Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Turismo al collasso “una crisi mai vista”

4/8/2020

0 Comments

 
Foto
Gli aiuti al settore sono insufficienti. Il presidente di Sistema Impresa, Berlino Tazza: “Il bonus vacanze del governo è ininfluente”.
Il bonus vacanza, la misura predisposta dal governo per risollevare aziende alberghiere, b&b e campeggi sostenendo il settore turistico in una stagione estiva destinata ad essere penalizzata dalla minaccia del Covid-19, presenta gravi criticità. Lo rileva Sistema Impresa, la confederazione nazionale delle Pmi che rappresenta 160mila imprese in tutta Italia con una prevalenza nel settore terziario e con una presenza incisiva nel comparto turistico e ricettivo.

Berlino Tazza, presidente nazionale di Sistema Impresa commenta in questo modo: “Il bonus elaborato dal governo” commenta Berlino Tazza, presidente di sistema Impresa, “si qualifica come uno sconto sul pagamento del pernottamento ma ha il difetto di essere interamente a carico della struttura ospitante attraverso la modalità del credito d’imposta. Il bonus, come rileva anche Codacons, l’associazione dei consumatori, è stato richiesto ad oggi solo da 225.000 cittadini contro i circa 30 milioni di italiani che andranno in vacanza. 

Il numero aumenterà ma è evidente che la tendenza iniziale, registrata a luglio e quindi con la stagione già avviata, risulta decisamente insufficiente rispetto alle necessità di rilancio del settore”. Bonus Vacanza. Pochi albergatori aderiranno all’iniziativa. Perché?

È una soluzione che, purtroppo, non risolve il punto nodale della liquidità: le aziende non sono messe nelle condizioni di fare cassa proprio nel momento in cui sono chiamate a sostenere investimenti ingenti e imprevisti per onorare le misure anti-Covid ritornando ad operare, quando possibile, dopo i mesi di cassa integrazione e di mancato guadagno. È questo il deterrente chiave che ha spinto, per il momento, la maggior parte delle strutture a non aderire. 

Dai nostri associati, che rientrano prevalentemente nella categoria delle micro, piccole e medie imprese abbiamo ricevuto reazioni allarmate per la grave condizione in cui versa il settore turistico e ricettivo. Molti imprenditori alberghieri ci hanno confermato che pur ricorrendo al bonus avranno serie difficoltà a garantire l’ordinario. C’è molta preoccupazione per il futuro. In molti temono di non farcela a raggiungere il termine del 2020.

Quali sono le maggiori difficoltà per gli imprenditori del turismo?

La domanda dei soggiorni e  dei pernottamenti è precipitata vertiginosamente. Se le località marittime e montane possono sperare in un miglioramento tra luglio e agosto, per le città d’arte la situazione è davvero drammatica. La maggior parte degli imprenditori non sa se verrà prorogata la cassa integrazione e per molti questo è uno strumento che ormai è diventato indispensabile. Una battuta d’arresto che rischia di ripercuotersi a livello sociale e territoriale. 

Già ora la situazione appare drammatica se si pensa che secondo dati Istat il 38,8 % delle aziende italiane è a rischio sopravvivenza. È una cifra impressionante, pari al 28,8% dell’occupazione. Parliamo di circa 3,6 milioni di addetti. Davanti a questo scenario il governo dovrebbe fare di più”.

Un quadro drammatico. E le aziende del turismo sono tra le più esposte alla crisi. Nel settore dell’accoglienza sei alberghi e ristoranti su dieci rischiano la chiusura entro un anno a seguito dell’emergenza Coronavirus mettendo in pericolo oltre 800 mila posti di lavoro. Nel comparto si definiscono a rischio di sopravvivenza il 65,2% delle imprese di alloggio e ristorazione. 

Bisogna poi considerare il colpo violentissimo che è stato inferto alle imprese dei trasporti. Il turismo rappresenta il 13% del Pil italiano. Accettare passivamente un tracollo in questo ambito significa mettere in pericolo l’intera capacità del Paese di produrre ricchezza.

Quali sono le azioni necessarie per attuare il rilancio? Servono iniziative di sostegno capaci di salvaguardare congiuntamente i settori del turismo e dei trasporti. Bisogna promuovere campagne marketing nella Ue e nel mondo in grado di rafforzare l’immagine dell’Italia come un Paese sicuro. 

Le nostre articolazioni territoriali denunciano da mesi disdette e mancate prenotazioni in tutte le regioni che interessano soprattutto i viaggiatori che provengono dall’estero e francamente mi sarei aspettato, a livello ministeriale e governativo, un pacchetto di misure specifiche e coordinate. 

Invece abbiamo visto che sono state le regioni, spesso con risultati contrastanti, a prendere l’iniziativa. Inoltre, il turismo non può essere pensato in modo avulso dal sistema dei trasporti. Altri Paesi hanno destinato risorse ingenti per risollevare il trasporto pubblico non di linea. Serve più coraggio per contrastare la crisi e soprattutto bisogna smetterla con la strategia meramente mediatica delle riforme a costo zero. Occorre un fondo dedicato per destinare sussidi e sgravi. 

È necessario intervenire con il taglio dell’iva su merci e servizi. C’è infine da considerare il rischio della criminalità organizzata che ha già iniziato a sfruttare le difficoltà sul fronte creditizio e bancario per assumere il controllo delle aziende più fragili. Il Paese ha bisogno di capacità di visione e azione. Non c’è più tempo e l’esecutivo deve farsi carico dell’urgenza”.

A cura di Berlino Tazza.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter