Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Treviso, un modello da imitare

12/5/2017

0 Comments

 
Foto
Intervistiamo l’Assessore Paolo Camolei in merito alla crescita e alla modernizzazione della città di Treviso.
Quali sono le innovazioni a livello urbano che la città di Treviso ha offerto negli ultimi anni?
Certamente il sistema di gestione della sosta, Ipark, che ha ricevuto riconoscimenti a livello internazionale per l'innovazione tecnologica. Attraverso questo sistema è possibile avere ogni dato legato all'utilizzo degli spazi pubblici dedicati alla sosta in centro storico, conoscerne la domanda, dare un servizio di informazione affidabile e in tempo reale all'utenza sulla disponibilità di posti auto, eliminare il traffico parassita di chi cerca parcheggio, gestire in modo efficace il sistema tariffario in modo da indirizzare verso l'esterno la sosta di lunga durata e verso le zone più centrali quella di breve durata così da rispondere alle esigenze delle diverse categorie di utenti della città, sia sistematiche che occasionali. A ciò si aggiunge la possibilità di controllo del valore economico dello spazio pubblico e la possibilità per l'amministratore di effettuare scelte trasparenti e condivise.
Oltre a Ipark sono attivi in città il sistema di bikesharing, attivo dal 2010 e potenziato negli ultimi anni, che può contare su 22 stazioni, 228 colonnine di aggancio per un totale di più di 45.000 km percorsi annualmente e un centinaio di bici pubbliche. Anche le informazioni sulla mobilità sono 2.0: paline a messaggio variabile sul trasporto pubblico, totem informativi interattivi, una app sulla mobilità che in tempo reale fornisce informazioni utili a pianificare il viaggio con qualsiasi mezzo; informazioni  sulla sosta a pagamento (stalli liberi e occupati via per via), info sul trasporto pubblico, sul bikesharing, sulle colonnine di ricarica elettrica, sulle bikestation (stazioni videocontrollate dove i cittadini possono parcheggiare al sicuro le proprie bici private)… tutto ciò che può aiutare l'utente a  scegliere consapevolmente come muoversi.
A livello scolastico il Comune di Treviso è stato uno dei primi in Italia ad estendere il concetto di “azienda” a tutti gli istituti scolastici primari e secondari di primo grado istituendo al figura del mobility manager nella scuola ed ha coinvolto 6.000 bambini tra scuole elementari e medie in un grande progetto educativo il cui obiettivo è la promozione della mobilità sostenibile, la messa in sicurezza dei percorsi casa-scuola e la riduzione degli spostamenti in auto. Il progetto ha avuto il cofinanziamento del Ministero dell'Ambiente e i risultati sono stati monitorati anno per anno, dimostrando che in particolare in alcuni istituti scolastici si sono ottenuti risultati veramente interessanti ed incoraggianti.
Tra le grandi innovazioni va citato sicuramente il sistema di controllo degli accessi alla Ztl installato di recente ed il portale web dedicato per la richiesta dei pass di accesso. Il sistema è stato avviato da poche settimane ma già sono tangibili i primi risultati. Il flusso di veicoli in acceso alla ZTL si è dimezzato e chi ha bisogno di accedere alla ZTL può farlo anche solo un minuto prima, utilizzando uno strumento semplice e veloce alla portata di tutti usando lo smartphone, o un pc o un tablet, per evitare la perdita di tempo di recarsi all'ufficio permessi come si doveva fare in passato.

In che cosa Treviso può considerarsi un modello da imitare per altri comuni e, perché no, a livello nazionale?
Nella conferenza finale del progetto europeo PERTH - di cui la città di Treviso è stata partner insieme alla società di trasporto pubblico MOM spa - è emerso che le città di medie piccole dimensioni come il capoluogo trevigiano hanno il vantaggio di poter implementare nuovi servizi, anche di natura sperimentale, con delle startup dalle piccole dimensioni, e quindi dai costi contenuti, riuscendo però a monitorarne l'efficacia in tempi brevi. A Treviso abbiamo la fortuna di avere degli utenti molto reattivi e sensibili alle novità soprattutto in materia di mobilità: come sempre la mentalità aperta e disponibile al cambiamento è un enorme opportunità per la città e una grande sfida per chi la amministra.

L’Unione Europea può essere di supporto per le realtà comunali?
Certamente sì, come abbiamo già avuto modo di toccare con mano nel corso del progetto PERHT, cofinanziato dall'Unione Europea che ha consentito la realizzazione della App TreviMove, delle tre bikestation, del servizio di ricarica elettrica in centro storico e del servizio CallTaxi come servizio taxi a tariffa ridotta per gli abbonati bus negli orari in cui il servizio bus è sospeso (questo servizio è stato monitorato e, avendo registrato bassissimi numeri di utilizzatori è stato interrotto e Mom sta studiando altre forme di servizi a chiamata più calzanti rispetto alle reali esigenze dell'utenza).
 
A cura della redazione 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter