione Valle d’Aosta risulta essere quella con la più alta concentrazione di paesi montani in Italia. In tale contesto si collocano gli sforzi compiuti per superare il digital divide infrastrutturale. 

La mancata disponibilità di servizi di comunicazione in banda larga ha costituito in passato un fattore di divario digitale che si è tradotto nell’emarginazione di fasce di popolazione e aree economiche dai flussi di informazione e dall’economia della conoscenza, producendo una diminuzione dei diritti di cittadinanza e della competitività dei territori. Dotarsi di una moderna infrastruttura di comunicazione al servizio della propria economia e nell’interesse dei cittadini, delle istituzioni locali, delle imprese e dei turisti è divenuto pertanto fattore prioritario per la Regione Autonoma Valle d’Aosta. 

Sin dal 2010 si è intrapresa un’azione regionale di sviluppo della digitalizzazione attraverso l’approvazione del progetto VDA Broadbusiness, finanziato dall’Unione Europea, al quale sono seguiti, a luglio del 2016, un Accordo di programma con Ministero dello Sviluppo Economico e una Convenzione con INFRATEL per Banda Ultra Larga.

Il progetto VDA Broadbusiness, il cui costo totale è pari a 24 milioni di euro, sta portando la banda ultra larga in Valle d’Aosta e aprendo la strada allo sviluppo della tecnologia di accesso di nuova generazione, come le reti mobili di quarta generazione e 5G. Tale azione si è concretizzata con la progettazione definitiva, esecutiva, realizzazione e gestione di una rete in fibra ottica di circa 700 Km sul territorio della Regione con l’obiettivo di portare banda ultra larga alle principali postazioni radio base degli operatori di telefonia mobile, nei pressi delle centrali Telecom, dei municipi ed in altri punti di interesse regionale. 

Con una sua rete di proprietà la Valle d’Aosta ha reso possibile la diffusione di una rete pubblica in fibra ottica su tutto il territorio con l’obiettivo di assicurare in prima istanza la connettività nelle aree agricole/montane, migliorare l’accessibilità alla rete per gli edifici scolastici, le strutture socio/sanitarie sul territorio, monitorare i flussi turistici, realizzare la comunicazione del rischio in tutti i punti critici del territorio, implementare la telemedicina e la tele-assistenza. 

VdA Broadbusiness ha realizzato un’infrastruttura in fibra ottica di oltre 700 chilometri e 600 punti di accesso al Wi-Fi libero (Hot Spot) con connettività in banda ultra larga per la navigazione sul Web in tutti i 74 comuni della Valle d’Aosta.

Carlo Marzi, Assessore alle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta spiega come “viviamo positivamente le richieste di tanti operatori privati di voler utilizzare la nostra BBVDA per chiudere il ciclo e portare adesso la fibra dai luoghi pubblici alle utenze private: significa che l’azione intrapresa non è unicamente un pensiero ma una valutazione concreta del mercato. 

Al mercato spetta regolamentare i passaggi successivi con un occhio attento da parte nostra affinché se qualcuno resta escluso, sul territorio, si possa intervenire”. Si ritiene che entro quest’anno sarà possibile iniziare a valutare le azioni necessarie per estendere il più possibile la copertura a tutti i valdostani oltre quanto già programmato. Il modello della fibra ottica parta dall’idea di rendere tutti uguali, ma la Valle d’Aosta è un territorio molto complesso da gestire: quando sarà completato il lavoro di Open Fiber, sarà compito della Regione coprire quel 15% che per i grossi operatori economici non è importante, ma che fa la differenza per il nostro modello di società. L’infrastruttura realizzata è resa disponibile in regime di libera concorrenza a tutti gli operatori che vogliono rafforzare la propria rete con collegamenti in fibra ottica per poter offrire servizi a valore aggiunto. Grazie a questo progetto, la Valle d’Aosta è divenuta una delle regioni montane meglio connesse in Italia.

L’infrastruttura VDA Broadbusiness è altresì la base per la realizzazione del Piano Nazionale Banda Ultra Larga, che sta attualmente installando una nuova rete di accesso per connettere utenti privati e aziendali alla rete di backhaul. In esecuzione della manifestazione di interesse per l’utilizzo dell’infrastruttura in fibra ottica realizzata, approvata dalla Giunta regionale valdostana con propria deliberazione n. 642/2016, al 2020 sono stati stipulati i contratti di concessione d’uso delle fibre ottiche posate con i seguenti operatori di telecomunicazioni: TIM, Vodafone, FastWeb, Eolo, FastAlp, Open Fiber e WindTre.

Per quanto concerne l’infrastruttura di accesso WiFi, distribuita su 600 Access Point operativi sulla rete in fibra ottica realizzata sull’intero territorio regionale, nel marzo 2020, per agevolare l’accesso alle infrastrutture digitali nel particolare periodo di pandemia SAR-COV-2, la stessa è stata abilitata senza limitazione d’uso. 

Nel corso dello stesso anno la rete ha erogato servizi di accesso alla connettività Internet per poco meno di 500 mila contatti sul portale. Sul totale di circa 127 mila utenti registrati, di cui 9.000 nuovi utenti abilitati nel corso del 2020, questi hanno effettuato accessi alla rete circa 350.000 volte, generando un traffico totale nel corso dell’anno per oltre 54 TB. 

Il piano di Open Fiber sul cluster A&B in Valle d’Aosta, in particolare, è concentrato sulla città di Aosta. Sono complessivamente interessate 13.000 unità Immobiliari per un investimento complessivo di circa 5 milioni di Euro. Il piano prevedeva per il 2020 circa 6.000 UI commercializzabili e il completamento entro la fine del 2021.  

A cura di Carlo Marzi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter