Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Una nuova strategia industriale europea

5/9/2017

0 Commenti

 
Foto
Un progetto per la reindustrializzazione dell’Europa, processo fondamentale per il futuro.
Il rilancio della crescita passa da una vera reindustrializzazione dell'Europa. Con la risoluzione che ho scritto e fatto approvare nella sessione plenaria di luglio a Strasburgo ora è l'intero Parlamento europeo a dirlo. In Italia, il secondo Paese manifatturiero dell'Ue dopo la Germania, sappiamo bene che crescita fa rima con industria, anche alla luce del successo delle misure del Governo sulla digitalizzazione industriale: pochi giorni fa a Milano l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione ha illustrato i dati incoraggianti degli ordini sul mercato nostrano: +22% nel primo trimestre dell'anno, seguito da un +28,5% nel secondo trimestre. Tra gli altri Paesi europei però non c'è la stessa consapevolezza e lo stesso entusiasmo. In molti c'è ancora la tendenza a considerare l'industria una cosa del passato, un'attività sporca e rumorosa da relegare ai Paesi emergenti attraverso delocalizzazioni e liberalizzazioni sregolate del commercio. Per questo negli ultimi anni abbiamo dovuto lottare, come eurodeputati Pd e come Governo, per cambiare l'orientamento prevalente a Bruxelles e per costringere la Commissione europea a mettere nero su bianco gli obiettivi sulla reindustrializzazione del Continente, come quello di passare dall'attuale 15,5% di quota del Pil Ue dell'Industria al 20% entro il 2020. Oggi i segnali positivi dell'economia europea ci dicono che stiamo andando nella direzione giusta, ma proprio per questo è il momento di accelerare incoraggiando la trasformazione del settore industriale attraverso la digitalizzazione, l'efficienza energetica e un approccio basato interamente sui principi dell'economia circolare. Come vicepresidente della commissione Industria del Parlamento europeo quindi ho voluto ricordare alla Commissione le nostre priorità europee, inserendo nella risoluzione la richiesta di mettere a punto, entro l'inizio del 2018, una strategia e un piano d'azione per una politica industriale coerente e globale, con obiettivi, indicatori, misure e tempistiche. 
Da sempre ritengo che non si possano confinare gli obiettivi di politica industriale alle politiche e alle commissioni espressamente dedicate al tema. La reindustrializzazione passa per delle coerenti politiche commerciali, industriali, educative e fiscali. La risoluzione del Parlamento chiede alla Commissione di basare la sua strategia su una “valutazione d'impatto dell'integrazione della politica industriale nelle iniziative politiche strategiche dell'Ue”. Le regole del commercio devono favorire il ritorno delle produzioni sul nostro Continente, facendo meno sconti al dumping industriale e ambientale dei Paesi emergenti. Bisogna poi dedicare la giusta attenzione alle piccole e medie imprese e bisogna superare i nostri ritardi educativi e anche culturali, visto che ad oggi le donne sono sottorappresentate nel settore dell'industria e le imprenditrici sono solo il 31% di lavoratori autonomi europei e il 30% dei nuovi imprenditori. Infine nella risoluzione chiediamo all'Unione europea di investire con coraggio sull'innovazione e sull'educazione, perché il nostro capitale più prezioso è quello umano.
 
A cura di Patrizia Toia
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter