Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Tor des Géants, un'impresa da giganti

8/12/2014

0 Comments

 
Immagine
Il nome “giganti” nasce dal fatto che i partecipanti salgono le cime tra le più alte della montagna, dunque una corsa da giganti anche per i partecipanti. È sufficiente immaginare di andare a piedi da Torino a Reggio Emilia per rendersi conto di quanta strada deve percorrere chi compie questa impresa, con la variante che per arrivare al traguardo è necessario salire dislivelli per complessivi 24 chilometri. 
Un evento organizzato per dare modo ai partecipanti di misurarsi prima con se stessi e dopo con il cronometro. Un viaggio che consente di trasportare null’altro che la propria anima.
Franco Colle ha vinto l’edizione 2014 del Tor des Géants, coprendo l’intero percorso in 71 ore 49 minuti, Emilie Lecomte è invece la regina del Tor 2014 dopo una gara lunga 85 ore e 53 minuti. È straordinaria l’impresa di Franco, di Emilie e di tutti quegli atleti che hanno percorso circa 350 chilometri in cinque giorni. Gente di etnie e culture diverse accumunate dalla passione per la montagna. Basta trattenersi qualche ora sulla linea del traguardo per rendersi conto della portata internazionale di questo straordinario evento. Nelle prime dieci posizioni hanno tagliato il traguardo un americano, un giapponese, un irlandese, alcuni italiani. Il Tor des Géants è una gara straordinaria anche se chi lo vede dall’esterno fa fatica a concepire il Tor come una gara. Eppure ci sono i pettorali, c’è la classifica, ci sono i controlli orari, ogni concorrente è in sfida con il cronometro, non con gli altri concorrenti. Anzi, con gli altri partecipanti si condivide una solidarietà di gruppo, una sorta di empatia della fatica che rende fratelli tutti i partecipanti. I concorrenti più di ogni altra cosa devono avere l’anima leggera piuttosto che lo zaino da top runner; la sera prima della partenza, ogni atleta riempie e svuota la borsa gialla nel tentativo di infilarci tutto il necessario, ma lo spazio è limitato e deve decidere cosa lasciare a casa e cosa portare con se. Un rituale che ripete più volte nel tentativo di concentrarsi sulla gara che sta per affrontare.
Il Tor obbliga a scegliere tra cosa è indispensabile e cosa no, ed è una lezione importante da imparare, troppo peso dietro ti rallenta, poche cose potrebbero compromettere il risultato della gara. Al Tor prima di tutto si deve imparare a sacrificare la comodità a favore dell’efficienza, si deve imparare a rinunciare a tutto quello che non è indispensabile e questione importante e per nulla scontata, si deve imparare a distinguere tra ciò che è necessario e cosa no. 
Questo minimalismo viene elevato a regola di vita durante il Tor e anche le persone che sono sul percorso, che siano incontri casuali o amici venuti a sostenere i partecipanti, percepiscono le cose di cui si ha davvero bisogno in quel momento. Lungo il percorso, chi offre un frutto fresco, chi un abbraccio, qualcuno una maglietta extra, altri una parola di sostegno o solo l’occasione per distendersi su un prato e chiudere gli occhi per qualche minuto. Un discorso che assume importanza ben più grande quando si parla di emozioni. 
Dal punto di vista emotivo, il Tor è il crogiolo dell’anima, i partecipanti devono lasciarsi alle spalle tutto quello che non è fondamentale. 
La presunzione di un risultato, l’orgoglio dell’esperienza, la vanità dell’apparire, mentre davanti a se rimane il sentiero, che fin dalla prima salita, ti insegna che non devi portare pesi extra, siano essi fisici o metafisici. Chi non ha l’umiltà di accettare con riconoscenza ogni chilometro che si trova davanti, ogni salto di roccia, ogni torrente da guadare, non ha speranze di arrivare indenne alla fine.
Lungo il percorso si incontra tanta gente, quella che ti guarda passare dalla finestra di casa, che ti batte le mani dal terrazzino, che sorride e saluta, gente che vive 365 giorni all’anno in quella valle, probabilmente non capisce l’ansia di chi vuole raggiungere il traguardo, ma sa riconoscere il passo di chi ama la montagna ed è abituato ad essa. Sa riconoscere il volto tirato di chi dorme poco, mangia poco e continua ad andare. Fuori dai rifugi, si trova sempre qualcuno seduto a uno dei tavoli esterni mentre si intrattiene con chi corre svelto, uno che dà il benvenuto a quelli che corrono il Tor des Géants, batte le mani e dice ‘Forza!’ ed era quasi sempre il primo a farlo. Il primo ad accorgersi del passaggio dei corridori, stravolti. Un ‘Forza!’ che detto in certi momenti, fa bene allo spirito e ti incoraggia davvero. 
Lo spirito di questa eccezionale esperienza è ben incarnato da chi la vive come una sfida rivolta a se stesso prima ancora che verso altri. Per meglio capire lo spirito che anima i partecipanti,  abbiamo intervistato un concorrente illustre, il Presidente dalla Regione Valle d’Aosta, Dott. Augusto Rollandin. Le motivazioni che hanno spinto, sia il Presidente che tanti altri concorrenti a prendere parte a questo straordinario evento, nascono dalla passione per le montagne della Valle d’Aosta, dalla ricerca di emozioni che possono dare gli scorci di panorami di natura che si presentano agli occhi dei partecipanti. Un insieme di cambiamenti di paesaggi e di luci, di incontri lungo il percorso, un momento di confronto con altri concorrenti o con gli spettatori che incitano il passaggio lungo i sentieri, un’esperienza entusiasmante ed allo stesso tempo un opportunità da sfruttare per valorizzare il sistema Valle d’Aosta.
La partecipazione del Presidente ha voluto essere senza dubbio un valore aggiunto, un importante segnale di quanto le istituzioni credano a questo tipo di iniziative e quanto siano vicine ai competitor che da tutto il mondo si avvicinano alle vette della Valle, un invito a visitare le montagne più belle, conoscendole da vicino.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter