Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Treni a zero emissioni

10/5/2021

0 Comments

 
Foto
​Nonostante gran parte delle linee ferroviarie europee sia elettrificata, sopravvivono ancora oggi moltissimi treni alimentati a diesel.
Così, in linea con gli obiettivi stabiliti dal Green New Deal per un’Unione Europea a zero emissioni entro il 2050, nell’ambito del progetto FCH2RAIL, Fuel Cell Hybrid Power Pack for Rail Applications, si sta sviluppando un sistema di alimentazione ibrido a celle a combustibile per l’applicazione sulle linee ferroviarie per la realizzazione di un treno totalmente green.

Grazie alla doppia modalità, il treno può funzionare attraverso la rete elettrica area tradizionale quando disponibile, e muoversi con l’energia proveniente dalla centralina a celle combustibile negli altri casi. Il capo del progetto e ricercatore Holger Dittus, del German Aerospace Center, Institute of Vehicle Concepts (DLR), che insieme ad altri partner provenienti da Belgio, Spagna e Portogallo sta sviluppando il prototipo ha dichiarato che il loro treno bi-modale “rappresenta un’alternativa competitiva e sostenibile rispetto” al motore diesel, che si caratterizza inoltre per l’accelerazione e la velocità massima raggiunta decisamente inferiore rispetto ai veicoli elettrici.

Sul mercato sono già presenti dei treni alimentati a batteria che, tuttavia, presentano un’autonomia troppo ridotta per essere davvero competitivi: si parla di circa 70 chilometri al massimo, a seconda delle caratteristiche della tratta e delle temperature in cui opera il treno. Le celle a combustibile, invece, producono autonomamente l’energia elettrica necessaria combinando l’idrogeno caricato nei serbatoio con l’ossigeno presente nell’ambiente. Tramite il processo di elettrolisi inversa, l’idrogeno reagisce con l’ossigeno, generando energia elettrica, acqua e calore. Un mezzo ibrido è capace di combinare i vantaggi dell’alimentazione elettrica aerea e dell’idrogeno, sfruttando la rete elettrica quando disponibile e garantendo maggiore autonomia quando spinto dall’energia prodotta dalle celle a combustibile.

La tecnologia a idrogeno risulta essere molto flessibile, in quanto è possibile adattare il numero di celle a combustibile, i serbatoi di idrogeno e i moduli di batteria che influiscono sulla potenza della locomotiva per la destinazione d’uso, trasporto passeggeri o merci che sia. Secondo Bart Biebuyck, direttore esecutivo di FCH 2 JU, lo studio portato avanti dal progetto ha già “dimostrato che esiste un potenziale importante per le tecnologie a celle a combustibile alimentate a idrogeno”, i treni ad idrogeno diverranno così un tassello fondamentale per la costruzione del sistema di trasporti europeo sostenibile e a zero emissioni. I risultati del progetto, ovvero il collaudo del treno, sono previsti entro i prossimi quattro anni.

​Per i test, Renfe, l’azienda ferroviaria spagnola, metterà a disposizione un treno pendolari da riconvertire con il modulo a celle combustibile fornito da TME, Toyota Motor Europe, mentre le batterie e i convertitori di potenza saranno forniti da CAF. Verrà anche costruita una stazione di rifornimento per l’idrogeno, curata dal Centro National de Hidrogeno, CNH2. I primi test si svolgeranno in Spagna e Portogallo. Prima di scendere “in pista”, i progettisti devono ancora affrontare qualche sfida: la conversione all’idrogeno deve essere economicamente sostenibile e il calore di scarto prodotti dalle celle a combustibile deve essere reimpiegato nel sistema, ad esempio per riscaldare e condizionare l’aria delle carrozze. Di quest’ultimo aspetto, al momento se ne sta occupando l’azienda Faiveley/Stemmann Technik (STT) e il German Aerospace Center, Institute of Vehicle Concepts.  
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter