Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Termine del mercato tutelato per il servizio gas

14/11/2022

0 Comments

 
Foto
A partire dal primo gennaio 2023, salvo proroghe, il mercato tutelato per il servizio gas cesserà di esistere. Questo termine porterà tutte le utenze gas, se non verrà fatto il passaggio al mercato libero, al rischio del mercato a tutele graduali.

A cura di Leonardo Peruffo
Il Mercato a tutele graduali è il servizio predisposto dall’ARERA per accompagnare il passaggio al mercato libero delle piccole imprese e di quelle microimprese per le quali dal 1º gennaio 2021 è prevista la rimozione della tutela di prezzo (mercato tutelato).

Perche’ bisogna evitare il mercato a tutele graduali.
Di fatto il Mercato a Tutele Graduali è un meccanismo utile a non disattivare l’utenza ma è anche il mercato che risulta essere, rispetto al mercato libero molto più costoso. Appare quasi scontato che, in un momento come questo, specie in inverno (con i riscaldamenti accesi) è importante evitare tariffe costose.

Cosa fare per evitare i rischi di bollette salate.
La risposta è semplice. Passare al mercato libero. Il passaggio dal Mercato Tutelato a quello Libero avviene tra i 30 e i 60 giorni di tempo. Il consiglio è quello di scegliere la nuova tariffa.

Come scegliere la nuova tariffa.
Il portale offerte ARERA è uno strumento di consultazione online che l’Autorità offre all’interno del suo sito ufficiale. In particolare, permette al cliente di paragonare tutte le promozioni inerenti al servizio elettrico e a quello relativo al gas. Il portale delle Offerte (https://www. iIDortaTeofferte.it/oortaleOfferte/) è semplice da utilizzare. Per poter scegliere una nuova tariffa consigliamo di dotarsi di una fattura (prima e seconda pagina). Il sistema chiedere alcune informazioni che sono proprio stampare in fattura. In particolare, chiedere:
• La tipologia dl contratto (Residente non residente)
• La potenza termica del contatore (Normalmente un contratto per casa non supera G4)
• Il consumo annuo
• Tipologia dl contratto (uso riscaldamento o cottura cibi) Per questo prima di compilare il form è necessario avere la fattura in mano. La compilazione è poi piuttosto semplice. Infine, il sistema produrrà la lista delle migliori offerte. L’interrogazione prevede la possibilità di scegliere tra tariffa fissa o variabile. In questo momento riteniamo che la tariffa fissa sia più a tutela dei consumatori.

Il consiglio è comunque quello di visionare sia le tariffe fisse che le variabili. Una volta inseriti i dati con la funzione fisso/variabile è possibile verificare velocemente le due possibilità. Purtroppo, una famiglia, spiegano le associazioni a tutela dei consumatori, che attiva oggi un contratto a prezzo bloccato sul mercato libero si ritroverà a dover affrontare una bolletta media che, per il gas, raggiunge quota 5.077 euro annui.

​La differenza di spesa con il mercato tutelato è di 3.173 euro. Le stesse Associazioni chiederanno “al ministro deIl’Ambiente e della Sicurezza energetica, di varare “subito una proroga del mercato tutelato gas, almeno fino al gennaio 2024 come per la luce, con possibilità di ulteriori rinvii se dovesse proseguire l’emergenza in atto, in modo da salvare famiglie e imprese dai costi insostenibili del mercato libero”.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter