Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Un'Autorità Europea del Lavoro

18/4/2019

0 Commenti

 
Foto
Sempre più cittadini europei, per scelta o necessità, decidono ogni anno di lavora all'estero.
La In questo momento, infatti, circa 17 milioni di persone solo nell'Unione Europea hanno già un impiego in un Paese diverso dal proprio, una cifra che è raddoppiata negli ultimi 10 anni e che è destinata a crescere ancora in futuro.

Sempre più spesso le aziende, inoltre, inviano i loro dipendenti a svolgere il proprio servizio in un altro Stato membro per un periodo di tempo limitato, dando origine al fenomeno dei cosiddetti “lavoratori distaccati”.

Non è semplice tutelare i diritti dei lavoratori che si recano in un altro Stato membro, permettendo pari condizioni tra loro e i colleghi dei Paesi d’origine: questi fenomeni stanno purtroppo generando sempre più speso abusi e casi conclamati di concorrenza sleale e lavoro a basso costo, quando non si arriva a vere e proprie frodi. 

Per rendere più equo il mercato del lavoro europeo dobbiamo far sì che le regole esistenti siano applicate 
correttamente e senza limiti geografici.

Nel difficile percorso che ci deve portare ad assicurare una mobilità nel mercato interno veramente equa, in questi anni abbiamo lavorato tra Bruxelles e Strasburgo per istituire un’Autorità europea del lavoro (ELA).

Questa vera e propria agenzia decentrata dell’Unione Europea deve concentrarsi sull'applicazione delle regole comunitarie in questa materia estremamente complessa, limitandone i compiti per far sì che le risorse a sua disposizione siano utilizzate nel modo più efficiente possibile, e permettendo quindi di realizzare un vero e proprio valore aggiunto. 

Nelle controversie fra uno o più Stati che inevitabilmente sorgono fra i diversi sistemi legislativi, ELA ricoprirà il ruolo fondamentale di assistere i Paesi membri e la Commissione europea nell'applicazione delle norme UE sulla mobilità del lavoro, fatte salve le competenze specifiche della Corte di giustizia dell'Unione europea.

Questo ruolo di mediazione servirà a riconciliare i punti di vista divergenti tra gli Stati membri interessati dalla controversia, contribuendo anche in maniera decisiva nel difficile coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale all'interno dell'Unione europea. Il mio impegno al Parlamento Europeo in questi anni è sempre stato volto a realizzare una struttura snella ed efficiente, che si possa concentrare su pochi aspetti decisivi come la mobilità transfrontaliera, i problemi specifici dei lavoratori distaccati, il lavoro sommerso e, appunto, il coordinamento dei servizi di sicurezza sociale.

Nel pieno rispetto del principio di sussidiarietà, secondo cui le politiche sociali e del lavoro rimangono di competenza degli Stati membri, ELA dovrà inoltre coordinare gli ispettorati del lavoro in tutta Europa, facilitando l'accesso e lo scambio di informazioni e buone prassi tra Stati Membri, e realizzando sinergie con le altre Agenzie per evitare costi e sprechi inutili.

Al fine di rendere le informazioni più accessibili ai lavoratori, ai datori di lavoro e alle organizzazioni delle parti sociali in tutta l'Unione Europea, l'Autorità dovrà realizzare in tempi brevi un portale unico
on-line
accessibile in tutte le lingue ufficiali dell'Unione Europea, dove accedere a tutte le fonti e i servizi di informazione pertinenti sulla mobilità del lavoro nel mercato interno. 

L'Autorità inizierà a lavorare già quest’anno e diventerà operativa - con la capacità di attuare il proprio bilancio - entro due anni dall'entrata in vigore del regolamento, il che significa non più tardi del 2023. 

Ormai manca poco: il testo è già stato approvato in Commissione Occupazione e affari sociali e, durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo prevista a Strasburgo durante il prossimo aprile, il documento verrà votato prima di diventare finalmente realtà!

A cura dell'On. Laura Agea.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter