Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Una legge per la parità salariale

22/2/2020

0 Commenti

 
Foto
Ancora oggi c’è la necessità di rafforzare il diritto della donna ad avere la stessa retribuzione degli uomini, a parità di mansione e salario.
Quello della parità salariale fra uomo e donna è un tema al quale avvicinarsi con rispetto. Rispetto per quelle donne che nel ‘900, entrate nell’industria di massa, hanno iniziato a lottare per questo diritto, contro quella cultura arcaica che le voleva sottopagate rispetto agli uomini, solo perché donne. Rispetto per chi lo ha portato nelle istituzioni, come Tina Anselmi, il Ministro che con la legge 903/1977 stabilì per la prima volta, attuando un principio costituzionale, il pieno diritto della donna ad avere la stessa retribuzione degli uomini, a parità di mansione e di salario. 

Con questa consapevolezza ho voluto affrontare la necessità di rafforzare quel diritto oggi, a decenni di distanza, quando ancora non siamo riusciti a renderlo pienamente effettivo. 

Secondo il più recente rapporto ANPAL, le donne in Italia percepiscono in media il 7,7% in meno degli uomini, con punte che sfiorano il 20% nel settore privato, e proprio in quelle mansioni che richiedono più competenze e responsabilità. Una donna che dopo aver avuto un figlio torna al lavoro, vent’anni dopo avrà lo stipendio più basso di una donna che non lo ha avuto. Per questi motivi dobbiamo tornare a parlare di parità salariale, come parte indispensabile della battaglia per le pari opportunità.

È stato il lavoro, nel secolo scorso, il primo mezzo di emancipazione delle donne ed è il lavoro ancora oggi a determinare le discriminazioni e le disuguaglianze che impediscono la libera scelta di coniugare lavoro e famiglia, così come la possibilità di raggiungere l’indipendenza economica e la realizzazione personale. 

Per questo, una parte consistente del Codice per le pari opportunità del 2006 è dedicato proprio alla parità sul luogo di lavoro, ed è proprio quel codice che propongo di andare a toccare per migliorare la condizione salariale femminile. Già oggi, le imprese italiane sopra i 100 dipendenti devono redigere un rapporto, su schema indicato dal Ministero del lavoro, nel quale riportare una serie di dati sulle pari opportunità nelle loro aziende. 

Non è dato sapere quali aziende presentano il rapporto, né quante vengono sanzionate per mancata presentazione. Eppure questi dossier rappresenterebbero uno strumento formidabile per le consigliere di parità di ogni livello territoriale, alle quali già oggi le lavoratrici possono rivolgersi per ottenere i loro diritti.

Così ho scelto di partire proprio da lì, inserendo nel Codice un principio che è alla base di tutti i maggiori interventi europei su questo tema: il principio della trasparenza. Lo hanno adottato in Germania, nel Regno Unito, in Islanda, e ha il merito di colpire chi viola la parità salariale innanzitutto dal lato della reputazione, che oggi è tra i beni più preziosi per qualsiasi azienda. 

La trasparenza vogliamo applicarla così: 

1) rendendo pubblico l’elenco delle aziende che hanno trasmesso il rapporto e delle aziende che non lo hanno trasmesso; 

2) inserendo la possibilità per i dipendenti di consultare, nel rispetto della privacy, il proprio rapporto aziendale; 

3) dando la possibilità di redigere il rapporto anche alle aziende sotto i 100 dipendenti, su base volontaria.
Alla trasparenza sommiamo: il controllo, effettuato da parte dell’Ispettorato nazionale del lavoro; la sanzione, che diventa certa e seria dopo 12 mesi di inottemperanza, con la revoca degli sgravi fiscali e previdenziali; la certificazione, un “bollino rosa” da assegnare alle aziende che rispettano tutti i parametri del rapporto, per incentivare le buone pratiche. 

Infine, vogliamo dare un ruolo riconosciuto alla Consigliera Nazionale di Parità, invitandola a presentare ogni due anni un rapporto complessivo al Parlamento.

Certo, non è finita qui: quella che dobbiamo giocare è soprattutto una battaglia culturale nel Paese. Per questo vorrei che questo testo, già condiviso con più forze politiche, fosse l’input per una discussione larga, non solo dentro ma soprattutto fuori dalle Aule Parlamentari. 

Perché la parità salariale, così come i tanti diritti del lavoro ancora non pienamente riconosciuti alle donne, vivrà e sarà attuata solo se riusciremo a far percepire il suo valore nel quotidiano, a renderla una sfida collettiva, un principio di giustizia sociale indispensabile.

A cura dell’On. Chiara Gribaudo.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter