Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Tutta l’emozione di un safari

19/11/2015

0 Comments

 
Immagine
​Kruger National Park, una straordinaria esperienza di immersione nella savana sudafricana.
Pantaloni lunghi, giacca a vento e una coperta di lana a ripararci dall’aria che punge sul fuoristrada aperto.
È così che affrontiamo il nostro primo safari nella savana. Incredibile? No, se si va in Sudafrica a fine giugno: nella parte opposta dell’emisfero, l’inizio della nostra estate coincide con l’ingresso nella stagione invernale.
È mattino presto, il cielo è ancora nero come la pece e la temperatura molto bassa. Solo qualche ora dopo ci riscalderà un sole più che tiepido.
Fotocamera al collo, binocolo a portata di mano, un piccolo zaino con snack, acqua e una cartina. Siamo pronti.
Dopo un breve tragitto, si aprono per noi i cancelli del Kruger National Park, la più grande riserva naturale del Paese. Il parco copre una lunga striscia di terra del Sudafrica nord-orientale, al confine con il Mozambico, a cinque ore circa dall’aeroporto di Johannesburg. Una piana di erba imbiondita dal sole, bush e polvere, grande quanto la Lombardia.
Nella nostra tre giorni di safari - in parte accompagnati da un guida locale, in parte self-drive, ossia a bordo della nostra auto a noleggio - viaggeremo nella parte meridionale del Kruger, forse la più visitata e meno selvaggia, ma anche quella a più alta concentrazione di fauna.
Vietato scendere dall’auto (se non nei punti segnalati), disturbare gli animali o dar loro da mangiare, superare i limiti di velocità (variabili da 20 a 50 km/h a seconda della tratta), compiere manovre improvvise e molto rumorose.
Ci si può sgranchire le gambe e rifocillare soltanto nei campi interni al parco (come quelli di Lower Sabie e Skukuza), zone off limits per i grandi felini, dunque sicure per i visitatori.
Accediamo al parco Kruger dal gate meridionale “Crocodile Bridge”.
Il silenzio, stemperato nella luce dell’alba, è surreale. La nostra attenzione, massima. I colori della savana si accendono a poco a poco, sfumando dall’oro al bronzo.
Gli occhi frugano sino all’orizzonte alla ricerca di un movimento. Ma spesso non serve spingersi tanto in là con lo sguardo, quando possiamo ammirare a pochi metri di distanza alcune giraffe mansuete, intente a brucare le cime scarne degli arbusti più alti.
O un gruppo di elefanti che attraversano la strada davanti a noi, con il loro incedere incredibilmente aggraziato ed ovattato, a dispetto della mole.
Ovunque si posi lo sguardo, è una grande emozione.
Una mandria di bufali bruca i cespugli nei campi alla nostra destra. Un maestoso rinoceronte si riposa all’ombra di alcuni massi. Il manto maculato di un leopardo, sul tronco poderoso di un albero, brilla nel fitto intrico di rami.
Intanto, un gruppetto di zebre trotta a bordo strada e una iena, eccezionalmente allo scoperto nelle ore di sole, cammina solitaria nei dintorni di un fiumiciattolo.
Due fiere leonesse fanno slalom tra le auto dei visitatori in strada, sornione.
Ad uno stagno poco lontano si abbeverano piccole antilopi dal manto bruno-rossiccio (i cosiddetti impala). Si guardano intorno inquiete, fiutano il pericolo, d’improvviso scattano, poi ritornano: non lontani stanno in agguato lunghi coccodrilli coriacei. Accanto, grossi ippopotami sono stesi a riva.
Babbuini urlanti si muovono indisturbati a ciglio strada.
Due maschi di impala combattano a colpi di corna, mentre le femmine in gruppo si allontanano con lunghi salti.
Un giovane leone, seminascosto tra l’erba alta e ingiallita dal sole, si gusta pigramente un kudu (alta ed elegantissima antilope) rovesciato a terra, mentre un altro leone, già sazio, riposa nelle vicinanze. In alto, sui rami secchi di un vecchio albero, gli avvoltoi seguono la scena, pronti a fiondarsi su ciò che resterà del kudu.
Pachidermi in fila, sotto la scenografica chioma di una Kigelia africana (il cosiddetto albero delle salsicce), procedono lentamente verso il vicino corso d’acqua.
E poi gli gnu, i facoceri, i tanti e coloratissimi uccelli. È così tanta la bellezza intorno a noi, che siamo fermi ogni pochi metri ad esclamare di sorpresa.
Dulcis in fundo, il tramonto infuocato sulla savana.
Il sole si spegne sulle piantagioni di canna da zucchero poco fuori i cancelli del Crocodile Brige.
È l’Africa, in un fazzoletto di terra.

A cura di Francesca Vinai
Foto Credits: Francesca Vinai
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter