Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Terremoti e nevicate, gestione insufficiente

13/3/2017

0 Commenti

 
Foto
Il malgoverno e gli errori per l’emergenza terremoti e nevicate nel Centro Italia testimoniano che l’Italia è moribonda.
La tragedia che stanno vivendo i cittadini dell'Abruzzo e del Centro Italia non può essere trattata come un'emergenza qualsiasi che dopo l'attenzione iniziale viene dimenticata e accantonata.
La solita scusante che non bisogna fare critiche, perché in casi come questi occorre concentrarsi sui problemi e non sulle responsabilità di chi ha sbagliato, non ci convince. Anzi è ipocrita e irrispettosa nei riguardi di migliaia di persone che, anche in queste ore, si trovano in uno stato di grave difficoltà e abbandono.
Chi come me copre un ruolo pubblico, proprio in momenti come questi, ha il dovere di intervenire e di gridare la sua indignazione a nome dei cittadini.
La rabbia di chi vive al freddo nelle tende e nelle roulotte, le lacrime e le accuse di chi ha perso un figlio sotto le macerie dell'hotel Rigopiano, le accuse e gli appelli dei sindaci lasciati soli che non sanno cosa fare o delle persone ancora senza luce e acqua, non possono essere ignorati ed essere solo oggetto di servizi giornalistici commentati nei salotti televisivi o di inchieste e indagini che si fanno sempre dopo e mai prima che i disastri accadano.
Ora, che ci sono i riflettori accesi, la politica e le istituzioni devono essere chiamati a spiegare cosa è avvenuto e cosa non ha funzionato. Ora, occorre scavare nelle inadempienze e negli errori commessi per dare risposte ed evitare che situazioni di questo tipo si ripetano.
Va preso atto che la terribile vicenda dei terremoti e delle nevicate in Abruzzo, Marche e Lazio, ci mette davanti ad una triste certezza: l'Italia sta morendo, l'Italia è allo sbando totale e si trova in una situazione peggiore di quello che chiunque di noi potesse immaginare.
Il livello di improvvisazione, pressapochismo e mancanza di capacità di governo, raggiunto durante l'emergenza neve e terremoto nelle regioni del Centro Italia, non ha eguali. Probabilmente, solo dopo il terremoto del 1980 in Irpinia e Basilicata, avvenne qualcosa di simile. Però, parliamo di 36 anni fa. Di un'altra epoca. Tuttavia, in quella tragedia, ci fu la massima istituzione dello Stato, il presidente della Repubblica Pertini, che intervenne e diede una strigliata durissima a chi aveva le responsabilità dei mancati soccorsi e dell'assenza delle istituzioni nei territori colpiti.
In questo caso, invece, i ministri, il capo del governo, i presidenti di Regione, i parlamentari di destra e di sinistra, vanno beatamente in televisione a dire che è tutto sotto controllo, che l'emergenza non si poteva prevedere e che di più non si poteva fare.
Poi, addirittura, il presidente della Repubblica Mattarella, invece di strigliare e scuotere chi ha sbagliato, così come fece Pertini, lancia semplicemente appelli alla solidarietà e si limita ad esaltare il pur straordinario lavoro dei soccorritori. Lo ha fatto, l'ultima volta, durante una cerimonia a Roma, quando, tra l'altro, aveva di fronte in prima fila: Casini; Gasparri; vari ministri e i governatori delle regioni colpite. Gli stessi che, in via diretta o indiretta, sono parte della classe dirigente che ha portato l'Italia a trovarsi così malgovernata e devastata.
Se si arriva a questo livello di assuefazione e di legittimazione della realtà. Dopo che le nevicate erano previste da giorni e nessuno se n'è occupato. Dopo che Renzi aveva promesso le casette prefabbricate a Natale e non sono mai arrivate. Dopo che nelle aree terremotate del 24 agosto scorso non sono state rimosse neanche le macerie. Dopo il pasticcio delle Province che non hanno più soldi per la manutenzione delle strade. Dopo che una turbina non è arrivata in tempo ed è rimasta senza gasolio e 29 persone hanno perso la vita sotto le macerie di un hotel costruito su dei detriti a ridosso di un canalone dove era altissimo il rischio valanghe. Dopo che gli elicotteri non hanno potuto volare per ragioni burocratiche. Dopo che l'Enel, per giorni, ha lasciato al buio centinaia di migliaia di persone. Dopo che viene annunciato e poi smentito che potrebbe arrivare una scossa del settimo grado e potrebbero crollare delle dighe. Dopo che sono stati tagliati i fondi per le emergenze e la prevenzione.
Ebbene, se si arriva a questo livello, vuol dire che bisogna fare in fretta. Che l'Italia va salvata, prima che sia troppo tardi. Che occorre andare subito alle elezioni e che il M5S dovrà vincerle.
Non ci sono altre strade, questa è l'unica soluzione possibile. Bisognerà mandare a casa la vecchia politica e il M5S e i cittadini dovranno assumersi la responsabilità di governare e di ricostruire l'Italia, dalla testa ai piedi.
Ultime quattro importanti annotazioni: va sottolineato l'encomiabile lavoro che hanno svolto i vigili del fuoco, le forze dell'ordine e i volontari; va espresso il cordoglio e la vicinanza ai familiari delle vittime dell'hotel Rigopiano; vanno aiutati adesso e con atti concreti i sindaci e i cittadini che si trovano nelle aree colpite dal terremoto; va evidenziato che il M5S Europa si sta battendo per far sì che la Ue svincoli l'Italia dal Patto di stabilità e si finanzi un piano di interventi di prevenzione volta alla ristrutturazione del patrimonio edilizio italiano con criteri antisismici.
 
A cura di Piernicola Pedicini
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter