Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Unione Europea, largo ai giovani

10/3/2017

0 Commenti

 
Foto
I progetti a sostegno della gioventù finanziati dall’Unione Europea: a chi si rivolgono e quali sono gli obiettivi.
Destinazione futuro, chiavi di accesso per programmare il domani. Tra l’insieme di attività e progetti che l’Unione europea finanzia, l’azione “Sviluppo delle Capacità nel Settore della Gioventù” resta uno dei pilastri fondanti del Programma principalmente destinato al sociale e ai giovani che, dal 2014, prende il nome di “Erasmus+”.
Il nuovo bando, con scadenza Marzo 2017 è già pronto per essere consultato, con il chiaro obiettivo di sottoporre, all’attenzione dell’Ue, proposte innovative e conformi alle regole preordinate.
Dando un rapido sguardo agli obiettivi dell’azione in esame, si può evidenziare l’intento di sostenere progetti di cooperazione transnazionale basati su partenariati multilaterali tra le organizzazioni attive nel settore della Gioventù nei Paesi aderenti al Programma. Il bando è destinato a quelle organizzazioni pubbliche o private (come associazioni, fondazioni ed istituti scolastici, per fare alcuni esempi) prevalentemente, ma non obbligatoriamente, operanti nel settore del volontariato.
Il finanziamento della Commissione europea può raggiungere anche i 150.000 euro per quei progetti che mirano alla cooperazione, alla creazione di reti e allo scambio di pratiche nel settore della gioventù (seminari, conferenze, laboratori e riunioni), alla creazione di eventi per la gioventù su larga scala (per una durata massima di 2 giorni) e allo sviluppo di metodi, strumenti e materiali per l'animazione socioeducativa tra le diverse possibilità.
Come i più diffusi progetti che fanno parte di “Erasmus+”, i partenariati europei o internazionali diventano una necessità imprescindibile; almeno tre diverse organizzazioni devono prendere parte al progetto su larga scala che coinvolgerà tutti gli attori in causa con eventi, ad esempio, da tenersi sui diversi territori dei Paesi partner.
Il calendario delle attività, destinato a giovani partecipanti under 30, non può estendersi oltre i due anni e deve superare i nove mesi. La continua evoluzione di un sistema cooperativo ha permesso altresì l’ampia diffusione del Servizio Volontario Europeo (SVE), al quale è destinato parte del budget dell’azione medesima. La duratura e pluriennale efficienza dello SVE ha permesso di sostenere la validità del Programma ”Erasmus+”, diventato presto punto di riferimento non solo per gli universitari; ed i giovani sanno bene quanto sia importante la presenza di punti di riferimento per la loro crescita.
 
A cura di Mario Mariella e Mariapaola Cherchi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter