Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Terzo settore riformato

26/4/2016

0 Comments

 
Immagine
La Legge di riforma del terzo settore sta per vedere la luce: ecco i punti salienti.
Si è concluso, il 30 marzo scorso, l’esame da parte del Senato del disegno di Legge di riforma del terzo settore, dell’impresa sociale e della disciplina del servizio civile universale.
La Legge Delega di riforma, frutto di un percorso piuttosto articolato iniziato ormai due anni fa con l’approvazione del testo da parte della Presidenza del Consiglio, interviene in modo strutturale su un settore che coinvolge oltre 6 milioni di volontari e più di 300.000 organizzazioni non profit.
Entrando nello specifico, il testo - che ha l’obiettivo di riordinare, semplificare ed innovare la normativa degli Enti non profit - prevede rilevanti  novità che spaziano dall’introduzione, per la prima volta, di una definizione giuridica di terzo settore, una sorta di “carta d’identità” che aiuta a configurare e tracciare il perimetro di questo variegato universo, fino all’istituzione di un registro unico del terzo settore che va a sostituire i 33 diversi registri attualmente in vigore, facilitando la conoscibilità ed aumentando al contempo la trasparenza per tutti gli stakeholders di riferimento.
All’art. 5 vengono ridefiniti i Centri di servizio per il volontariato che, con il nuovo impianto, diventano una vera e propria infrastruttura di servizio e di aiuto per lo sviluppo di tante piccole realtà associative, mentre, in materia di impresa sociale - intesa ora come organizzazione privata che svolge attività d’impresa e destina i propri utili prioritariamente al conseguimento dell’oggetto sociale - vengono introdotte nuove facilitazioni normative e fiscali contemplando la possibilità per quest’ultime di accedere sia a forme di raccolta di capitali di rischio tramite portali telematici in analogia a quanto previsto per le startup innovative, che di beneficiare di misure agevolative volte a favorire gli investimenti di capitale.
Sostanziali le novità anche sul fronte del servizio civile che diventa “universale” - aperto cioè a tutti coloro i quali desiderino intraprendere questa esperienza - avrà una durata compresa tra gli 8 e i 12 mesi, potrà essere svolto in un Paese dell’Unione Europea e verrà esteso anche ai cittadini comunitari ed extracomunitari regolarmente soggiornanti.
L’obiettivo, sicuramente ambizioso e che rappresenta un importante investimento sul capitale sociale del Paese, è quello di arrivare entro il 2017 a 100.000 giovani in servizio, pari a circa un quinto di una generazione.
In tema di misure fiscali e di sostegno economico, l’art. 9 della Delega introduce non solo una razionalizzazione e semplificazione dei regimi di deducibilità e detraibilità delle erogazioni liberali a favore degli Enti non profit ma anche il completamento della riforma dell’istituto del 5x1000.
Il testo licenziato dal Senato prevede, infine, la costituzione di due nuovi soggetti giuridici: il Consiglio nazionale del terzo settore, organismo di consultazione che vedrà presente al suo interno tutte le diverse “famiglie” del terzo settore e fungerà da “interlocutore” per il monitoraggio della legge e l’utilizzo di risorse, e la Fondazione Italia Sociale, strumento che avrà lo scopo di sostenere la realizzazione e lo sviluppo di interventi innovativi da parte di Enti del terzo settore rivolti, in particolare, ai territori e ai soggetti più svantaggiati, svolgendo una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell’intervento pubblico.
L’importante risultato raggiunto, frutto di un intenso e condiviso lavoro con tutti i soggetti istituzionali coinvolti, apre la strada per la terza ed ultima lettura, che avverrà con tutta probabilità entro maggio alla Camera.
Successivamente si inizierà a lavorare sui Decreti delegati che, andranno comunque adottati entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della Legge.
La riforma del terzo settore, dopo un percorso durato due anni, sta dunque per vedere finalmente la luce!
 
A cura dell’On. Luigi Bobba
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter