Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Uomo e cane, un sodalizio di lunga data

31/3/2020

0 Comments

 
Foto
La nostra avventura insieme è iniziata con una specie di collaborazione e così sta continuando da millenni. 
Il sodalizio che l’uomo ha intrapreso con il cane è il più lungo che si sia creato con una specie animale, sono serviti l’uno all’altro nell’evoluzione; il rapporto che sia stato prettamente utilitaristico o di compagnia è cambiato nelle varie epoche, influenzato da fattori sociali come il culto, la classe sociale di appartenenza del detentore del cane. Ora vediamo come è iniziato questo percorso condiviso tra uomo e cane.

Sono stati rinvenuti dei resti fossili di un cane all’interno di una tomba netufiana, in un insediamento umano del mesolitico, in questo periodo preistorico, l’uomo visto i cambiamenti climatici, inizia una vita più stanziale crea i primi insediamenti, si dedica alla caccia di prede più piccole, all’agricoltura e all’allevamento.

Così facendo crea delle nuove nicchie biologiche, dove i lupi meno nefobici, ovvero quelli con meno timore dell’uomo, trovano un luogo adatto dove vivere, trovano del cibo a “basso costo”, ovvero in cui il dispendio di energie necessario per procurarselo è minore dell’energia fornita dal cibo stesso; cibo che è sempre presente visto che proviene dagli scarti dell’uomo, quindi non solo si avvicina, ma ritorna per continuare ad  usufruire della risorsa, questo comportamento è il prerequisito per  l’inizio della domesticazione che porterà al cane moderno che noi oggi conosciamo.

In questo nuovo scenario vediamo due predatori che condividono risorse e territorio, questo perché entrambi hanno dei vantaggi in questa sorta di convivenza; anche se ovviamente non stiamo ancora parlando del cane che ora noi conosciamo.

Il processo di domesticazione è avvenuto nei vari luoghi della Terra abitati negli stessi periodi, l’uomo in maniera inconsapevole inizia una sorta di selezione, inizia a prediligere i soggetti che presentano un’indole più docile nei suoi confronti, poi a selezionarli a seconda delle attitudini, caccia, pastorizia, difesa del territorio; trovando in esso un alleato nello svolgimento delle azioni quotidiane necessarie alla sopravvivenza. Solo in tempi più moderni, l’uomo inizia una selezione più mirata e organizzata, ad oggi abbiamo circa 350 razze canine riconosciute.

Abbiamo attraversato millenni in compagnia del cane, a conferma che qualcosa ci sarà che ci tiene legati con un filo invisibile, abbiamo delle caratteristiche che ci accomunano che hanno sicuramente favorito questa convivenza, vediamone alcune: siamo entrambi esseri sociali e apparteniamo ad un gruppo sociale (branco-famiglia), la territorialità e la stabilità sul territorio il linguaggio del corpo l’essere abitudinari il gioco.

Ormai quasi ogni famiglia convive con un cane, negli ultimi 15/20 ani il ruolo del cane è cambiato molto, siamo passati da una convivenza che si limitava alle mura domestiche o al giardino a condividere attivamente la nostra giornata; dalla passeggiata, all’attività sportiva a trascorrere le vacanze insieme. 

Come si può intuire il legame è diventato ancora più “stretto”, questo ci può far cadere nella trappola di attribuire al cane caratteristiche prettamente umane; ma il bello di questo rapporto è la diversità, accettare che ognuno è perfetto nel suo ruolo.

L’ausilio del cane in attività di importanza sociale continua, abbiamo cani specializzati nella pet-terapy, cani da soccorso, da ricerca in superficie, da ricerca in valanghe, mantrailing, cani guida per i non 
vedenti e quant’altro. La nostra avventura insieme è iniziata con una specie di collaborazione e così sta continuando da millenni!

A cura di Sara Mauro.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter