Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Tra PNRR e Green Pass si gioca il futuro dell’Italia

18/8/2021

0 Comments

 
Foto
La prima chiave di volta per uscire da questa crisi si chiama campagna vaccinale: dovrebbe essere chiaro a tutti che non c’è altro modo per uscire dalla pandemia.
Il 2020 passerà alla storia come uno degli anni più difficili della nostra storia repubblicana. 

Abbiamo conosciuto il dolore della pandemia, la sofferenza per la lontananza dai propri cari e la perdita di oltre centomila nostri connazionali. Accanto al dramma delle vite distrutte dal virus, c’è stata la disperazione di chi ha visto chiudere la propria attività per lunghi mesi, dovendo rinunciare ad un reddito e vedendo vanificati anni di sacrifici anche economici. 

Ce lo siamo detti fin da subito: non appena fosse stato disponibile un rimedio alla pandemia avremmo dovuto coglierlo immediatamente. E la scienza una soluzione l’ha trovata, facendo un lavoro straordinario, in tempi eccezionali. 

Bisogna fidarsi della scienza medica, e la storia ci insegna che i vaccini hanno sempre salvato la vita. Permettere al virus di continuare a circolare con le sue varianti significa mettere nuovamente in pericolo la sicurezza della nostra comunità e specialmente di chi è più debole, a cominciare da coloro i quali al vaccino non possono accedere per comprovate condizioni di salute. 

La prima chiave di volta per uscire da questa crisi si chiama campagna vaccinale o, per utilizzare un termine ormai divenuto di uso comune, il Green pass. Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti: non c’è altro modo per uscire dalla pandemia se non quella di raggiungere l’immunità di gregge. E dobbiamo ammettere che in questi mesi abbiamo ottenuto ottimi traguardi soprattutto se pensiamo a quanto fosse incartata la gestione dell’emergenza a inizio di quest’anno. Più della metà della popolazione è oggi immunizzata e la percentuale di chi ha ricevuto almeno la prima dose è ancora più alta. 

Prevedere l’obbligo della certificazione in alcuni luoghi ha un duplice significato. Da un lato è un modo per incentivare la restante parte della popolazione a vaccinarsi, dall’altro consente di creare dei luoghi dove il rischio contagio è minore. Come ha ricordato anche il presidente Draghi in più occasioni, aver introdotto l’obbligo di green pass in alcune attività al chiuso è l’unico modo per evitare che quelle attività debbano chiudere nuovamente. Con le regole anti contagio che hanno determinato le chiusure, alcune durante quasi un anno, la pandemia ha portato con sé una delle crisi economiche più profonde dal secondo dopoguerra. 

Per rispondere a questa recessione, l’Unione europea si è mossa, forse per la prima volta, in modo puntuale ed efficace, prevedendo un fondo di ripresa che non ha precedenti per la portata di questo investimento. E all’Italia spetta tra le quote più importanti: oltre 200 miliardi di euro. Se guardiamo al passato, dobbiamo tornare al piano Marshall per trovare un’altra occasione in cui il nostro Paese ha avuto una tale disponibilità di denaro in così breve tempo. Un’occasione dal profilo davvero eccezionale. 

Ecco perché la seconda chiave di volta per uscire dalla crisi si chiama PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza che definisce il “come” queste risorse verranno spese. Come tutte le risorse che abbiamo speso in questi due anni, anche la maggior parte di queste sono prese a prestito dalle prossime generazioni e per questo vanno utilizzate con una forma di attenzione maggiore: non devono servire per una spesa improduttiva, bonus o sussidi, ma devono trasformarsi in debito buono. Vanno investite in infrastrutture e per attuare quelle riforme strutturali che servono a rendere il nostro Paese più competitivo. E le riforme sono uno dei punti cardine del nostro PNRR. Semplificazione della burocrazia, sblocco delle opere pubbliche, riforma della giustizia, riforma fiscale, Family Act. 

Solo così potremo valorizzare il nostro Made in Italy, il patrimonio culturale artistico unico al mondo, sostenere la genitorialità contrastando la denatalità e incentivando l’occupazione femminile. Per farlo serve una programmazione seria che abbia visione e metodo, perché 200 miliardi di euro a disposizione del nostro Paese significa che abbiamo 100 milioni di euro al giorno da spendere, e spendere bene, da qui al 2026. 

L’agenda politica dei prossimi mesi sarà ricca di appuntamenti e la sfida, lo sappiamo, è impegnativa, ma siamo sulla strada giusta. Anche grazie all’autorevole guida del presidente Draghi che ha permesso al Paese di cambiare il ritmo di marcia, di guardare oltre l’emergenza per tracciare le linee di fondo per lo sviluppo economico e sociale del prossimo decennio. 

A cura dell’On. Ettore Rosato.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter