Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Torino: la prima laurea nel Metaverso

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
​Tutti noi abbiamo sentito parlare di Metaverso, l’innovazione che ha scosso il mondo durante i lunghi mesi di lockdown e soprattutto dopo l’annuncio del rebranding di Facebook in Meta da parte di Mark Zuckerberg. Viene definito come il futuro di Internet, un insieme di spazi virtuali attraversati da avatar, un passo avanti rispetto alla realtà virtuale.
 È proprio all’interno di questo spazio che, per la prima volta in Italia, venerdì 1° luglio uno studente dell’università di Torino ha discusso la propria tesi di laurea. Protagonista di questa storia è Edoardo Di Pietro, venticinquenne originario della provincia di Siena, iscritto al corso di studi magistrali in Comunicazione, Ict e Media. La discussione è avvenuta presso il Campus Einaudi in presenza, mentre in contemporanea Di Pietro ha trasmesso l’avvenimento sulla piattaforma Spatial.io, dove è stata creata una stanza virtuale a forma di arena.

Come suggerisce l’incipit della tesi “Tra presente e futuro: l’impatto del metaverso sulla società”, il suo elaborato parte dalla storia dei primi universi virtuali, mirando a sviscerare le tecnologie hardware e software che rendono possibile il funzionamento del mondo digitale, con un’analisi approfondita sulle possibili applicazioni sia in ambito entertainment che business, chiudendo con il caso studio “Tembo su Minecraft”.

Edoardo racconta “Da gamer avevo già sentito parlare del Metaverso, anche perché ero inconsapevolmente impegnato in giochi precursori, come Minecraft”. Venerdì è stato sicuramente l’inizio di una rivoluzione nei dibattiti di laurea “ma anche per il futuro per garantire una didattica a distanza diversa, con maggiore presenza e maggiore interattività rispetto alle classiche videochiamate sulle piattaforme utilizzate per dare le lezioni nel periodo di restrizioni, a causa della pandemia di Covid”. Sui suoi spalti virtuali si sono sedute 43 persone mentre nella realtà, nella Sala Lauree Rossa 68 del campus, erano presenti i genitori ed il fratello. Il suo alter ego digitale si è presentato con una felpa nera e un paio di classici jeans, al contrario della sua versione in carne ed ossa che ha esposto il tutto indossando un completo elegante, idoneo all’occasione.

La realizzazione di questo spazio virtuale è servito per chi non poteva presenziare fisicamente all’appuntamento, come ha confermato lui stesso appena conclusa la giornata. “Sono davvero felice perché in questo modo mi hanno seguito anche coloro che erano impossibilitati a venire a causa delle restrizioni, tra cui la mia ragazza che attualmente si trova in Giappone, anche lei per ragioni di studio”. Il relatore, Michele Cornetto, evidenzia come la laurea e lo studio siano funzionali per cercare di capire cosa ci aspetta. “L’idea è nata circa un anno e mezzo fa. Un primo esperimento sviluppato su Minecraft per la festa di Natale di fine anno per superare il Covid. Da allora ho iniziato a pensare di proporre questo argomento anche agli studenti a cui chiedevano progetti di tesi”. Ha poi aggiunto “Bisognerà far attenzione anche a evitare una sorta di straniamento dalla realtà.

​Ci saranno grandi responsabilità per gli operatori del settore nel corso dei prossimi anni, e occorrerà grande consapevolezza nell’utilizzo di questi mezzi”. In conclusione, possiamo affermare che quello di Edoardo è stato un primo passo esplorativo per capire quali e quante prospettive ci saranno per il futuro e come potrebbe evolversi la società tecnologica in cui viviamo.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter