Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Una manovra che ipoteca il futuro

26/1/2019

0 Comments

 
Foto
Nella finanziaria non ci sono più soldi da mettere in tasca agli italiani per aumentare i consumi.
Le vicende che hanno portato alla costruzione e all’approvazione della Legge di Bilancio sono state piuttosto travagliate. 

Certamente, se in Parlamento si fosse potuto discutere il contenuto della manovra, sarebbe stato sicuramente utile.

Pare invece che gli esponenti del Governo facciano di tutto per distrarre i cittadini con altri argomenti e non raccontare cosa c’è scritto davvero nella finanziaria votata nell’ultimo momento utile per evitare l’esercizio provvisorio, scavalcando il Parlamento e impedendo, non solo alle opposizioni ma a tutti i rappresentanti dei cittadini, di discuterne, emendarla e addirittura conoscere ciò che si stava votando.

Intanto, però, va chiarito che l’arroganza dell’“andiamo avanti” e del “non molleremo mai sul deficit al 2,4%” da cui tutto era partito, innescando un pericoloso braccio di ferro con l’Europa, ha dovuto ritirarsi e prendere atto che la crescita in Italia sarà molto più bassa di ciò che si prevedeva e che, quindi, si potranno investire 10 miliardi meno di quelli annunciati per i servizi, per l’economia e per i cittadini.

Di quei 10 miliardi, 5 sono stati tolti alle due misure simbolo del Governo: quota 100 per le pensioni e il reddito di cittadinanza. Ad oggi, inoltre, non è nemmeno chiaro cosa siano questi provvedimenti, chi ne beneficerà, per quanto tempo e a che condizioni verranno erogati, in quanto ancora non ci sono i decreti che li definiranno; quello che è certo è che mancheranno molte risorse per finanziarli rispetto a quelle previste inizialmente.

A fronte di queste iniziative, che indubbiamente sono state caricate di speranze e di promesse che vedremo come e per chi saranno realizzate, purtroppo nella finanziaria non ci sono più soldi da mettere in tasca agli italiani per far aumentare i consumi ma anzi, per far quadrare i conti, si aumenterà la pressione fiscale, si ridurranno gli investimenti e complessivamente la spesa per i servizi. 

Il grosso di questa manovra, dunque, lo pagheranno i cittadini più deboli e i giovani di questo Paese. A mio avviso, ci sono 5 interventi che ben sintetizzano la manovra economica del Governo.

Innanzitutto il blocco dell’indicizzazione delle pensioni fino al 2021 che ridurrà il reddito disponibile per tante persone che con esso mantengono se stessi e spesso anche le loro famiglie (si tratta di tre miliardi in tre anni).

Inoltre, sono state introdotte nuove clausole di salvaguardia a garanzia del contenimento del deficit. Questa, a mio parere, è la misura che pone un’ipoteca sul nostro futuro. Infatti, se quest’anno si sono dovuti trovare 12 miliardi per non aumentare IVA e accise, il prossimo anno ne serviranno 23 e nel 2021 addirittura occorrerà disporre di 28 miliardi.

Questo significa che o si dovranno tagliare in modo drastico i servizi o si dovrà aumentare l’IVA; in ogni caso saranno i più deboli a pagarne il prezzo e certamente a rimetterci sarà il futuro di tutti, perché difficilmente ci potranno essere risorse da investire per avere più posti di lavoro e più crescita.

In terzo luogo raddoppiando le tasse alle associazioni no profit si colpisce chi svolge un ruolo fondamentale per garantire aiuto e assistenza nel nostro Paese. Il raddoppio dell’IRES è in vigore e lascerà alle organizzazioni senza scopo di lucro meno soldi da destinare alla solidarietà a gran parte di coloro che svolgono spesso un ruolo di sussidiarietà, che oggi è fondamentale per garantire i più deboli nelle nostre città. 

Il Governo ha già annunciato modifiche su queste norme, vedremo se poi ci saranno. Un altro problema riguarda il settore del gioco: con la Legge di Bilancio si prevede un aumento delle entrate per lo Stato derivanti dal gioco. Questo significa che si aumentano le tasse sulle scommesse e le slot machines. 

Allo stesso tempo sono state prorogate le concessioni per le scommesse (senza ridurre i punti gioco) e i termini per la dismissione del 30% delle slot che aveva previsto il Governo precedente. Insomma, le forze che ora sono al Governo stanno facendo esattamente il contrario di ciò che dicevano di voler fare mentre si trovavano all’opposizione: negli anni passati, infatti, M5S e Lega si erano impegnate a ridurre domanda e offerta di gioco per contrastare le ludopatie.

Infine, questa è la finanziaria in cui chi ha fatto della battaglia per la legalità un carattere distintivo accetta, dopo il condono per le case abusive di Ischia, di condonare anche le tasse non pagate e addirittura porta da 50 milioni a 150 milioni il limite al di sotto del quale i Comuni possono fare appalti senza gara, con quegli affidamenti diretti che in passato, prima che fosse portato a 50 milioni il limite, hanno fatto la fortuna di tante organizzazioni criminali.

A cura del Sen. Franco Mirabelli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter