Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Trasporti: misure per il pubblico e il privato

11/11/2020

0 Comments

 
Foto
Continua l’impegno del Governo per sostenere uno dei comparti maggiormente colpiti dall’epidemia e dal timore di nuovi contagi.
Con il Decreto Agosto continua l’impegno del governo a sostenere uno dei comparti che maggiormente sta patendo le conseguenze dei timori connaturati all’epidemia Covid-19, ovvero il trasporto pubblico locale. Chi si spostava con mezzi pubblici per raggiungere il proprio posto di lavoro o per piacere, sta ovviamente optando per l’utilizzo di mezzi privati che scongiurino, di fatto, il rischio assembramenti. Ne deriva un duro colpo per il settore con ricadute per quei cittadini che, invece, non possono fare altrimenti non avendo alternative valide. 

Per fronteggiare la riduzione dei ricavi tariffari in conseguenza dell’emergenza Covid-19, sono stati stanziati altri 400 milioni di euro per la dotazione dell’anno 2020 del Fondo per compensare le imprese di trasporto pubblico locale e ferroviario regionale, che si vanno a sommare all’originale stanziamento di 500 milioni di euro. Il Fondo è, inoltre, finalizzato al ristoro degli abbonamenti ferroviari o di trasporto pubblico locali a quei soggetti che non abbiano potuto usufruire durante il periodo interessato delle limitazioni per il contrasto al Covid-19. Il decreto attuativo relativo al Fondo ha già raggiunto l’intesa in Conferenza Unificata lo scorso giugno.

Con uno stanziamento di 20 milioni di euro, invece, interveniamo a sostegno delle imprese di trasporto passeggeri con autobus non soggetti a obblighi di servizio pubblico, in ragione dei minori ricavi registrati in conseguenza delle misure connesse all’emergenza Covid-19 nel periodo dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020. Il contributo è calcolato rispetto alla media dei ricavi nel medesimo periodo del precedente biennio. 

Se da un lato interveniamo a sostegno delle imprese che trasportano passeggeri, dall’altro è necessario rinforzare gli aiuti per i privati affinché la legittima scelta precauzionale di evitare gli assembramenti non si traduca in un comportamento che vanifichi anni e anni di incentivi all’utilizzo dei meno inquinanti mezzi di trasporto pubblici. 

Per questo, sempre con il Decreto Agosto, rimoduliamo il contributo introdotto dal Decreto Rilancio per l’acquisto di autoveicoli nuovi, elettrici e ibridi con emissioni fino a 60 g/km di CO2 nonché fino a 100 g/km, con o senza rottamazione. 

Incrementiamo, per il 2020, l’ecobonus di ulteriori 400 milioni di euro portando così lo stanziamento del Fondo per l’acquisto di autoveicoli a basse emissioni di CO2 a complessivi 612 milioni di euro. 

Possono fruire del nuovo bonus i veicoli con qualsiasi alimentazione di carburante, entro la soglia di emissioni di 110 g/km di CO2 che siano omologati in una classe non inferiore ad Euro 6 di ultima generazione e abbiano un prezzo di listino aziendale inferiore a 40mila euro, al netto IVA.

Per i veicoli elettrici ed ibridi, inoltre, è possibile la cumulabilità tra questa misura e il comma 1031 della Legge di Bilancio 2019: tutti interventi normativi fortemente sostenuti dal MoVimento 5 Stelle. 

Il contributo statale con rottamazione prevede un valore massimo di 8.000 euro per i veicoli con emissioni di CO2 da 0-20 g/km, 4.500 euro per i 21-60, 1.750 euro per i 61-90 e, infine, 1.500 euro per veicoli con 91-110 emissioni di CO2 g/km. Senza rottamazione, il contributo statale cumulativo scende a 5.000 euro, nel caso di più basse emissioni, sino a 750 euro per le emissioni più elevate entro la soglia di legge. 

Chi acquista un veicolo usato con emissioni massime a 60 g/km, invece, è incentivato attraverso l’agevola-
zione del pagamento del 60% degli oneri fiscali sul trasferimento del veicolo, con un tetto di spesa di 5 milioni di euro per il 2020. 

Con una dotazione di 90 milioni di euro, istituiamo inoltre un Fondo per l’erogazione di contributi per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici effettuate da professionisti nonché da imprenditori. Incentiviamo, infine, anche le pubbliche amministrazioni all’utilizzo di veicoli elettrici, ibridi o ad idrogeno eliminando i precedenti limiti di cilindrata.

Il Decreto Agosto ha posticipato al 31 ottobre il termine per il versamento della tassa automobilistica, senza l’applicazione di sanzioni e interessi, per i veicoli concessi in locazione a lungo termine senza conducente. 

Si interviene, poi, nel cosiddetto “Buono Viaggio”, introdotto dal Dl Rilancio, portando a 35 milioni di euro lo stanziamento originario pari a 5 milioni di euro. Il Fondo è destinato alla concessione, sino all’esaurimento delle risorse, di un buono viaggio da utilizzare per gli spostamenti effettuati a mezzo del servizio di taxi ovvero di noleggio con conducente in favore di persone in situazioni di disagio. 

Le risorse sono destinate sia per persone a mobilità ridotta, con patologie accertate, anche se accompagnate, sia a persone appartenenti a nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica Covid-19 o in stato di bisogno. Resta fermo il criterio di privilegiare nell’assegnazione dei buoni, i nuclei familiari e i soggetti non già assegnatari di misure di sostegno pubblico. In definitiva, gli interventi spaziano dal sostegno alle imprese di trasporto pubblico agli incentivi per i privati cittadini così da motivarli all’utilizzo di mezzi il meno inquinanti possibile. 

Il Covid-19, infatti, non deve distoglierci dagli obiettivi che ci siamo prefissati sin dal nostro ingresso in Parlamentoe che ora vengono rafforzati dalle strategie messe in campo dall’Unione europea come il Green Deal. Questa pandemia e le ingenti risorse che sono state stanziate devono servire per raggiungere con più incisività i risultati previsti in tema di mobilità e ambiente, nonostante le intrinseche difficoltà che porta inevitabilmente con sé.  

A cura dell'On. Emanuele Scagliusi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter