Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Turismo termale: favorire il rilancio del settore

19/6/2020

0 Commenti

 
Foto
Il turismo termale rappresenta un settore strategico per l’Italia e rappresenta circa il 14% della spesa turistica mondiale.
Per comprendere l'importanza rivestita dal comparto termale nel panorama turistico italiano e internazionale basta guardare i dati riferiti al periodo immediatamente precedente all’emergenza Covid-19. Dati che ci descrivevano un settore in forte crescita e che rappresentava circa il 14% della spesa turistica mondiale.

Il nostro Paese nel contesto internazionale occupa una posizione di primaria importanza nel settore del termalismo, con circa 330 stabilimenti termali distribuiti omogeneamente su tutto il territorio nazionale e che offrono lavoro a circa 60mila addetti, tra diretti ed indiretti.

Per molte aree geografiche la presenza di sorgenti e stabilimenti termali è stata volano di sviluppo e rappresenta tutt’ora la più importante, se non l’unica, risorsa economica del territorio. Ad oggi, le terme rappresentano circa il 5% dell’offerta turistica nazionale, un dato di grande rilievo che tuttavia, potrebbe essere soggetto ad un sensibile miglioramento.

Purtroppo l’Italia, ben prima dell’emergenza causata dal Covid-19, già si trovava ad affrontare una grave crisi del settore, dovuta in particolar modo al combinato disposto tra la mancanza di investimenti per la riqualificazione delle strutture e l'incapacità di offrire un servizio in linea con le richieste del mercato, affiancando all'offerta curativa anche servizi legati al benessere e al wellness.

È necessario, quindi, un intervento strutturale e complessivo per adeguare l'offerta termale italiana alla domanda di servizi di una platea internazionale. Il post-Covid ci impone un ulteriore sforzo di adattamento al fine di adeguare strutture, cure e prestazioni alle nuove regole di sicurezza e distanziamento sociale imposte dal mutato scenario sanitario nazionale e internazionale.

In questa fase di emergenza sanitaria, sociale ed economica il Governo ha cercato di sostenere al meglio le imprese turistiche e i lavoratori del comparto. Con il Decreto ‘Cura Italia’ prima e con il Decreto Rilancio poi, sono state previste, ad esempio, misure di sostegno al reddito per gli stagionali del settore termale e del settore turistico in generale. Sono stati sospesi i pagamenti dei tributi per le imprese turistiche e nell’ultimo decreto sono stati stanziati ben 4 miliardi di euro per il rilancio del turismo.

Con il Coronavirus sono cambiate e cambieranno molte cose per il comparto termale, ma non necessariamente si tratterà di cambiamenti negativi. I momenti di transizione, infatti, più di altri sono ricchi di nuove opportunità che, se colte da parte di tutti gli attori, potrebbero essere la base per il rilancio dell'intero comparto termale nazionale.

Il nostro Paese possiede tutte le risorse per poter accontentare le richieste del mercato turistico: una eccellente offerta enogastronomica, magnifici paesaggi marini e montani, senza contare poi le opere d’arte e il grande patrimonio storico-archeologico presente sul suo territorio. Tutti elementi che, uniti alle sorgenti termali, fanno dell’Italia e delle regioni italiane la meta ideale per i turisti che voglio coniugare cultura e benessere.

​Ognuno deve fare la sua parte. Per favorire il rilancio del settore occorre, quindi, ripensare l’offerta di servizi sanitari e alla persona, nonchè intervenire sul quadro normativo che risulta poco aggiornato e inadatto a rispondere alle mutate sfide del settore. Ragion per cui sto lavorando, di concerto con le associazioni di settore, ad una proposta di legge che vada proprio in questa direzione per tutelare e porre le basi per il rilancio del Termalismo in Italia.

A cura dell'On. Teresa Manzo.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter