Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Quest’unione civile s’ha da fare?

12/2/2016

0 Comments

 
Immagine
DDL Cirinnà, l’incerto ingresso dell’Italia nel XXI secolo, secondo l’Associazione Radicale Certi Diritti.
Un risultato positivo, la presentazione del DDL Cirinnà sulle unioni civili e le convivenze di fatto lo ha già raggiunto: da diverse settimane il Paese dibatte più o meno approfonditamente sul tema dei diritti umani delle persone LGBTI imparando a conoscere meglio la realtà di quel 10% della popolazione italiana sinora del tutto ignorata.
​L’Italia ha visto resuscitare anche il fenomeno delle piazze contrapposte, ma senza più quella monopolizzazione partitica che le aveva caratterizzate in passato.
Da una parte, viene espressa una domanda di inclusione sociale e si chiede il rispetto dei diritti umani di tutte e di tutti, oltre che delle sentenze della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Dall’altra, si scende in piazza per riaffermare una visione ideologica di famiglia del tutto scollata dalla realtà, per escludere le coppie dello stesso sesso e le famiglie omogenitoriali, ma anche tante coppie eterosessuali e famiglie che non si adeguano al modello da costoro propagandato, spesso usando l’etica come una clava contro altri cittadini e assumendosi, pertanto, la responsabilità di renderla patetica.
Dopo i maldestri tentativi di invocare l’incostituzionalità di un testo chiesto da più di una sentenza della Corte costituzionale, si tenta di attaccare il cuore del DDL, l’articolo 5, che prevede l’estensione alle coppie dello stesso sesso dell’adozione del figlio del partner, già presente nel nostro ordinamento dal 1983.
Di fronte all’ipotesi che l’articolo 5 possa venire modificato, stralciato o demandato a una delega al Governo, le associazioni LGBTI hanno detto più volte che il testo attuale è già un compromesso rispetto alle rivendicazioni del movimento e che ulteriori passi indietro sono irricevibili.
L’adozione del figlio del partner è una misura di civiltà che non concede nuovi diritti alle persone LGBTI di questo Paese, ma riconosce un minimo di tutela a cittadini italiani minorenni che non possono essere discriminati per l’orientamento sessuale dei propri genitori.
Il testo del DDL Cirinnà è valido. L’idea di base che lo anima, secondo cui le unioni tra persone dello stesso sesso devono determinare effetti del tutto identici rispetto a quelli del matrimonio, costituisce un condivisibile punto di partenza.
Tuttavia, le diversità relative al nome dell’istituto, alle formalità di celebrazione e al divieto di adozioni (ad esclusione dell’adozione del figlio del partner) perpetuano preconcetti discriminatori che bisognerebbe spazzare via e non rinnovare.
Nel passaggio dalla Commissione al Senato si è aggiunta un’altra odiosa discriminazione dovuta all’intento di escludere ogni possibile rimando alla famiglia - che già aveva prodotto l’infelice locuzione “specifiche formazioni sociali” - e di ribadire lo status di inferiorità delle unioni civili rispetto al matrimonio: se uno dei due partner dovesse cambiare sesso e voler rimanere nella relazione d’origine, non vedrebbe trasformata l’unione civile automaticamente in matrimonio, mentre il matrimonio si trasformerebbe automaticamente in unione civile.
Un emendamento per eliminare questa discriminazione è stato proposto dall’Associazione Radicale Certi Diritti e presentato da alcuni Senatori. Speriamo venga votato dall’Aula.
Insomma, siamo di fronte a un passo incerto che l’Italia sta facendo per entrare nel XXI secolo. Compiamolo in fretta affinché se ne possano fare subito altri e metterci al passo dei Paesi più avanzati.

A cura di Yuri Guaiana
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter