Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

The Walk al cinema

23/12/2015

0 Commenti

 
Immagine
​Una passeggiata sul filo a 400 metri da terra, fra le Torri gemelle di New York. È la storia vera del funambolo Philippe Petit, raccontata nel nuovo film di Zemeckis.
Robert Zemeckis - già regista di Ritorno al Futuro, Forrest Gump, Cast away e The Polar express - sembra abbracciare la filosofia di Philippe Petit, equilibrista funambolo francese che nel 1974 camminò per circa 30 minuti su un filo di metallo sospeso a più di 400 metri di altezza tra le Torri gemelle allora in costruzione del World Trade Center di New York.
Eh sì, perché la sua ultima fatica, il film The Walk nelle sale a dicembre, che racconta l’impresa eccezionale di Petit, rischia di tanto in tanto di scivolare, con dialoghi a volte esagerati, accenti degli attori forzati (Joseph Gordon-Levitt vacilla nel francese, rimanendo però perfetto nel rappresentare la fisicità del protagonista) ed una storia d’amore di secondaria importanza che rallenta il susseguirsi delle scene. 
Ma a conti fatti l’impresa a Zemeckis riesce. Supportato da una fotografia eccezionale e da un editing frizzante, in cui gli eccelsi effetti speciali ricostruiscono una New York viva e maestosa, il regista costruisce piano piano una tensione che viene liberata solo nei titoli di coda, a impresa compiuta.
La storia si divide in pratica in due parti. Della prima, in cui si racconta l’infanzia e la giovinezza di Petit e di come gli sia venuto in testa di diventare un funambolo, si salvano solamente le scene che includono Papa Rudy, interpretato da un magnifico Ben Kingsley. 
Mentore di Pepit suo malgrado, costruisce caratterialmente il protagonista, guidandolo in un arco evolutivo che aiuta a comprendere meglio le motivazioni su cui si basa l’intero film. Il resto della prima ora, invece, porta quasi a pensare che il film non valga la pena. 
Per fortuna però, a ridosso della metà del film, i protagonisti prendono l’aereo per New York.
È infatti nella seconda parte del film che la storia prende vita: ormai ci si è lasciati alle spalle Parigi ed un’origin story troppo lenta per un film che non sia legato ad un supereroe. 
Il piano per conquistare la cima delle torri sud e nord, con tanto di missioni di spionaggio e collaboratori all’interno intrattiene e funziona. 
L’entusiasmo di Petit e del suo team è coinvolgente e porta lo spettatore a tifare e a comprendere l’obiettivo del protagonista, anche se lontano dalle sfide che riteniamo “normali” e quotidiane.
In questo Zemeckis e Levitt sono inoppugnabili. Al momento del primo passo, quello più importante, anche in sala si trattiene il fiato. Non si è spettatori di quell’impresa assurda ed incredibile, ma si è lì, in equilibrio con il protagonista.
The Walk è un film da apprezzare soprattutto al cinema, su uno schermo grande e per una volta tanto anche in 3D, che funziona molto bene specialmente nei grossi piani sequenza delle scene all’aperto, ma che saprà regalare emozioni anche a casa grazie alla genuinità delle interpretazioni dell’intero cast.

A cura di Marco Melino
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter