Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Una questione di etica

18/5/2015

0 Comments

 
Immagine
Parlare di etica in un mondo come quello in cui viviamo oggi potrebbe far sorridere chi, guardandosi intorno, non può non notare come questo termine sembri riferirsi sempre di più ad un lontano passato.
Eppure l'etica dovrebbe essere un prerequisito ineludibile, una base indispensabile, un principio irrinunciabile per qualunque attività umana, proprio perché dovrebbe trattarsi di un qualcosa di non normato e forse di nemmeno normabile, ma connaturato con la più auspicabile delle nature umane.
Il primario che acquista valvole cardiache scadenti e che ritrova successivamente pazienti in gravi condizioni o addirittura morti dopo l'intervento, non desta riprovazione per il fatto di aver percepito denaro per fare scelte sbagliate, quanto per il fatto stesso di averle fatte.
Il politico che percepisce tangenti per pilotare un appalto non è da condannare per aver violato una o più leggi dello Stato, ma perché ha commesso un'azione che nella sua posizione non doveva essere commessa, perché l'etica avrebbe dovuto impedirglielo.
Anche a livello di impresa alimentare quello dell'etica è un argomento di cui si sente un gran bisogno e ciò si evince chiaramente da molti eventi, come per esempio dal fatto che tutti i maggiori standard certificabili internazionali impongono al candidato la redazione di un codice etico, cioè di una dichiarazione d'intenti in cui la Direzione dell'impresa fissa i paletti di comportamento a cui ufficialmente dichiara che si atterrà per il futuro. 
Etica, onestà e trasparenza si intravedono anche nelle sezioni dei codici etici più diffusi in settori nevralgici, come la sicurezza sul lavoro o la prevenzione dei reati ambientali, dove il rispetto per tutto ciò che circonda l'azienda travalica nettamente gli aspetti meramente economici, sia che si parli di acqua, di aria, di ambiente o di persone che in esso vivono e lavorano.
Un mondo produttivo come il nostro, in cui si valuta comunemente la performance aziendale in termini di produttività netta o di risparmio nei costi o di aumento della penetrazione di mercato e nulla più, forse è arrivato a fine corsa, non tanto per colpa della fatidica crisi, quanto per le conseguenze che da essa direttamente derivano.
Controlli pubblici discontinui e disomogenei, insieme con normative talvolta incongruenti e contraddittorie spesso creano le condizioni ed il substrato giusto, per la nascita e la crescita di comportamenti al limite del legale o anche dichiaratamente inaccettabili, soprattutto nei settori dove maggiore è la domanda di etica.
È infatti chiaro, al di là di ogni ragionevole dubbio, che comunque siano scritte le leggi e chiunque sia il controllore preposto a verificarne l'attuazione, l'etica professionale e lavorativa non può essere normata, insegnata o regolamentata, perché o c'è o non c'è.
Se da un lato questa considerazione potrebbe rallegrare, perché in fondo permetterebbe di raggiungere risultati apprezzabili in modo più facile, dall'altro però inquieta, data la diffusa tendenza tipicamente italiota a non fare nulla, se una specifica legge non lo impone.
La funzione copia-incolla presente in tutti gli elaboratori di testo per computer ha fornito un'arma terribile a tutti i creatori di vuota ed inutile carta fine a sé stessa ed ha consentito la clonazione di codici etici facilmente reperibili su Internet, svuotando un'attività assolutamente di primaria importanza di ogni significato sociale ed applicativo pratico. 
Peccato, perché se è vero che il mondo viaggia così, è però del resto vero che la storia degli ultimi 5 o 6 anni ha dimostrato che questa strada non è quella giusta e che la direzione deve essere cambiata. Occorre riportare l'impresa in una dimensione sociale che ha purtroppo in larga misura perduto, fatta di presenza sul territorio, di interazione con le persone, di sostegno all'economia spicciola della gente comune, di motore importantissimo di un più generale benessere collettivo e diffuso, di restituzione al proprio habitat di una parte degli introiti da esso ottenuti.
Come possono entrare i professionisti della salute e cioè medici, veterinari, tecnologi alimentari, biologi, chimici, avvocati, ecc. in questi bei discorsi? Entrano pesantemente in tutte le filiere alimentari in cui sono presenti, negli allevamenti che seguono direttamente, nelle istituzioni pubbliche in cui sono inseriti, talvolta con incarichi di primo piano, perché l'etica delle imprese non parte dalle imprese stesse, che sono entità inanimate di per sé, ma dalle persone che decidono al loro interno e le trasformano in soggetti economici di successo.
Per questo motivo, l'impegno etico delle aziende alimentari nei confronti dei clienti può essere importantissimo ed estremamente pratico, da capire e da applicare, per il semplice motivo che, indipendentemente dalla considerazione che possa piacere o meno, l'aria che tira è questa.
La cura ed il benessere degli animali, l'impiego responsabile dei farmaci, le valutazioni di impatto ambientale, la correttezza contrattuale ed il comportamento verso i dipendenti e collaboratori, il rispetto per il cliente e consumatore, la tracciabilità delle merci con tutte le sue valenze fiscali, sono solo alcuni macroscopici esempi del vastissimo mondo della quotidianità operativa delle imprese, in cui l'etica dovrebbe entrare a piene mani ed in cui i consulenti dovrebbe operare attivamente.
Tanto sono vasti ed importanti gli argomenti citati e tanto è difficile il lavoro da fare, talvolta ostico al punto da risultare impossibile da portare avanti, se non con una tenacia ed una volontà ferrea, perchè le leggi ineludibili del commercio impongono di distribuire dividendi agli azionisti o di incrementare gli introiti dell’imprenditore con costanza, altrimenti avanti non si va.
Troppi imprenditori italiani sono abituati a ragionare in termini di verifica delle entrate e uscite e nulla più, esponendo pesantemente le loro imprese a rischi molto gravi, come peraltro la crisi ha ampiamente dimostrato, di trovarsi totalmente impreparati in caso di rovesci improvvisi o, peggio, di andare a traino del mercato, cioè facendo le cose solo dopo che le abbiano fatte tutti gli altri competitori, etica compresa.
Questa mentalità retrograda ed ottusa è purtroppo diffusissima ed è contro di essa che bisogna lottare, parlando di etica, di ambiente, di tutela del lavoro, di scenari lontani, di aria che tira, di ciò che c'è da fare proprio perché nessun altro lo fa, di trasparenza a 360 gradi, di collaborazione con l'Autorità Competente, di rispetto del consumatore. Sarà un lavoro duro, ma si sa, qualcuno lo deve pur fare.

A cura di Ferruccio Marello
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter