Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Un caso di riscossione e prescrizione

17/1/2017

0 Comments

 
Foto
Per le Sezioni Unite, relativamente al tema di riscossione, opera la prescrizione breve anche per l’atto non impugnato.
A porre fine ad una serie di pronunce contrastanti sono recentemente intervenute le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23397 del 2016, pubblicata il 17 novembre 2016 (Presidente: Amoroso Giovanni, Relatore: Tria Lucia) statuendo un importante principio di diritto in tema di prescrizione.
Come affermato dal Supremo Collegio, la mancata impugnazione di un qualunque atto impositivo non comporta l’allungamento del termine prescrizionale, al contrario del diritto di credito contenuto in una sentenza passata in giudicato, che invece si prescrive in dieci anni.
La questione giuridica relativa al termine prescrizionale dei crediti relativi ad entrate dello Stato, tributarie ed extratributarie, da applicare nella fase successiva alla notifica della cartella, è oggetto di un interessante dibattito dottrinale e di una giurisprudenza in costante evoluzione come dimostrato da diverse pronunce, di legittimità e di merito, alternatesi negli ultimi anni (ex multis cfr. Corte di Cassazione, ordinanza n. 12715 del 2016, sentenze nn. 20213/2015, 26013/2014 e 4283/2010, Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria sentenza nn. 2151/2016, 2634/2014, Commissione Tributaria Regionale Catanzaro, sentenza n. 173/2016).
La vicenda giuridica portata all’attenzione della Corte trae origine dall’opposizione ad un’intimazione di pagamento relativa ad una cartella per omessi versamenti di contributi previdenziali INPS.
Un commerciante riceveva una cartella di pagamento per alcune annualità di contributi previdenziali personali dovuti all’INPS: la cartella era stata notificata con un ritardo di oltre 5 anni, ovvero oltre il termine prescrizionale breve.
Il contribuente si opponeva quindi alla cartella ma oltre il termine perentorio di 40 giorni previsto per l’impugnazione.
Il Tribunale di Catania dichiarava l’opposizione all’esecuzione inammissibile per tardività poiché proposta oltre il termine di cui all’art. 24, comma 5 del D. Lgs. n. 46 del 1999, mentre, in secondo grado, la Corte di appello dichiarava prescritto il credito vantato dall’ente con la cartella di pagamento. La Corte, infatti, rilevando che l’intimazione di pagamento era stata notificata oltre i cinque anni dalla notifica della predetta cartella, ha ritenuto nel caso di specie non applicabile il termine decennale di cui all’ar.t 2953 c.c.
L’Inps proponeva quindi ricorso in Cassazione dolendosi di un’interpretazione errata della norma, atteso che la cartella di pagamento era divenuta definitiva per assenza di impugnazione e pertanto trovava applicazione il termine prescrizionale ordinario decennale. I giudici di legittimità della Sesta Sezione civile hanno quindi rimesso la decisione alle Sezioni Unite.
La questione giuridica sulla quale le Sezioni Unite sono state chiamate recentemente a pronunciarsi riguarda l’interpretazione da dare all’art. 2953 c.c. con specifico riguardo all’operatività o meno della ivi prevista conversione del termine di prescrizione breve in quello ordinario decennale, nelle fattispecie originate da atti di riscossione mediante ruolo o comunque di riscossione coattiva di crediti degli enti previdenziali ovvero di crediti relativi ad entrate dello stato, tributarie ed extratributarie, nonché di crediti delle Regioni, delle Province, dei Comuni e degli altri Enti locali.
Non può non rilevarsi il contrasto giurisprudenziale sul punto, legato all’interpretazione dell’articolo 2953 c.c., che disciplina gli effetti del giudizio sulle prescrizioni brevi.
In breve il nodo giurisprudenziale riguardava l’operatività o meno della “conversione” del termine di prescrizione breve in ordinario decennale, dopo la mancata impugnazione di atti di riscossione riferiti alle sanzioni amministrative, ai contributi previdenziali o altra entrata tributaria. I dubbi vertevano intorno al fatto se tale omessa impugnazione fosse idonea a trasformare il termine da breve a decennale.
A conclusione di un’analisi dei diversi orientamenti sul punto, le Sezioni Unite hanno innanzitutto affermato che la prescrizione decennale prevista dall’articolo 2953 del c.c. decorre dal passaggio in giudicato della sentenza e che l’eventuale conversione della prescrizione breve in quella decennale trova il proprio fondamento proprio nella sentenza stessa. Ne consegue che tutti gli altri titoli che legittimano la riscossione coattiva mediante ruolo non sono da ritenersi idonei ad acquistare efficacia di giudicato. Pertanto, hanno ritenuto di applicazione generale il principio secondo cui la scadenza del termine perentorio stabilito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva di un credito, produce l’irretrattabilità del credito stesso, ma non anche la conversione del suo termine prescrizionale breve, se previsto, in quello ordinario decennale, operante, invece, ex art. 2953 c.c., solo ove intervenga un titolo giudiziale definitivo.
 
A cura di Alberto Nico
​
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter