Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Usura ed anatocismo, ecco la soluzione

19/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Usura e anatocismo sono problemi di grande attualità, come difendersi?
Potete scoprilo con il video completo del convegno "L'usura nella banca e della banca" e un approfondimento su anomalie bancarie e finanziarie.
Usura ed anatocismo, i temi scottanti del convegno formativo tenutosi lo scorso 23 ottobre, presso il Teatro del Casinò di Sanremo, dal titolo “L’usura nella banca e della banca”. A tale incontro ha preso parte l’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro, l’Ordine degli Avvocati, l’Ordine dei Dottori Commercialisti nelle persone rappresentanti i territori di Sanremo ed Imperia, nonché rappresentati dell’Istituto Nazionale dei Revisori Legali. Partner d’eccezione la Fondazione SDL (rappresentata dal socio fondatore Avv. Serafino Di Loreto ed il consulente Giulio Biondi), che da anni si occupa di offrire servizi di consulenza ed analisi, ad aziende e privati, sui rapporti finanziari con gli istituti di credito. Per la Fondazione SDL è stata anche l’occasione per presentare il primo report nazionale sui dati raccolti dall’analisi di più di 170.000 rapporti bancari o finanziari.

Oltre all’Avv. Di Loreto, i relatori che hanno preso la parola sono stati l’Avv. Giovanni Cinque, esperto legale dell’INRL, l’Avv. Michele Rondinelli, esperto legale SDL, moderati da Secondo Sandiano, Presidente del Consiglio provinciale dell’ANCL - SU di Imperia e Direttore di Gente in Movimento. Hanno portato i saluti dei rispettivi ordini il Dott. Francesco Cerqueti, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Imperia, Dott. Giuseppe La Rocca, Presidente dell’ODCEC di Sanremo, l’Avv. Maurizio Novaro, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Imperia. In apertura è stato letto un messaggio del giudice Dott. Paolo Luppi.
Durante il convegno si è discusso su come a volte gli istituti di credito pongano in essere operazioni che portano l’azienda ed il privato a situazioni di soccombenza, tramite anomalie bancarie (usura e anatocismo sui conti correnti), irregolarità fiscali (atti impositivi e cartelle esattoriali) ed anomalie finanziarie (derivati, swap, mutui e leasing). Si sono prospettati quelli che sono gli strumenti che i professionisti possono invocare a tutela dei propri clienti, messi a disposizione dall’ordinamento giuridico, su tutti la legge n. 108/96 che reca disposizioni in materia di usura. Si è posto in evidenza come tale legge debba essere maggiormente portata a conoscenza sia nei confronti degli esperti che devono offrire un servizio di tutela, sia nei confronti dei privati che si rapportano direttamente con le banche.

Come anticipato, è stata l’occasione per la Fondazione SDL di presentare il suo primo report a seguito dell’analisi di più di 170.000 operazioni bancarie e finanziarie. I risultati ottenuti sono interessanti, infatti si è scoperto che su circa 46.887 conti correnti di imprese analizzati, quasi il 98% presenta anomalie. Un dato che ha suscitato molto clamore tra il numeroso pubblico intervenuto.

Come è stato sottolineato dall’Avv. Di Loreto, si riscontrano alcune difficoltà nel far condannare gli istituti di credito, spesso infatti si ottiene l’archiviazione da parte della Magistratura, in quanto pur accertando il profilo oggettivo dell’illecito, non si riesce ad appurare quello soggettivo, non riuscendo a causa delle lacune burocratiche, ad accertare quale persona in concreto abbia dato il via all’operazione.
Inoltre è stato ricordato come l’usura sia un reato cosiddetto di pericolo, che si consuma al momento della pattuizione e non nel momento dell’esecuzione del contratto. Si è discusso, a titolo esemplificativo, il caso in cui un contratto preveda un tasso d’interesse del 16%, pur essendo in vigore un tasso legale del 12%, ed è stato visto che anche nell’ipotesi in cui il tasso al 16% non venga applicato, ma si rimanga nel limite del 12%, comunque scatta il reato, in quanto come si è detto, si focalizza l’attenzione al momento della pattuizione. Anche in questo caso, questa specificazione, è stata di notevole aiuto soprattutto per i non addetti ai lavori, troppo spesso soggetti passivi delle condotte poste in essere dalle banche, non essendo pienamente calati nelle logiche finanziarie.

Un ulteriore aiuto nel valutare se un determinato contratto presenta anomalie, è stato dato nell’indicare come si debba valutare lo stesso nel suo complesso e non per singole clausole, questo perché un’analisi “a pezzi”, potrebbe portare a valutare l’operazione bancaria come immune da vizi e le singole clausole come innocue. Al contrario, un’attenta visione d’insieme potrebbe ricondurre l’operazione nel solco delle anomalie prima ricordate e, dunque, ad una possibile richiesta di restituzione di denaro, indebitamente percepito, nei confronti delle banche.
​
Durante il convegno, organizzato con il patrocinio del Comune di Sanremo, si sono poste le basi per future collaborazioni tra la Fondazione SDL ed i vari Ordini professionali, all’insegna dell’educazione finanziaria di tutti quei soggetti che si trovano ad interagire con gli istituti di credito, in un settore troppo spesso poco conosciuto.
 


A cura di Igor Mana
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter