Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

TOHorror Film Fest

5/3/2015

0 Comments

 
Immagine
Giunto alla quindicesima edizione, il festival di cinema horror della città di Torino continua a selezionare corti e lungometraggi, attingendo a piene mani dal genere fantastico: parliamo di una selezione di qualità che vede protagonisti numerosi film pluripremiati in Europa e nel mondo, affiancata a opere prime di livello.
La direzione artistica di Massimiliano Supporta dal 2005, porta lustro al festival annoverandolo tra i più importanti del genere, che, ricordiamolo, è di nicchia in Italia, mentre il festival riscuote grande successo e riconoscimento all’estero tanto che la maggior parte dei film è, appunto, straniera. La direzione organizzativa di Erika Lucia Supporta, unita ad uno staff di puri appassionati, da anni, riesce a portare sullo schermo opere di qualità e creare momenti di scambio di idee nonché di vera e propria cultura, senza accedere a fondi né regionali né europei, dichiarandosi e, di fatto, essendo un festival di Cinema Indipendente. È quindi “indipendente” la selezione di opere fatta dai due fratelli sopracitati: parola che in campo artistico e culturale ha una valenza enorme ed andrebbe sostenuta e promossa. 
La forza ed il valore aggiunto di questo festival stanno nella ricchezza del programma, dovuta alla grande richiesta che porta ogni anno a scartare dal 50 al 70% delle opere inviate, ma, soprattutto, nella sua interdisciplinarità. Questo è il motivo per cui vengono creati “eventi collaterali” in linea con il tema del fantastico e della paura e incontri tra autori e personaggi di spicco, nonché illustri ospiti, che dopo il Maestro Dario Argento, padrino del festival al suo esordio nel 1999, hanno portato la loro esperienza in materia. Tra i tanti ricordiamo Massimo Picozzi, psichiatra, criminologo e saggista, Antonio Caronia saggista e giornalista di lettura fantascientifica, nonché docente alla NABA e, prima, all’Accademia di Belle Arti di Brera, una mente eccelsa che ci ha lasciati l’anno scorso, John Duncan artista e musicista statunitense, Federico Zampaglione cantautore, regista e sceneggiatore Ivan Zuccon regista di genere horror, e molti altri ancora. 
Altri eventi collaterali si sviluppano attraverso spettacoli teatrali, performance, mostre di pittura, fotografie, locandine e fumetti in un vero e proprio “tunnel degli orrori” che attraversa il campo delle arti visive e non. Per chi non riuscisse ad attendere la prossima edizione del festival, è possibile godere del lunedì nero del TOHorror Film Fest che si terrà ogni primo lunedì del mese, a partire da febbraio, per terminare a giugno. Noi non ce lo siamo lasciati sfuggire al Blah Blah un bar food music cinema di Torino, una location molto raccolta e pregna di riferimenti cinematografici, dove sarà possibile intrattenersi con i migliori cortometraggi e lungometraggi delle passate edizioni, ma anche anteprime, in un ambiente rilassato, conviviale e libero per una fruizione che poco ha a che vedere con i festival, spesso, ingessati.
Le impressioni sulla prima serata sono state molto positive: una selezione di qualità che è andata crescendo nelle tre ore di proiezione, un tuffo nel mondo inconscio della “paura” e dell’irrealtà che, a volte, è più palpabile di una qualsiasi realtà, che ci porta a scontrarci e a fare i conti con i nostri timori più reconditi, la stessa paura che ci porta a guardarci dietro quando camminiamo, magari sotto un porticato, ed il suono delle nostre scarpe riecheggia tra le volte dandoci l’impressione di essere seguiti. Una paura che è parte integrante delle nostre vite: che ci accompagna latente per poi affiorare nei momenti più incerti. Ed è da questo input che parte tutto: una situazione incerta crea lo stato d’animo favorevole al proliferarsi di sensazioni e stati emotivi che, piano piano, arrivano al terrore passando per il timore, l’incertezza, il dubbio, l’inquietudine, l’apprensione e la preoccupazione. Chi di noi non ha provato queste sensazioni? Per un motivo, o per un altro, sono ricorrenti e ci accompagnano. Ecco che la paura è sempre dietro l’angolo, quell’angolo buio, che il, più delle volte, non possiamo controllare.
Ma, allora, che cosa ci spinge ad andare in un posto in cui sappiamo già di provare della paura? Forse proprio il fatto che sia un sentimento che ci appartiene, che a livello evoluzionistico preserva la continuità della nostra specie o, forse, il desiderio di esorcizzarlo, di prendere confidenza con questa sensazione che ci tocca nel profondo, perché è lì che si annidano le paure e che si smuove qualcosa di primordiale in noi. Non si può negare che dopo la proiezione, probabilmente, rientrando a casa, venga voglia di accende tutte le luci di tutte le stanze perché, pur conoscendo la casa in cui viviamo come il palmo delle nostre mani, non si verrà assaliti dalla paura che dall’unico angolino buio spunti chissà chi, o chissà che cosa. In fondo, è vero che al buio ci sono le stesse identiche cose che alla luce, ma le tenebre da sempre hanno il potere di celare le cose ed io non volevo correre il rischio quella sera.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter