Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Trasporto rifiuti, telenovela Sistri

20/7/2015

0 Comments

 
Immagine
Il Sistri, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, nasce nel 2009 con l’intento di permettere l’informatizzazione dell’intera filiera dei rifiuti speciali e di contrastare eventuali traffici illeciti degli stessi. Uno strumento volto a rendere più facile la vita alle aziende operanti nel settore ed a garantire maggiore trasparenza in un segmento che da sempre strizza l’occhio alle ecomafie. 
Modernizzazione, semplificazione, efficienza. Tante parole “al miele”, ma dopo la firma dell’accordo tra il governo Berlusconi e la Selex, impresa che si impegna a progettare il sistema, arrivano un filotto di rinvii. Ben nove in quattro anni, fino all’ultimo che vuole il Sistri al via da gennaio 2015. 
In questi sei anni di melina da parte degli esecutivi passati per Palazzo Chigi, il Sistri diventa terreno fertile per un intreccio di subappalti, false fatturazioni, soldi trasferiti in quattro e quattr’otto nei paradisi fiscali che hanno portato a decine di denunce e di arresti. Inoltre, la tecnologia pensata per rendere efficace il sistema di tracciabilità si rivela obsoleta e superata a detta degli stessi esperti del settore. 
Alla luce di questo quadro torbido, come Movimento 5 Stelle nel marzo 2014 abbiamo chiesto al Governo Renzi di rivedere la legittimità del contratto con la Selex e, nell'indire il nuovo bando, di chiedere una formulazione di un progetto al passo con i tempi e trasparente non soltanto a parole, ma i nostri appelli sono caduti mestamente nel vuoto. 
E invece si va avanti con un meccanismo considerato all’unanimità farraginoso e zavorrante, che mette in difficoltà le migliaia di imprese obbligate ad aderire al sistema. Un meccanismo complesso e difficilmente aggiornabile, che è diventato una vera dannazione per le aziende del settore, le quali dal 2010 hanno “foraggiato” la bellezza di 70 milioni di euro complessivi per avere in cambio un sistema totalmente inefficiente. 
Il Governo, ad inizio 2015, ha annunciato per bocca del Ministro dell’ambiente Gianluca Galletti un nuovo bando per luglio, costringendo però le aziende a presentare la propria adesione entro aprile al sistema “vecchio”, con tanto di sanzioni. Come Movimento 5 Stelle, abbiamo presentato un emendamento per prolungare fino a fine 2015 il rinvio delle sanzioni per la mancata iscrizione al Sistri, ma il Governo ha fatto in modo che venisse tempestivamente bocciato. Così, le aziende si sono trovate a dover continuare a pagare per un servizio inesistente. La presa in giro si è definitivamente consumata lo scorso 10 giugno, quando in commissione Ambiente lo stesso PD ha presentato una risoluzione con all’interno la stessa proposta di sospensione all’adesione al Sistri chiesta da noi a gennaio. Un teatrino dell’assurdo, visto che i termini per iscriversi scadevano ad aprile. 
Noi pensiamo che sul dramma di migliaia di imprese, di lavoratori e su un sistema di tracciabilità dei rifiuti necessario all’economia e all’ambiente di questo Paese, non si debbano fare questi giochetti. Altro che risoluzione in commissione! Il PD è al Governo: affronti e risolva la vicenda Sistri!

A cura di Patrizia Terzoni
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter