Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Trasporto di persone e cose: il contratto

8/1/2020

0 Comments

 
Foto
Vediamo gli articoli del Codice Civile che disciplinano il contratto di trasporto, di cose o persone. 
Il contratto di trasporto è disciplinato dal Codice Civile agli articoli 1678 e seguenti. La norma citata dispone che, con il contratto in oggetto, il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro.

​Il legislatore distingue tra il contratto di trasporto di persone, disciplinato agli articoli 1681 e 1682 del Codice Civile, ed il contratto di trasporto di cose, oggetto degli articoli da 1683 a 1702 del Codice Civile.

Con particolare riferimento al contratto di trasporto di cose, la lettera dell’articolo 1693, comma 1, del Codice Civile è chiara nel disporre che “il vettore è responsabile della perdita e dell’avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o l’avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio o dal fatto del mittente o da quello del destinatario”.

La responsabilità del vettore trova il proprio fondamento nella custodia che egli ha delle cose da trasportare. Trattasi di una responsabilità particolarmente grave, quale riflesso dell’elevato grado di diligenza cui è tenuto il soggetto che esercita un’attività professionale.

In base alla disciplina generale dettata dal legislatore per il caso di inadempimento delle obbligazioni, il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non imputabile, ai sensi dell’articolo 1218 del Codice Civile.

In tema di trasporto di cose, qualora una parte del carico sia andata perduta o sia rimasta danneggiata ed il destinatario abbia chiesto ed ottenuto la riconsegna della restante parte, trova applicazione l’articolo 1689, comma 1, del Codice Civile, che testualmente recita: “i diritti nascenti dal contratto di trasporto verso il vettore spettano al destinatario dal momento in cui, arrivate le cose a destinazione o scaduto il termine in cui sarebbero dovute arrivare, il destinatario ne richiede la riconsegna al vettore”.

Pertanto nel contratto di trasporto di cose il destinatario, dal momento in cui richiede al vettore la consegna della merce, subentra al mittente nei diritti nascenti dal contratto di trasporto verso il vettore ed altresì nell’obbligo di pagare a quest’ultimo i crediti derivanti dal trasporto, ivi compreso  l’obbligo di corrispondere al vettore il corrispettivo del trasporto, a prescindere dall’esistenza di eventuali crediti del mittente verso il destinatario, gravanti sulla merce; se il vettore effettua la consegna senza pretendere il contemporaneo pagamento del corrispettivo del trasporto dal destinatario, incorre nella perdita dell’azione verso il mittente, pur non venendo meno l’azione nei confronti del destinatario.

Tra i diritti nascenti dal contratto di trasporto, nei quali il destinatario subentra al mittente ai sensi dell’articolo 1689, comma 1, del Codice Civile, deve comprendersi quello al risarcimento del danno conseguente alla perdita o all’avaria della merce.

Infatti, allorché le cose siano arrivate a destinazione o sia scaduto il termine in cui sarebbero dovute arrivare ed il destinatario provveda a chiederne la riconsegna, non può non riconoscersi in capo al destinatario medesimo, per il caso di inadempimento del vettore, il diritto al risarcimento dei conseguenti danni subiti. In tal senso si era espressa la Corte di Cassazione pronunciando la sentenza n. 1034/1978.

Tanto premesso, appare opportuno analizzare la situazione in cui il destinatario non intenda agire nei confronti del vettore poiché non interessato all’adempimento o in quanto non abbia risentito di alcun pregiudizio economico pur a fronte dell’inesatto adempimento da parte del vettore, e viceversa l’inesatto adempimento abbia provocato danni nella sfera giuridica del mittente.

La Corte di Cassazione, Sezione III, con la pronuncia n. 12744/1999 ha chiarito di non poter condividere un’interpretazione dell’articolo 1689 del Codice Civile che trasformi l’esigenza del vettore di non essere richiesto del risarcimento dei danni sia dal destinatario sia dal mittente in un esonero della propria responsabilità allorché il destinatario non agisca nei suoi confronti in mancanza di un interesse proprio all’adempimento o poiché non ha risentito alcun danno per effetto dell’inesatto adempimento della prestazione promessa dal vettore.

In merito alla legittimazione attiva nei confronti del vettore, si è espressa di recente anche la giurisprudenza di merito e, in particolare, il Tribunale di Milano, Sezione XI, con la sentenza n. 1876/2019, evidenziando come la legittimazione ad agire del destinatario a proporre domande risarcitorie nei confronti del vettore, in virtù dell’articolo 1689 del Codice Civile, debba ritenersi alternativa a quella del mittente. 

Il Tribunale adito ha evidenziato come la distinzione debba essere operata individuando la sfera patrimoniale in cui i danni esplicano il proprio effetto. Ne consegue che sussiste la legittimazione attiva del mittente nei confronti del vettore ai fini del risarcimento dei danni per inesatto adempimento a condizione che il mittente dimostri di aver subito, nella propria sfera economica e giuridica, gli effetti negativi dell’inadempimento, senza che alcun pregiudizio sia cagionato al destinatario.

Pertanto, alla luce dell’interpretazione dell’articolo 1689 del Codice Civile accolta dalla giurisprudenza di legittimità e di merito, la circostanza che il destinatario della merce non abbia risentito delle conseguenze economiche provocate dalla condotta del vettore non può costituire motivo di esonero della responsabilità del vettore medesimo nei confronti del mittente, unico soggetto danneggiato, rappresentando viceversa il fondamento della legittimazione attiva del mittente stesso.

A cura di Elisa Fea.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter