Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Un leasing a misura di casa

7/7/2016

0 Comments

 
Foto
Intervistiamo l’On. Vignali, che ci presenta i punti di forza e le opportunità offerte dall'innovativo sistema di leasing per acquistare casa più agevolmente.
On. Vignali, lei è stato promotore della proposta - disciplinata dalla Legge di Stabilità 2016 - che permette di comprare casa in leasing. Quali sono i vantaggi rispetto ai metodi di acquisto “tradizionali”?
Innanzitutto occorre considerare che si tratta di uno strumento solo in parte alternativo al mutuo, infatti è pensato per i giovani con lavoro flessibile, ai quali le banche oggi non concedono mutui perché hanno profili di rischio.
In caso di default dell'acquirente la banca deve sostenere tempi lunghi e alti costi per rientrare in possesso del bene, ma soprattutto il default incide sul capitale della banca, con conseguenze dannose per le regole di Basilea.
Con il leasing questi problemi non sussistono, inoltre si amplia il mercato alle società di leasing non bancarie.
Questo è il più importante vantaggio.
Il secondo è di tipo fiscale: secondo le stime circa 200.000 giovani, tra i 24 e i 35 anni, potranno fruire al 100% delle agevolazioni, ovvero la detrazione, pari al 19% dei canoni di locazione fino a un massimo di 8.000 euro l’anno e la detrazione, sempre del 19%, sulla maxi rata su un tetto di 20 mila euro.
In caso di mutuo, la detrazione è sempre del 19%, ma solo sugli interessi, non sulla rata.
 
Fino a che punto un cittadino che utilizza questo sistema è tutelato da eventuali rischi dovuti, per esempio, alla perdita del lavoro o a difficoltà nei pagamenti?
Il leasing immobiliare prevede importanti vantaggi fiscali ma anche altrettante tutele, proprio in considerazione delle persone a cui è rivolto, in primis la flessibilità occupazionale.
Nel caso di perdita del lavoro, ad esempio, è prevista la possibilità di sospendere il pagamento della rata di leasing per 12 mesi.
Inoltre per tutto il tempo della sospensione non ci sarà una maturazione degli interessi sul debito residuo.
 
Quanto può incidere questo nuovo tipo di leasing sulla movimentazione del mercato immobiliare? E, di riflesso, quali benefici può trarre l’economia italiana?
Una delle ragioni principali di arretramento dei consumi interni è l’arresto del mercato immobiliare.
Rimettere in moto questo mercato con il leasing immobiliare contemporaneamente aiuta i giovani ad acquistare casa e porta un forte beneficio per tutto il sistema economico, perché la filiera dell’edilizia è la più lunga del nostro paese e anche la più veloce a rimettersi in moto.
Grazie allo strumento del leasing, e all'altra mia proposta approvata nella Legge di Stabilità (la detrazione del 50% dell'Iva per chi acquista la prima casa dal costruttore), potrà ripartire quindi uno dei principali motori della nostra economia.

A cura della Redazione
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter