Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Una città nuova

9/11/2015

 
Immagine
È Benevento. Una città del Sud che - grazie alle risorse comunitarie - ha saputo trasformarsi in pochi anni da periferico capoluogo di provincia a moderna città che guarda al futuro con fiducia e ambizione.
Ridefinire ruolo e funzione delle città migliorandone capacità, attrattiva e qualità della vita. È la mission che ha animato il Programma Integrato Urbano “PIU Europa” della città di Benevento, un piano strategico da inquadrare nel più ampio disegno di valorizzazione delle città campane, delineato e reso possibile dalle risorse del quadro comunitario 2007/2013.

Un lungo cammino cominciato nella primavera del 2008. Un progetto capace di trasformare letteralmente una città capoluogo di una provincia, delle aree interne del Mezzogiorno, rinnovandone ambizioni e competitività. Uno sforzo amministrativo enorme, basti pensare al finanziamento di circa novanta milioni di euro ottenuto dal nostro Comune - distintosi in questi sette anni per capacità di programmazione e spesa dei fondi Ue - e ai tanti cantieri in chiusura e in itinere disseminati per la città. Una scommessa vinta. L’evidente dimostrazione che è possibile cogliere e ottimizzare le opportunità legate ai finanziamenti europei se solo si punta sulla sinergia istituzionale e su una pianificazione intelligente e moderna.

Il percorso, dicevamo, è partito nel 2008. A segnare il via, la scelta dell’allora Giunta Regionale di sviluppare il sistema policentrico delle città campane attraverso piani integrati finalizzati ad aumentare la coesione sociale ed innalzare il livello di qualità della vita, la competitività e l’attrattività dei sistemi urbani territoriali. Venti le città comprese nel progetto, tutte con popolazione superiore ai 50.000 abitanti.
Riqualificazione ambientale, rigenerazione economica e sociale, riorganizzazione e valorizzazione degli spazi urbani sottoutilizzati o non utilizzati per la realizzazione di parchi urbani, centri commerciali naturali, laboratori artigianali, aree espositive e attività di aggregazione, potenziamento di sistemi di mobilità locale: questi gli obiettivi sanciti nel protocollo d’intesa per l’attuazione del PIU Europa sottoscritto tra il Comune di Benevento e la Regione Campania nel 2008.
Un impegno che abbiamo mantenuto, predisponendo innanzitutto un’intensa stagione di programmazione partecipata, che ha visto il coinvolgimento dei diversi stakeholders pubblici e privati nel processo di progettazione e definizione del “PIU”.

Il risultato? Ventiquattro opere pubbliche e una città trasformata. Mi limito a citarne due, entrambe riguardanti le aree popolari di Benevento.

La prima, denominata “Spina Verde”, insiste nel rione Libertà, il quartiere più popoloso e popolare della città. Qui abbiamo creato spazi con funzionalità differenti, tutti a servizio delle famiglie: un parco urbano con passeggiate e percorsi ciclabili, una mediateca, un percorso comprensivo di vasche d’acqua fiancheggiate da alberature e passeggiate pedonali, un’area sportiva, un auditorium musicale attrezzato anche per la registrazione video e sonora degli eventi.

L’altra significativa azione di riqualificazione urbana che voglio ricordare, è quella relativa al rione Ferrovia. In questo caso, all’ammodernamento di uno dei viali storici della città abbiamo unito la valorizzazione della Colonia Elioterapica, un complesso storico che raggruppa e coordina l’attività di diverse discipline sportive ed è organizzato come una struttura polifunzionale costituita da impianti coperti e aree sportive all’aperto, il restauro del ponte Vanvitelli, il rifacimento di due importanti piazze del quartiere.
​
Testimonianze di un ampio progetto che mira a costruire la Benevento del futuro. Una città ora pronta al salto di qualità perché finalmente capace di abbinare al suo straordinario patrimonio storico e culturale, una configurazione urbana moderna rispettosa dell’ambiente e delle attese dei suoi cittadini.
 


A cura di Fausto Pepe
© Gente in Movimento - riproduzione riservata


I commenti sono chiusi.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter