Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Turismo post Covid-19: le iniziative per la ripartenza

4/6/2020

0 Commenti

 
Foto
La diffusione dell’epidemia di Covid-19, ha generato la più grave crisi che il nostro Paese si sia trovata ad affrontare probabilmente dai tempi della Seconda Guerra Mondiale; i dinamici ritmi delle nostre vite sono stati costretti a rallentare, conformandosi allo scorrere di giornate statiche e colme di preoccupazione.
A circa quattro mesi dal lockdown nazionale, la situazione sembra migliorare e su più fronti ci si prepara alla ripartenza; se fino ad ora di viaggi si è parlato solo in relazione alla sventurata sorte di coloro che sono stati costretti a rinunciare alle agognate vacanze, è ora tempo di concentrarsi su prospettive positive, di rilancio e di rinascita.

A tale proposito, la Commissione Europea, organo esecutivo dell’Unione, ha inviato una Comunicazione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e a quello delle Regioni, presentando un pacchetto di iniziative volte a consentire “a tutta l’Europa di beneficiare di una stagione turistica riposante e soprattutto sicura”, con una particolare attenzione anche alla tutela del prezioso ecosistema turistico europeo.

Un pacchetto di ripartenza potremmo dire, che riunisce orientamenti e raccomandazioni aventi lo scopo di ripristinare la libera circolazione dei cittadini garantendone la sicurezza, riattivare la rete di trasporti, affrontare la crisi di liquidità e dare nuovo slancio alla fiducia dei consumatori e infine, garantire la ripartenza del settore turistico. Il settore del turismo rappresenta infatti uno dei pilastri dell’economia di molti paesi europei, tra i quali Italia, Francia, Germania e Spagna che, come si legge nella Comunicazione, rientrano tra le destinazioni mondiali più ambite.

Le restrizioni imposte agli spostamenti hanno sicuramente inflitto un grave vulnus al sistema turistico, ma il progressivo e graduale abbandono di tali restrizioni può comportare delle conseguenze inaspettatamente positive, quali la riscoperta delle diversità territoriali, culturali e naturali dell’Europa, che abbraccia, sotto un’unica bandiera, un mosaico variopinto di tradizioni, luoghi ed esperienze. Il post Covid potrebbe allora essere l’occasione giusta per dare nuovo impulso al turismo culturale e a quello di prossimità; a tale proposito, il 2021, comunica la Commissione, è stato proposto quale “Anno europeo delle ferrovie” e ciò potrebbe rappresentare l’occasione giusta per promuovere e incentivare i viaggi tra gli Stati membri e le bellezze dell’Europa, senza contare che proprio la disciplina sui diritti dei passeggeri ferroviari riconosciuti e tutelati nell’Unione, subirà a breve delle modifiche grazie all’implementazione del relativo regolamento.

Il turismo locale potrà tornare in voga, con una inedita attenzione alla sostenibilità, ed essere più che mai apprezzato;  proprio in tale direzione si stanno concentrando le iniziative digitali della Commissione, portavoce di questa transizione “green”; a partire dal mese di giugno, la piattaforma europea per il patrimonio culturale digitale Europeana, sarà implementata con nuove sezioni e contenuti sul turismo, con particolare enfasi ed attenzione per i tesori nascosti del patrimonio culturale d’Europa.

Nella seconda metà dell’anno invece, attraverso l’applicazione web Cultural Gems sarà avviata una campagna per trasformare i cittadini europei e in veri e propri ambasciatori del turismo di prossimità. Nuovo impulso sarà anche conferito, in stretta collaborazione con gli Stati membri, alle iniziative EDEN, portale relativo alle Destinazioni europee di eccellenza e a quella delle Capitali europee del turismo intelligente.  

La progressiva ripartenza rappresenterà inoltre l’occasione giusta per orientare ed educare non solo i viaggiatori ma anche i professionisti alla sostenibilità e all’adeguamento delle loro offerte ai criteri di salvaguardia e valorizzazione dell’ecosistema in cui viviamo; affiorano dunque i concetti di gestione intelligente del flusso turistico e diversificazione dello stesso, attraverso la promozione di strutture ricettive sostenibili e la piena realizzazione della transizione digitale, processo che, auspica la Commissione, potrà consentire un più efficiente uso delle risorse disponibili in limitate quantità attraverso processi di razionalizzazione  e l’utilizzo di sistemi in grado di comprendere le effettive esigenze dei turisti e le loro tendenze.

“La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso”, affermava Einstein e forse, concentrarsi sulle future prospettive, figlie di una riscoperta resilienza, può essere la giusta direzione da intraprendere in attesa di lasciarsi alle spalle, definitivamente, le drammatiche conseguenze della pandemia. 

A cura del Centro Europeo Consumatori Italia.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter