Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Valle d’Aosta: il bilancio del 2021

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
L’impegno dell’Assessorato è stato caratterizzato dall’ assiduo confronto e dalle continue interlocuzioni con i rappresentanti delle realtà istituzionali, sociali ed economiche del territorio, nella consapevolezza che solo attraverso la condivisione è possibile dare un messaggio di unità rispetto alle scelte di ordine politico ed amministrativo per affrontare le difficoltà e progettare le future sfide.
​A cura di Carlo Marzi
​Con il primo assestamento di bilancio, incentrato sulle misure per l’emergenza Covid, sono state prorogate le sospensioni dei pagamenti delle rate delle quote capitale dei mutui per sostenere famiglie e imprese. Con il secondo assestamento di bilancio, sono state messe a disposizione ulteriori risorse per 72 milioni di euro destinate, tra l’altro, ad una serie di misure di attenzione al territorio, tenendo conto delle disponibilità finanziarie e delle priorità emerse attraverso una mirata ricognizione delle necessità dei comuni che, grazie ad un nuovo intervento normativo, potranno programmare importanti interventi di manutenzione straordinaria di pubblica utilità.

Sul tema del sostegno alla prima casa, fondamentale per le famiglie, è stata approvata la nuova legge che prevede contributi in conto interesse. Per favorire ulteriormente l’accesso al credito alle imprese è stata costituita la Sezione speciale regionale del Fondo centrale di garanzia del Mediocredito Centrale. In tal senso è stata creata una nuova struttura organizzativa dedicata al credito e alla previdenza.

L’Assessorato collabora con un’altra struttura in team a cui è in capo la gestione del complesso tema del PNRR. È proseguita, per tutto il 2021, l’opera di facilitazione della posa della rete in fibra ottica da parte degli operatori privati, per assicurare prioritariamente la connettività nelle aree agricole e montane e colmare le diseguaglianze di accesso ai servizi tra abitanti del fondo valle e delle vallate laterali determinate da un territorio complesso come il nostro.

Attraverso l’utilizzo di applicazioni tecnologiche avanzate, sono state rafforzate la prevenzione, l’informazione e la formazione sui temi dei rischi idrogeologici e valanghivi, in collaborazione con il partner istituzionale Fondazione Montagna Sicura. Nell’ambito della collaborazione con ANAS è stato dato nuovo impulso alla riprogettazione di alcuni importanti interventi sulle Strade Statali, con il coinvolgimento dei comuni interessati.

​È inoltre continuata l’attività di ispezione per la sicurezza degli oltre 300 ponti e viadotti posti lungo i 500 km che compongono la rete viaria regionale. E’ in fase di ultimazione, oramai al 90% dei lavori, il cantiere del 1° lotto del Polo universitario valdostano.

Sono state destinate a vari comuni risorse per gli impianti sportivi di interesse regionale e per alcuni palazzetti dello Sport, oltre alla realizzazione del nuovo campo per la disciplina del Tiro a volo nel Comune di Chatillon. Nell’ambito della Consulta dei lavori pubblici è stata rafforzata la centralità della Stazione unica appaltante SUA VdA e dell’elenco aggiornato degli operatori economici, che ha dato ottimi risultati in termini di trasparenza, garantendo il principio di rotazione e valorizzando le potenzialità imprenditoriali locali. Per il 2022, l’Assessorato continuerà a concentrare risorse sulle persone e sulle famiglie, in segno di rispetto per i fondamenti della comunità valdostana.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter