Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Vacanze: quando Fido diventa un bene di lusso

20/4/2019

0 Comments

 
Foto
Primavera, si inizia a pensare alle vacanze, ed è in questo momento che ci si rende conto che Fido, il nostro compagno di vita, improvvisamente si trasforma in un bene di lusso.
Iniziamo con la programmazione del viaggio, se ci spostiamo con la nostra auto nessun problema, ma se dobbiamo utilizzare treno, traghetto, bus o aereo le cose si complicano.

In treno Fido può viaggiare con noi, c'è solo qualche eccezione di orario nei regionali. Se è piccolo, da stare in un trasportino, viene classificato bagaglio e non paga supplementi, però attenzione, dal trasportino non può assolutamente uscire, cosa non di poco conto se il viaggio da affrontare dura molte ore.

Quando supera i 10 kg deve viaggiare con guinzaglio e museruola, anche qui ovviamente per tutta la durata del viaggio, e deve pagare il biglietto, generalmente con il 50% di sconto; in caso di treno con prenotazione si deve specificare che si viaggia con un animale.

Anche in traghetto Fido è ben accetto, deve pagare il biglietto indipendentemente dalla taglia, ma attenzione, alcune compagnie consentono il viaggio solo in “canile di bordo” o “area riservata”, con la possibilità, per il proprietario, di accedere per accudire al proprio amico.

Negli ultimi anni sono aumentate le compagnie di bus che effettuano lunghe percorrenze, e qui il discorso si fa più complicato, in linea di massima nei bus Fido non è ammesso, solo alcune compagnie prevedono il trasporto di animali, solo di piccola taglia e all'interno del trasportino, con pagamento di biglietto, ricordarsi sempre di considerare la durata del viaggio.

Arriviamo ora all'aereo, come tutti ben sanno le compagnie low cost non accettano animali a bordo, quindi si deve optare per un compagnia “di bandiera” con il conseguente costo più alto, inoltre solo i piccoli animali possono viaggiare in cabina, ogni compagnia ha diverse dimensioni e peso per trasportino + animale, si paga il supplemento e, gli animali più grandi, devono viaggiare in stiva all'interno di apposita gabbia, pagando in base a dimensioni e peso, senza la possibilità di controllo del loro stato di salute durante il viaggio.

Ma le difficoltà non finiscono qui, se vi piacciono le prenotazioni “fai da te” direttamente da internet, dove si sa, le offerte sono migliori, scordatevelo. Quasi nessuna compagnia dà la possibilità di inserire la presenza di Fido. Di conseguenza, la prenotazione deve essere effettuata telefonicamente (il numero degli animali ammessi su un volo è limitato e quindi si rischia che per il volo che ci piaceva tanto non ci sia più posto) e il prezzo è differente.

Abbiamo superato tutti questi problemi e non ci resta che trovare una struttura pet friendly, si trovano tante proposte, alcune alla voce “gli animali domestici sono ben accetti” si aggiunge la dicitura “può essere richiesto un supplemento”, i supplementi variano dai 10 € al giorno a salire, e non vi aspettate che sia per un servizio di dog sitter o di area giochi dedicata.

Effettivamente a questo punto si tende a scoraggiarsi, ad iniziare a pensare che, tutto sommato, Fido per una settimana può anche stare a casa. Se si hanno parenti o amici che si occupano di lui in vostra assenza, spesso è la scelta migliore, ma se ci si deve rivolgere ad una struttura il discorso cambia.

In questo caso, oltre al prezzo che parte dai 10 € al giorno cibo escluso, bisogna tenere conto che la maggioranza delle strutture prevede il soggiorno in un box all'aperto con una cuccia riparata, un bel trauma per Fido abituato al divano di casa e senza nessun “viso amico”. Ci sono anche delle strutture stile familiare, che accettano pochissimi animali insieme e li fanno soggiornare in casa con loro, i prezzi ovviamente sono diversi.

In una civiltà dove la lotta all'abbandono estivo spopola su ogni mezzo di comunicazione, forse si dovrebbe fare più attenzione a queste piccole cose: agevolare i sistemi di prenotazione e conformare leggi e tariffe per chi viaggia con il suo amico a quattro zampe dovrebbe far parte di questa campagna di sensibilizzazione.

A cura di Adriana Pozzo. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter