Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Una scuola d’arte nella città di Cuneo

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
​L’Accademia di Belle Arti di Cuneo si prepara per l’imminente anno accademico 2022/23, a formare 1500 allievi affinché possano esprimersi con competenza e al meglio in tutti i vari settori creativi del design, della moda, della grafica delle arti visive e multimediali. 

​A cura di Alberto Lucchini
La creatività in ogni ambito non conosce crisi, anzi spesso è proprio il mezzo fondamentale per poter nuovamente ripartire. ​I diplomi accademici di primo e secondo livello che vengono rilasciati sono equipollenti alle lauree universitarie. La collocazione nel mondo del lavoro per gli studenti che hanno terminato il ciclo di studi avviene tramite contratti di apprendistato e non di tirocinio, attraverso le numerose aziende che si rivolgono direttamente all’Istituto per la ricerca di figure professionali adeguate.

L’Accademia di Cuneo può vantare sedi diverse e spazi adeguati per garantire la ripresa delle lezioni in presenza secondo tutte le direttive ministeriali vigenti in merito alla sicurezza anti- Covid. Anche nei periodi in cui la didattica poteva essere fatta solo a distanza l’Accademia è riuscita a salvare tutte le discipline, anche quelle laboratoriali, permettendo agli studenti di sostenere tutti gli esami. A Cuneo le sedi dell’accademia sono tre, quella “storica” di Via Savigliano, che verrà destinata esclusivamente ai laboratori, e due recentemente acquisite, il palazzo dell’ex Banca d’Italia e l’ampio open-space di via Bassignano.

L’inaugurazione del prossimo anno accademico viene tenuta proprio nello storico, prestigioso palazzo di corso Nizza 3, costruito nel 1928, dove oltre al bellissimo salone destinato ad aula magna la didattica può contare di ben oltre 1500 metri quadri di aule per lezioni frontali e dotazioni di computer e di attrezzature multimediali. La manifestazione, alla presenza delle autorità locali e regionali, viene allietata dal primo violino dell’orchestra filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, con l’accompagnamento di un pianoforte, anch’esso proveniente dallo stesso teatro. La sede di via Bassignano, ubicata sopra il cinema “Fiamma”, viene utilizzata, oltre a lezioni teorico-pratiche anche a quelle inerenti al nuovo indirizzo sulla cinematografia all’interno delle Nuove Tecnologie dell’Arte.

Oltre che nelle suddette sedi, le lezioni dell’Accademia di Cuneo si tengono all’interno del polo universitario di Asti, dove sono a disposizione aule telematiche e didattiche per le inerenti attività. Un’altra sede attiva ormai da quattro anni si trova a Milano in Ripa di Porta Ticinese 79, sul Naviglio Grande, posta in un moderno e bellissimo stabile nel quale sono presenti anche altre realtà universitarie. Per tale sede viene richiesto al competente Ministero l’effettivo distaccamento dell’Accademia di Cuneo.

Da parecchi anni l’Accademia ha acquisito due sedi, dette di rappresentanza, per realizzare eventi di respiro internazionale e per poter entrare in contatto con le realtà più avanzate in tutti gli ambiti della progettazione artistica.

Una sede è nel Principato di Monaco, dove in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia sono state realizzate bellissime sfilate di Moda all’interno di rinomati Hotels come il Meridien e l’Hermitage nonché in boutique e ville prestigiose. Nell’ambito del mese della cultura a Monaco si sono tenuti anche convegni su restauri effettuati dall’Accademia e su tematiche culturali e artistiche.

​Notevole successo hanno avuto nelle suddette occasioni gli spot realizzati dagli studenti di arti multimediali relativi a tutte le varie manifestazioni atte a rappresentare la cultura, il turismo, l’enogastronomia ecc. Dell’Italia. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter